• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Castel Sismondo, tornano “Giardini d’autore” dal 20 al 22 settembre

Redazione di Redazione
18 Settembre 2019
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Castel Sismondo, tornano “Giardini d’autore”. Nuovi spazi per l’edizione d’autunno dell’evento che porta a Rimini i migliori vivaisti d’Italia: tra il Castello e il Teatro Galli cresce il Giardino dei visionari ispirato al maestro Federico Fellini. In programma dal 20 al 22 settembre.
Una edizione da sogno perché ricca di richiami onirici e suggestioni, ispirata a Federico Fellini a pochi mesi dal gennaio 2020, anno del centenario della nascita del regista: anche il manifesto è un omaggio al maestro del cinema italiano, con le scimmie che richiamano l’immaginario felliniano, dalla celeberrima sequenza di Ginger&Fred fino alla caricatura, dai tratti animaleschi, del compagno di genio Pablo Picasso.
Ancora più spazi verdi permettono di continuare a percorrere al meglio, anche per questa edizione, la via che ha portato Giardini d’Autore da mostra-mercato sul vivaismo a vera e propria festa dedicata alla celebrazione della bellezza: non solo la meraviglia della natura, con piante e fiori rari, ma anche artigianato, mostre d’arte, installazioni di design, conferenze, incontri, laboratori.
Nella stagione in cui si riprende a fare giardinaggio, in seguito alla lunga pausa estiva, gli espositori, quasi un centinaio, provenienti da ogni regione d’Italia e dall’estero, saranno pronti con le loro proposte più interessanti, dalle piante aromatiche e per l’orto in varietà curiose ed insolite alle piante commestibili, da bulbi, semi e graminacee a bonsai, aceri e ortensie, dalle rose antiche e moderne alle piante acquatiche, dai peperoncini provenienti da ogni parte del mondo ai frutti antichi, dalle zucche ornamentali agli agrumi storici, dalle dalie alle echinacee fino a tante altre curiosità vegetali per ricreare veri e propri giardini d’autore che daranno colore agli spazi verdi per tutto l’inverno.
E anche quest’anno Giardini d’Autore conferma il suo impegno nella diffusione delle cultura del verde: nel corso dei tre giorni di manifestazione i vivaisti presenti terranno più di quindici corsi, tutti gratuiti, dedicati ai segreti del giardinaggio e delle piante di cui sono più esperti. Grazie all’Associazione Italiana della Camelia che, in occasione di Giardini d’Autore, terrà la sua Assemblea Nazionale direttamente a Rimini per la prima volta in Italia saranno presentate le Camelie rifiorenti create in Cina.
Insieme alle lezioni dei vivaisti, per il pubblico di Giardini d’Autore sono in programma, dal venerdì alle domenica, più di una decina di laboratori per far crescere la creatività: gli artigiani selezionati di Giardini d’Autore accompagneranno appassionati e curiosi alla scoperta delle tecniche di decorazione floreale, della lavorazione del fil di ferro, dell’incisione o della calligrafia.
Al ricco programma di appuntamenti che vanno dal venerdì mattina alla domenica sera, si aggiungono poi tutte le installazioni pensate e create da designer, paesaggisti e vivaisti dove la natura si mescola con il design per dare vita a scenari e ambienti da vivere durante Giardini d’Autore: veri e propri Spazi d’Autore, che in questa edizione sono tutti dedicati ai visionari e ai sognatori.
Si parte dagli spazi verdi, con il Giardino d’Ingresso che si affaccia su piazza Cavour e gli alberi in città passando per l’Orticolò Giardini Farm Market, un vero e vero e proprio mercato contadino che è anche scuola dove il cibo è protagonista dalla terra al piatto, e si arriva agli spazi di design, con un’installazione a cura di Sabattini Boutique in cui sarà esposta la collezione “Tema e Variazioni” di Piero Fornasetti e la cappa disegnata in esclusiva da Gallamini. Il chiostro di Castel Sismondo si trasforma invece in una visione onirica e ospita “La Stanza che non c’è”, tra lampadari vegetali, pareti ricoperte di fiori musica e luci.
