• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Sigep, sempre più su. Ospite uno dei maggiori imprenditori coreani e bagarinaggio

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2019
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Sigep sempre più su. Quarto giorno, domani si chiude, quarto pienone. Con soddisfazione degli operatori.
Dalla Corea del Sud è arrivato uno dei maggiori imprenditori di quelle terre (ospite della Tenuta Mara, San Clemente), che ha chiuso un contratto con la Moretti Forni (Mondolfo, Pesaro). Un orgoglio per Rimini. In questo straordinario scenario, c’è un piccolissimo dettaglio negativo. Stamattina il treno Cattolica-Santarcangelo, speciale nei giorni della fiera, era non proprio pulito. Non proprio uno spot per il Made in Italy. Peccato, perché gli ospiti arrivano da tutto il mondo:  cartolina sciupata. Dato il successo, davanti il quartiere c’è qualcuno che fa bagarinaggio: “Ho i biglietti a metà prezzo; li vuoi?”.
Giornata, la quarta, all’insegna dell’internazionalità al Sigep di Italian Exhibition Group per le filiere di caffè e cioccolato. “Abbiamo voluto ampliare la presenza dei protagonisti delle filiere – dice Patrizia Cecchi, direttore Fiere Italia di IEG – ai Paesi di origine. E’ nato così un rapporto speciale con le istituzioni del Centro America e, grazie a loro, stanno nascendo progetti che arricchiscono la nostra offerta fieristica”.
Coffee & cocoa growing regions è il progetto che Sigep (Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè) sta portando avanti insieme a IILA (Organizzazione Internazionale Italo Latino-Americano), l’organizzazione composta dai Governi della Repubblica Italiana e delle Repubbliche Latino-Americane, nata per la promozione di caffè e cioccolato d’eccellenza. Protagonisti del progetto anche il Comitato Italiano del Caffè-Consorzio Promozione Caffè, CEFA il seme della solidarietà e la Specialty Coffee Association. Un’operazione a tutto campo: dallo sviluppo e coordinamento di una ricerca sui problemi e le prospettive dei Paesi membri, alla realizzazione di possibilità concrete di scambio, assistenza reciproca e azione comune. A Sigep, “Cacao e cioccolato 2.0. Qualità produttiva e qualità sensoriale”, è l’area dove IILA ospita rappresentanti di Ecuador, El Salvador, Venezuela, Honduras ed organizza in collaborazione con l’International Institute of Chocolate and Cacao tasting degustazioni guidate di cacao.
Presente oggi a Rimini anche l’On. Paolo De Castro, Primo Vice Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale al Parlamento Europeo. “Sigep si conferma con una partecipazione straordinaria di imprese che rappresentano l’eccellenza del made in Italy. E’ un palcoscenico internazionale per imprese vocate all’export che vanno tutelate applicando rigorosamente le norme per chi esporta tecnologie e le certificazioni di qualità per i prodotti alimentari”.
Alla giornata sono intervenuti José Luis Rhi-Sausi, (Segretario Socioeconomico IILA), Maurizio Giuli (Presidente UCIMAC), Gloria Isabel Ramírez Ríos (Ambasciatrice di Colombia), Sandra Elizabeth Alas (Ambasciatrice di El Salvador), Maria Eugenia Alvarez (Console Generale di Guatemala), Giselle Canahuati (Console Generale di Honduras), Paolo Blasi (Università di Camerino), José Luis Rhi-Sausi (IILA) e Jorge Eliecer Pazmiño Perez (Direttore Filiere Agricole Ministero Agricoltura dell’Ecuador).

