• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Emma Petitti: “Primo maggio, giornata dell’umanità. Primo pensiero a chi non lavora”

Redazione di Redazione
30 Aprile 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Emma Petitti

Emma Petitti

Emma Petitti

di Emma Petitti, assessore regionale

– Celebriamo la data del 1° Maggio in un momento difficile, di stasi, in cui predomina una forte sfiducia verso il futuro. In cui il Paese è nelle mani di una squadra di governo che gioca sui bisogni degli italiani, anteponendo la propaganda e la logica del consenso elettorale a qualsiasi misura seria, capace di rispondere alle vere esigenze dei cittadini e migliorarne le condizioni di vita. Nella giornata della Festa dei Lavoratori il mio pensiero va soprattutto a chi un lavoro non ce l’ha, l’ha perso o lavora nel precariato.
Al momento, guardando gli ultimi dati nazionali, non è facile affidarsi all’ottimismo. Con l’introduzione del cosiddetto Decreto Dignità, misura inizialmente tanto sbandierata dal Ministro Di Maio, nel giro di pochi mesi si è registrata una diminuzione dei posti di lavoro e un rallentamento delle assunzioni a tempo determinato e in somministrazione, dopo un periodo di crescita costante. A pagare l’inefficienza dell’operato giallo-verde soprattutto le donne e i giovani, che si ritrovano a fare i conti con l’aumento del tasso di disoccupazione e della inattività.
In questo scenario di flessione dell’economia la Regione Emilia-Romagna continua a crescere, grazie anche alla serietà e alla professionalità delle sue imprese ed eccellenze in ogni settore.
Come Giunta regionale vogliamo continuare su questo percorso attraverso investimenti concreti su vari fronti, quali l’innovazione, la formazione, l’internazionalizzazione e attraverso scelte coraggiose abbracciate insieme alle istituzioni e alle parti sociali.
Nell’ultima legislatura il livello di disoccupazione è sceso da noi arrivando al 5,9% a fine 2018, rispetto al 6,5% del 2017 e al 9% del gennaio 2015. Si tratta di un dato che ci rende orgogliosi e che dà seguito ai nostri sforzi, ponendo l’Emilia-Romagna al vertice della “classifica italiana”.
Sempre l’Istat ha certificato come l’anno appena trascorso sia stato col segno “più” anche per l’export, con le imprese emiliano-romagnole che nel 2018 hanno fatto registrare vendite per oltre 63 miliardi di euro, il 13,7% della quota nazionale. Un andamento che ha confermato l’Emilia-Romagna prima nel Paese per valore pro-capite di export realizzato: 14.425 euro.
Un ruolo importante nel promuovere l’occupazione è stato ed è tuttora sostenuto dal Patto per il Lavoro, un’azione collettiva che vede protagonista l’intera società regionale e che in questi anni ha prodotto risultati straordinari.
Particolare attenzione è stata rivolta alle donne, cosa che ci ha permesso di diventare uno dei territori che può vantare il più alto tasso di occupazione (62%) e imprenditoria femminile.
Siamo orgogliosi di tali obiettivi raggiunti, ma non ci bastano. Alla “quantità” e qualità del lavoro non c’è mai fine e ancora sono troppe le famiglie che vivono in stato di indigenza.
La Regione Emilia-Romagna non cesserà di mettere tutte le proprie energie per contrastare la disoccupazione e permettere a tutti di vivere una vita dignitosa.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Sindaco, Claudio Cecchetto incontra i misanesi

Articolo seguente

Rimini. Economia e futuro: si vince in squadra, flessibilità, formazione e identità. Convegno Cna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna

2 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo

2 Agosto 2025
Focus

Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST?

2 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

1 Agosto 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Eventi

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

1 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei…

1 Agosto 2025
Stefania Sandrelli, madrina
Eventi

Sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, mostra “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”

1 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Economia e futuro: si vince in squadra, flessibilità, formazione e identità. Convegno Cna

Rimini. Ciclabile dalla stazione all'ospedale

Rimini. Rimini e Vicenza Fiere (Ieg), utile di 10,8 milioni di euro. Gli azionisti approvano il bilancio 2018

Rimini. Europa, ne parla Enrico Letta intervistato da Gigi Riva

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-