Tra vivai, artigiani, laboratori, corsi e spazi d’Autore, a Giardini d’Autore dal 20 al 22 settembre c’è anche posto per una serie di progetti speciali in collaborazioni con importanti realtà, tra novità e conferme. In collaborazione il gruppo Hera torna lo spazio Imparare dalla Natura, dedicato ai giardinieri di domani con laboratori di giardinaggio, favole animate, corsi sulla realizzazione dell’orto e tanti appuntamenti verdi; I Progettisti che sono ancora a disposizione del pubblico sul loro furgoncino per firmare progetti verdi ‘on the road’; Barfum accompagna i visitatori in un giro del mondo in 80 profumi insieme ai migliori nasi; la blogger e autrice di ricette veg Federica Gif di mipiacemifabene sarà protagonista di un incontro speciale per spuntini gustosi, salutari e liberi da zucchero per palati di tutte le età; Ubisol guiderà una ‘rivoluzione verde’ con il progetto di una casa a impatto zero; l’associazione fotografica T.Club con il progetto Ritratto di città – Mapparimini racconta il cambiamento del paesaggio urbano di Rimini sui volti dei suoi abitanti e del pubblico di Giardini d’Autore; ogni pomeriggio insieme a Michela Cesarini di Discover Rimini si esplora la città sotto un nuovo punto di vista.
E se qualcuno volesse semplicemente viversi in relax gli spazi verdi che Giardini d’Autore regala per tre giorni alla città? Ogni giornata tra Teatro e Castello ci saranno matinèe in musica ed happy hour floreali con lo chef Silver Succi, e dal mattino alla sera a disposizione del pubblico c’è una ricca offerta enogastronomica, che inizia con il Ristorante nella nuovissima Corte delle meraviglie insieme al Quartopiano Suite Restaurant, che prepara colazioni, brunch e aperitivi, e continua con un’ampia proposta di street food di ogni genere.
Giardini d’Autore poi continua anche oltre Giardini d’Autore con gli appuntamenti del circuito #OffGiardinidautore un calendario di eventi in città. Sabato pomeriggio dalle 17:30 i percorsi d’arte portano alla Galleria Zamagni con il vernissage della mostra “Cecchini Guarda Cecchini Zoom” Il realismo dell’illusione mentre sabato sera alle 21:30 nella suggestiva cornice della Cappella Petrangolini il pianista Davide Tura, che sarà protagonista anche di uno show dentro il Castello nel pomeriggio di venerdì, si esibirà con le sue ‘Note visionarie in Giardino’, un racconto in musica del dialogo tra Fellini e Dalla.
Tutte le informazioni e il programma completo sul sito www.giardinidautore.net
INFO E PROGRAMMA:
Giardini d’Autore a Castel Sismondo – Piazza Malatesta Rimini
Venerdì 20, Sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 9:30 alle 19:30
Ingresso giornaliero: 4 euro – abbonamento weekend 3 giorni: 8 euro- gratuito under 16.
Laboratori e attività gratuite per il pubblico di Giardini d’Autore
Info e programma: www.giardinidautore.net | www.facebook.com/giardini.dautore
Articolo precedente

Rimini. Polemica sindaci Rimini-Forlì. Pruccoli: “Gnassi sa fare il sindaco”

Articolo seguente

Riccione. Europei del salvamento con 23 squadre nazionali (oltre 1000 atleti) dal 17 al 30 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Europei del salvamento con 23 squadre nazionali (oltre 1000 atleti) dal 17 al 30 settembre

Rimini. Cori, 13^ edizione del concorso internazionale dal 19 al 22 settembre

Rimini. Liberazione di Rimini, 75° anniversario. Ospite l'ambasciatore di Grecia in Italia Passas

Rimini. Conferenza con Balzani: "I nuovi scenari emersi dalle ultime elezioni europee”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-