• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Conferenza di Monica Centanni: “Basinio e la gara tra il greco e il latino. La corte di Rimini avamposto del Rinascimento”

Redazione di Redazione
21 Novembre 2019
in Cultura, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Monica Centanni

 

Rimini come avamposto del Rinascimento al centro del secondo appuntamento de “I Maestri e il Tempo”. Il 22 novembre alle 17,30, a Palazzo Buonadrata, la filologa Monica Centanni parla della contesa in atto nel Quattrocento alla Corte di Sigismondo per il primato del greco o del latino.
La filologa, direttore del Centro Studi Architettura, Civiltà e Tradizione del Classico presso lo IUAV di Venezia e già docente all’Università degli Studi di Catania, a cui si devono molti fondamentali saggi sul Tempio Malatestiano.
Nell’appuntamento di domani, intitolato “Basinio e la gara tra il greco e il latino. La corte di Rimini avamposto del Rinascimento”, la Centanni inquadra la figura di Basinio come poeta e filologo di primo piano nel panorama della cultura europea e sottolineerà l’importanza di Rimini come luogo d’inizio del Rinascimento.
“Rimini e la Corte Sigismondo – anticipa la relatrice – nella prima metà del Quattrocento furono uno dei cuori pulsanti per il rinascimento dell’antico nelle lettere e nelle arti. In particolare alla corte di Sigismondo si tenne una contesa per il primato del greco o del latino che coinvolse gli intellettuali più all’avanguardia della cultura umanistica del tempo”.
Aspetti che troveranno ampia illustrazione nel secondo appuntamento della rassegna curata da Alessandro Giovanardi e Oriana Maroni.
Il ciclo “Il Codice celeste. L’Astronomicon di Basinio e la cultura del Rinascimento” prevede ancora due appuntamenti in calendario: venerdì 29 novembre è in programma Angeli e Demoni. Il cielo scolpito del Tempio Malatestiano, con l’intervento di Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte, docente d’iconografia e iconologia all’ISSR di Rimini e San Marino-Montefeltro. 

Sabato 14 dicembre, poi, l’incontro conclusivo “Nel cielo e sulla terra. L’Astronomicon di Basinio e altri esempi”, chiude la rassegna Fabrizio Lollini, storico dell’arte e iconologo dell’Università di Bologna.

La rassegna è patrocinata dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Riminese che, con il MiUR, riconosce la partecipazione al ciclo come crediti per la formazione del personale docente. Il Ciclo “I Maestri e il Tempo” si svolge grazie al contributo di Centro Stampa Digitalprint e Hotel Napoleon. 

Articolo precedente

Riccione. Lirica, concerto col prestigioso tenore Gian Luca Pasolini

Articolo seguente

Rimini. Marcar, bella festa per il lancio della Opel Corsa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Marcar, bella festa per il lancio della Opel Corsa

Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Rimini. Il sindaco Andrea Gnassi, emendamento salva darsene

Rimini. Museo della Città, ceramiche rinascimentali e contemporanee della scultrice Donatella Morriconi in mostra

Rimini-Riccione. Metromare, taglio del nastro con la ministra De Micheli e il presidente della Regione Bonaccini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-