• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Superstrada di San Marino, 822 violazioni in un mese rilevate dal nuovo sistema automatico

Redazione di Redazione
5 Ottobre 2019
in Focus, Rimini, San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ben 822 violazioni in un solo mese: il bilancio dell’impianto di rilevazione delle infrazioni semaforiche sulla Consolare di San Marino
E’ di 822 infrazioni, con una media impressionante di oltre 26 al giorno, il bilancio del primo mese di operatività del nuovo sistema di rilevamento automatico posizionato all’incrocio semaforico tra la Superstrada ss72, via della Gazzella e via Barattona. Entrate in funzione il 1° agosto, le telecamere installate sulla consolare hanno registrato un numero allarmante di violazioni: auto che sfrecciano nonostante il semaforo rosso, oltre a mezzi pesanti che attraversano incuranti dei pericoli. Delle 822 violazioni, ben 288 (circa il 35%) si sono registrate di notte, nell’orario cioè tra le 22 e le 6 del mattino, ulteriore fattore di rischio per una delle infrazioni più pesanti previste dal codice della strada e che risulta essere tra le maggiori cause del verificarsi di incidenti con gravi conseguenze. Oltre alla sanzione amministrativa (163 euro che salgono a 222 in orario notturno), il codice prevede la decurtazione di sei punti dalla patente, destinati a diventare 12 qualora i conducenti abbiano conseguito la patente di guida da meno di tre anni. Degli 822 mezzi colti in infrazione, 128 hanno una targa straniera e 66 hanno targa sammarinese.
“Il dato si commenta da solo  – sottolinea  l’assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – e conferma quanto fosse necessario installare un impianto di controllo in quell’intersezione, su un’arteria stradale molto trafficata e che rappresenta un punto sensibile della viabilità cittadina. E’ evidente quale grave pericolo comporti per la sicurezza non rispettare la segnaletica semaforica, eppure sono ancora troppi gli automobilisti che sembrano ignorare i rischi legati a questo comportamento a dir poco irresponsabile. Confidiamo che dopo questa prima fase di attivazione, il vista red possa avere quell’effetto deterrente che abbiamo registrato in altri punti della città dove tali dispositivi sono attivi. L’Amministrazione continuerà nell’attività di potenziamento della sicurezza sulle nostre strade, sia attraverso una sempre maggiore infrastrutturazione di sistemi di rilevamento elettronici sul territorio comunale sia attraverso il presidio degli operatori della Polizia locale”.
L’impianto installato sulla Consolare San Marino si affianca a quelli che dalla seconda metà del 2017 il Comune di Rimini ha posizionato su alcuni degli incroci cittadini più trafficati regolati da semafori come su Viale Principe Amedeo/Via Matteucci/Via Perseo; su Via Caduti di Marzabotto/Via di Mezzo/Via Jano Planco, su Via Siracusa/Via Tommaseo e, dall’agosto scorso quello posizionato sull’impianto che regola la viabilità tra le vie Beltramini – Sacramora – Morri.
L’ufficio stampa

Articolo precedente

Misano Adriatico. Conferenze, Umberto Galimberti fa il pieno dentro e fuori… in mille…

Articolo seguente

Rimini. Architetti, riuso del moderno come via della bellezza e di rigenerazione urbana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Architetti, riuso del moderno come via della bellezza e di rigenerazione urbana

Rimini. Giulio Calvisi, sottosegretario alla Difesa accompagnato a vedere la vergogna della nuova questura

Sant'Agata Feltria. Ottobre, è Sagra del Tartufo... alla 35^ edizione

Cattolica. Help! Mostra collettiva d'arte Amaci

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-