• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Federico Fellini, “scoperta” la vera casa dove nacque…

Redazione di Redazione
28 Novembre 2019
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Federico Fellini

Federico Fellini

  Federico Fellini
Federico Fellini, “scoperta” la vera casa dove nacque… Una ricerca storica ha appurato il civico attuale in cui vide la luce il grande regista
L’indagine dello studioso Davide Bagnaresi e altri inediti sull’infanzia e la giovinezza saranno ampliati nel convegno “Fellini e il sacro”
Scoperta la vera casa natale di Federico Fellini. È sempre in viale Dardanelli, a Marina centro di Rimini, ma non è lo stabile che si è supposto finora. Documenti d’archivio, ricerche negli archivi parrocchiali e confronti con catasto storico, hanno portato all’esatta identificazione.
A darne la curiosa notizia è il settimanale riminese ilPonte: nel numero 43, in edicola da giovedì 28 novembre 2019, il periodico cita la lunga, accurata ricerca operata da uno studioso riminese, il prof. Davide Bagnaresi.
Classe 1977, assegnista di ricerca e docente a contratto in Storia dei consumi e delle imprese turistiche all’Università di Bologna, autore di alcuni saggi e libri di storia del territorio, Bagnaresi si occupa da tempo del Fellini bambino e ragazzo, del quale pubblicherà a breve un libro in merito, e lo farà in maniera approfondita in occasione del convegno “Ho bisogno di credere. Fellini e il sacro”, organizzato tra Rimini e Roma nel marzo 2020 (precisamente il 7 marzo a Rimini, il 21 marzo a Roma).

Sulla nascita del grande regista esistono diverse versioni, tutte più o meno romanzate. “È lo stesso Fellini a favorire questo florilegio di storie, che “pianterà” in maniera reiterata per tutta la vita regalando verosimiglianze sulle vicende che lo riguardano, disseminando – volutamente o meno – di episodi e sfumature false varie interviste e testimonianze”.

Conoscendo il legame che Fellini avrà per tutta la vita con le sue radici, l’infanzia e Rimini, Bagnaresi ha iniziato la sua indagine sul giovane Federico. A partire dalla sua abitazione. La casa natia non è quella che tutti finora hanno indicato. Sorge sempre a Rimini, sempre in viale Dardanelli ma è uno stabile diverso.

Il primo passo è il certificato dell’Anagrafe: viale Dardanelli, civico n. 10.
Ma è esattamente quello odierno o le trasformazioni urbanistiche hanno modificato l’assetto di quella zona “marittima” di Rimini?

Fellini viene battezzato pochi giorni dopo la nascita, com’è tradizione a quel tempo. Nella parrocchia di San Nicolò, da don Gaetano Pesaresi. Due i padrini: Cesare Canuti (di Gaetano) e Clara Canuti (di Gennaro)”.
Clara Canuti era l’intestataria del civico 10 di viale Dardanelli.
Probabilmente Urbano Fellini e Ida Barbiani hanno affittato una stanza dalla Canuti sul finire del 1919, per motivi di lavoro.

Altra indicazione: il numero del catasto, 12751. Foglio 66, particella 416.
L’abitazione fa parte di un gruppo di case popolari, realizzate dalla Società Anonima Case Popolari. Il civico n. 10 si componeva di 3 piani, 8 vani, sviluppatisi su 129 mtq e un giardinetto.

Clara Canuti in Rondini, come si evince anche dalla tomba ospitata nel cimitero di Rimini, è nata nel 1907 ed è morta poco dopo Fellini, nel 1994.
Clara, la madrina, all’epoca del battesimo avrebbe avuto 13 anni.
Alla morte di Gennaro Canuti, il padre, diventa proprietaria dell’immobile, con lo zio Gaetano (padre di Cesare, il padrino di Fellini) a farle da tutore.Oggi il Foglio 66 particella 416, ovvero la casa in cui è nato Federico Fellini, corrisponde al civico n. 60 di viale Dardanelli, bombardato nel 1944, e in parte ricostruito.
Bagnaresi riproporrà con dovizia di particolari, fotografie e documenti, l’intera vicenda – e altri curiosi inediti sempre relativi all’infanzia di Fellini – in occasione del convegno “Ho bisogno di credere. Federico Fellini e il sacro”, nel marzo 2020 (centenario della nascita del regista) che si svolgerà tra Rimini e Roma.

Articolo precedente

Rimini. Porto canale, si draga. Costo: 100mila euro

Articolo seguente

Gradara. Teatro comunale, “Paintheatre” l’8 dicembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La celletta con la Madonnina della famiglia Giuseppe Parma
Focus

San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive

26 Maggio 2025
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone del lungo fine settimana del 2 giugno

26 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio

24 Maggio 2025
Attualità

Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata”

24 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Rimini, Porta Galliana
Eventi

Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio

23 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gradara. Teatro comunale, "Paintheatre" l'8 dicembre

San Clemente (Rimini). Si inaugura piazza Nilde Iotti. Presenzia l'ex ministro Anna Finocchiaro

Misano Adriatico. Team Valle del Conca, grande annata

Rimini. Convegno: "L'eolico offshore nell'Adriatico: progetto possibile"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Biden, un tumore terminale e la prevenzione 27 Maggio 2025
  • Granchio blu, dalla Regione Emilia Romagna un milione di euro per il contenimento 26 Maggio 2025
  • Trenta musicisti, un palco e la musica dagli anni ’60 ad oggi, sabato arriva l’esplosione di Rotation stage 26 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive 26 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi 26 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-