• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Crisi d’impresa, importante convegno a Rimini al Centro congressi Sgr il 16 dicembre

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
L’Associazione è presieduta dall’avvocato Astorre Mancini. Membri del direttivo sono gli avvocati Massimiliano Angelini, Davide Traversa, Giovanna Ollà (membro del Consiglio Nazionale Forense), i penalisti Piero Venturi e Piergiorgio Tiraferri; tra i commercialisti i dottori Fabio Fraternali ed Emanuele Possidente mentre i consulenti del lavoro sono rappresentati dal presidente del relativo Consiglio dell’Ordine di Rimini, il dottor Alessandro Corbelli
Crisi d’impresa, importante convegno a Rimini al Centro congressi Sgr il 16 dicembre. Rivoluzione in arrivo per centinaia di aziende riminesi. La novità è rappresentata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con il decreto legislativo n.14 del gennaio 2019, destinato fin da subito a mutare profondamente il quadro normativo per gli imprenditori. A fare il punto sul tema è la neonata ‘Associazione Riminese dei Concorsualisti’, formata da avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio regionale (aggiornati al dicembre 2018), circa il 39% delle aziende della provincia di Rimini si troverebbe in una situazione di difficoltà a differenti livelli di gravità (a cominciare da un peggioramento degli equilibri finanziari ancora risolvibile fino ad arrivare all’insolvenza conclamata). Ciascuna di esse, in base al decreto legislativo n.14, dovrà adottare già nel 2020 una serie di misure e strumenti per non dover incorrere nella liquidazione. A tal proposito – allo scopo di fornire una risposta alle tante domande di aziende e professionisti interessati dal decreto – l’associazione ha deciso di organizzare un convegno per la formazione professionale, in programma il 16 dicembre prossimo, dalle 14.30 alle 18.30, al Centro Congressi SGR di Rimini. La partecipazione all’evento, patrocinato dalla Camera di Commercio della Romagna, è gratuita. Saranno presenti stimati aziendalisti che, con i loro consigli, possono aiutare le imprese ed i professionisti ad adottare assetti organizzativi idonei a prevenire lo stato di crisi. Tra di loro anche la dottoressa Francesca Miconi, presidente del tribunale di Rimini.
“La riforma – spiega l’avvocato Astorre Mancini, presidente dell’associazione –  è epocale ed interessa la totalità delle piccole e medie imprese, quelle che rappresentano il 98 % delle imprese del territorio. Tra le principali novità vi è l’introduzione di una vera e propria procedura di allerta, che comporta per tutte le aziende la necessità di avere indicatori anticipatori della crisi.  La crisi è infatti un fenomeno molto complesso che spesso nasce da una situazione latente che diviene manifesta, con un indebitamento non più sostenibile, solo quando è giunta in fase acuta, mettendo in discussione la sopravvivenza stessa dell’impresa. Molte aziende negli ultimi anni si sono finanziate omettendo il pagamento dei debiti erariali e previdenziali, a favore di dipendenti e fornitori che garantiscono all’impresa di proseguire. Dall’agosto 2020 questi debiti, se rilevanti, porteranno alla segnalazione dell’impresa davanti all’Ocri, un organismo istituito proprio per indurre l’imprenditore a mettere in campo una soluzione di composizione della propria crisi d’impresa, per cui in caso di inerzia sarà il Pm a chiederne il fallimento, che si chiamerà liquidazione giudiziale”. Alcune disposizioni, tuttavia, sono già in vigore. “Dal marzo scorso il nuovo art. 2086 del codice civile che impone a tutti gli imprenditori, anche individuali, di adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte. L’imprenditore collettivo dovrà invece adottare un assetto organizzativo adeguato ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative per il suo superamento”. La rivoluzione, oltre ad imprenditori e banche, coinvolgerà anche commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro, “dovranno cambiare paradigma culturale : la prevenzione della crisi diventerà il parametro per misurare la loro competenza e professionalità”.
L’Associazione Riminese dei Concorsualisti nasce proprio con l’intenzione di offrire risposte certe ai tanti soggetti interessati dal decreto. “La consapevolezza del nuovo ruolo che dovranno assumere i professionisti che quotidianamente coadiuvano l’imprenditore,  in ragione  degli assetti organizzativi aziendali imposti dalla recente normativa, rende necessaria  l’individuazione  di nuove modalità di intervento professionale, e dunque la condivisione di prassi e metodi innovativi per prevenire la crisi di impresa o per gestirla fin dal suo emergere. L’associazione  si pone tra i propri obiettivi anche quello  a far crescere professionalmente i suoi aderenti sulle tematiche del diritto concorsuale in genere, consentendo loro di mettere in rete le diverse competenze maturate in concreto come operatori,  anche attraverso tutta una serie di attività quali l’organizzazione di convegni, la creazione di gruppi di ricerca”.

Articolo precedente

Rimini. Consegnati i Premi “Lo Sportivo dell’Anno 2019”

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Il morcianese Angelo Vicelli tra gli autori del libro vincitore del premio nazionale indetto dal Coni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Jamil Sadegholvaad
Attualità

Rimini. Il voto del Consiglio comunale del 24 luglio. Quattro milioni per la pubblica illuminazione   

25 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Colosseo, povero oleandro…

25 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano di Romagna. Il morcianese Angelo Vicelli tra gli autori del libro vincitore del premio nazionale indetto dal Coni

Rimini. Giorgio Bellini, le sue opere in un libro grazie alla sensibilità di Riviera Banca

vignetta

Gabicce Mare. Marche in mostra: fra le più belle del mondo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
  • Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale 26 Luglio 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio 26 Luglio 2025
  • Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori 25 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-