• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Museo Luigi Tonini, mostra sull’ex corderia di Viserba

Redazione di Redazione
27 Novembre 2019
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Museo Luigi Tonini, mostra sull’ex corderia di Viserba.  Dedicata al Riuso del Moderno, l’iniziativa è promossa dall’Ordine degli Architetti di Rimini che andrà avanti ancora per un weekend con incontri e dibattiti. Visitabile fino al 1° dicembre (dalle 10 alle 19, fino alle 23 il mercoledì), che forniscono esempi concreti di edifici abbandonati, eppure spesso così ricchi di architettura, che potrebbero trovare nuova vita.
Luogo storico e allo stesso tempo magico per i viserbesi e per i riminesi in genere. Nata dalle ceneri di un mulino dell’anno mille, nel 1800 si trasformò prima in una Pileria di riso e poi in una Corderia per la lavorazione della canapa. Durante la grande guerra i tedeschi l’avevano trasformata in un campo di prigionia e deposito di materiali bellici, prima di passare in mano alle forze alleate. Dal dopoguerra il complesso è stato abbandonato a sé stesso e oggi, di quel capolavoro di archeologia industriale, non rimane quasi nulla. Alcuni appassionati di fotografia riminesi l’hanno utilizzata come set fotografico per i propri progetti, che trovano spazio nella mostra ri-Corderia, nata per ricordare cos’è stata la Corderia di Viserba.
Gli scatti sono di Davide Arlotti, Alessandro Costa, Foto Paritani, Francesco Presepi e Giuliano Semprini.

E’ dedicata a fabbriche dismesse, ma anche a sanatori chiusi, ville disabitate, vecchie colonie, chiese e monasteri, la mostra Fabbriche e altre storie di abbandono, una serie di scatti dell’architetto Alessandro Costa che fanno parte di uno studio molto più ampio e articolato sui luoghi italiani dell’abbandono avvenuto tra il 2010 e il 2017.
Luoghi dimenticati e fatiscenti dalle notevoli valenze architettoniche e con un grandissimo potenziale ma che attualmente si configurano esclusivamente come un costo per il territorio, sia a livello economico-sociale che di immagine per le città. Un “capitale morto” e trasformato dal tempo che con una giusta politica di trasformazione, rigenerazione e riuso potrebbe dare una nuova vita a questi luoghi dimenticati.
Mentre la politica discute sulle possibili scelte, la natura inesorabilmente è tornata ad appropriarsi dei suoi spazi, dando vita a formidabili “contenitori” di bellezza che vengono catturati dalle immagini esposte al Museo della Città.

E’ una mostra di tipo documentale, invece, Abitare il Paese – La cultura della domanda – I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro, che espone gli esiti del percorso elaborato dall’Ordine degli Architetti di Rimini in partenariato con l’Istituto Comprensivo Centro Storico di Rimini, in particolare con i ragazzi delle seconde classi della scuola secondaria di primo grado Panzini, nell’ambito del progetto Abitare il Paese, che nella sua azione pilota ha visto coinvolti 30 Ordini di tutto il territorio nazionale. I rappresentanti degli Ordini hanno organizzato incontri con studenti di diverse età per trasmettere una cultura sull’architettura. Ne sono nati progetti formativi di diversa natura, come quello esposto nella mostra Abitare il Paese – La cultura della domanda -I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro.

L’evento ‘Il Riuso del Moderno’ è organizzato in collaborazione con Archirì, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Rimini, della Diocesi di Rimini, dei Comuni di Morciano di Romagna, Pennabilli, Riccione e Santarcangelo; inoltre del Cluster E-R Build, Piano Strategico e Camera di Commercio della Romagna.

Sostengono a partecipano all’evento la Fondazione Inarcassa, Fondazione Architetti Marche, Abruzzo-Molise, Lazio, della Repubblica di San Marino, l’Ordine Architetti Pesaro-Urbino, Rete Professioni Tecniche, il Dipartimento Architettura di Ferrara, l’Alma Mater Studiorum di Bologna, l’Università della Repubblica di San Marino.

Un ringraziamento particolare per il loro contributo alle aziende Eco Area, Del Conca, Fratelli Franchini, Giorgi Ufficio, Start Romagna, Edilizia Professionale Romagna, Due come Noi e Tutto Luce. Inoltre: alla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, CNA Rimini, ANCE Romagna.

Articolo precedente

Coriano. Quando la birra incontra il formaggio San Patrignano e Amarcord presentano “Birraccino”

Articolo seguente

Rimini. Filarmonica Città di Rimini, un mese di concerti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Filarmonica Città di Rimini, un mese di concerti

Rimini. La Madonna Diotallevi di Raffaello in mostra in autunno 2020 al Museo della Città

Rimini-Riccione-Cattolica. Costa Parchi, emozioni natalizie

Rimini. Fulgor, lo scrittore Gianrico Carofiglio fa il pieno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-