SARA’ SHARON COPPOLA (SALERNO) A RAPPRESENTARE L’ITALIA AL “PASTRY QUEEN 2020”
A portare il Tricolore nel prossimo Campionato Mondiale di Pasticceria Femminile sarà Sharon Coppola, giovane pastry chef classe 1993, di Salerno, ma attiva a Roma. Sarà lei a rappresentare l’Italia al ‘The Pastry Queen 2020’ grazie alla vittoria conquistata alla selezione italiana svoltasi ieri a SIGEP. Sharon si è aggiudicata tutte le prove previste: Presentazione artistica in zucchero o cioccolato, Dessert al piatto innovativo, Miglior torta a tronchetto e Premio pulizia e organizzazione laboratorio.
“L’dea di partecipare alla selezione – racconta Sharon Coppola – è venuta al titolare della pasticceria di Roma dove lavoro, Clausio De Blasis. È stato lui a propormi di gareggiare e, in questi mesi di allenamento, mi ha sempre accompagnato. Anzi, ci siamo messi in gioco insieme perché, nonostante lui sia un abile maestro cioccolatiere, abbiamo deciso di gareggiare con una pièce in zucchero. E’ stata una gara stimolante e gratificante, dove non sono mancati imprevisti e momenti di tensione. Vorrei mandare un pensiero e un incoraggiamento a Ilaria che non è riuscita a completare la prova”.

23 PAESI IN GARA PER LA MIGLIORE TOSTATURA DI CAFFE’
Sono 23 i Paesi da tutto il mondo che a Sigep stanno gareggiando nel World Coffee Roasting Championship, competizione mondiale itinerante che premia la migliore tostatura di caffè. A rappresentare l’Italia Emanuele Tomassi, incoronato campione nazionale alla scorsa edizione del salone riminese. I 23 concorrenti sono chiamati a estrarre da un caffè mono origine e da un blend di caffè il massimo degli aromi, trovando la giusta acidità e dolcezza tramite la tostatura. La premiazione è attesa domani (ore 16 nel Pad. D3), con i giudici che assaggeranno l’ultima tazzina di caffè prodotto e controlleranno se il profilo di tostatura esibito dai concorrenti corrisponderà alla tostatura realizzata. Nella tostatura tutto parte dalle piccole ‘ciliegie’ contenenti i chicchi di caffè verde. Questi vengono, quindi, tostati, cioè cotti, in modo che il chicco diventi marrone e sia, alla fine, pronto per la preparazione. Una disciplina dove storicamente i Paesi europei hanno raggiunto un ottimo livello di know-how e dove, da alcuni anni, si registrano performance positive anche da parte delle nazioni orientali.

DEBUTTA IL GELATO ALL’ESTRATTO DI CHIOCCIOLA
Oggi al Sigep ha debuttato anche il gelato a base di estratto di chiocciola. Le qualità benefiche e lenitive dell’estratto di chiocciola sono note, un po’ meno il fatto che le caratteristiche microbiologiche dell’estratto, la quantità e la qualità dei principi attivi presenti, sono decisamente influenzate dal benessere degli organismi da cui si ricava, dalla loro dieta, dal processo di estrazione che avviene nel pieno rispetto del benessere dell’organismo che lo produce.
L’idea di questo gusto innovativo nasce dalla società agricola la Regina del Bosco, attiva anche nei settori della cosmesi e della veterinaria, e di CAST Impresa, il dipartimento di CAST Alimenti dedicato alla consulenza ed allo sviluppo dei progetti d’impresa. CAST Impresa ha, quindi, individuato in Oscar Nassa, titolare de “La Pecora Nera” di Brescia, il gelatiere in grado di elaborare una ricettazione tecnicamente impeccabile e di grande valore organolettico e di garantire una produzione sufficiente ad avviare una distribuzione pilota che avverrà in esclusiva presso i suoi punti vendita.

Data: 19 – 23 gennaio 2019; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizione: 40a SIGEP; periodicità: annuale; qualifica: internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; orari: 9,30 – 18.00, ultimo giorno 9,30 – 15,00 (15,00 – 17,00 solo con ticket online); Group Brand manager: Flavia Morelli; Brand manager: Gabriella De Girolamo e Giorgia Maioli; info visitatori: tel.0541/744111; website: www.sigep.it – #Sigep2019

Articolo precedente

Rimini. Sigep 2019, treni presi d’assalto. Universitaria rischia di essere schiacciata a Rimini

Articolo seguente

Rimini. Cardiologia, la BPER dona un ecocardiografo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Cardiologia, la BPER dona un ecocardiografo

Rimini. Sigep 2019, annata record: oltre 200mila visitatori. 200 milioni di contatti media

Rimini. Pd, nella provincia di Rimini vince Nicola Zingaretti

Riccione. Tari e Cosap, posticipate le scadenze

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-