• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Veglia con i senza tetto

Redazione di Redazione
14 Novembre 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Terza giornata mondiale dei poveri. A Rimini una veglia e una notte con i senza tetto. Domenica 17 novembre s. messa e pranzo a San Giuseppe al porto; poi festa con musica e canti dalle ore 14. Saranno consegnati simboli ad alcune realtà impegnate con gli indigenti
e una mappa dei servizi per i poveri
Rimini accoglie con gioia la proposta di papa Francesco e da venerdì 15 a domenica 17 novembre rilancia la terza Giornata Mondiale dei Poveri. Istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia, la Giornata viene celebrata ogni anno nella 33ª Domenica del Tempo Ordinario.
Papa Francesco domanda di impegnarci perché “questa Giornata Mondiale possa rafforzare in tanti la volontà di collaborare fattivamente affinché nessuno si senta privo della vicinanza e della solidarietà”.
Il messaggio di Papa Francesco parte da un interrogativo drammatico: come può Dio tollerare che il povero venga umiliato, senza intervenire in suo aiuto? Il Papa passa poi ad elencare le nuove schiavitù: famiglie costrette ad emigrare; orfani violentemente separati dai loro genitori; giovani ai quali viene impedito l’accesso al lavoro; vittime di tante forme di violenza, dalla prostituzione alla droga; milioni di immigrati vittime di tanti interessi nascosti; tante persone senzatetto ed emarginate. Eppure nella Bibbia “il povero è l’uomo della fiducia!”. Dio lo ascolta, lo protegge, lo difende, lo riscatta, lo salva. E Gesù non ha avuto timore di identificarsi con ciascuno di loro. D’altro canto Gesù stesso ha inaugurato il regno di Dio, ma non vuole fare a meno di noi per attuarlo e portarlo a compimento.
“Abbiamo da riflettere e da convertirci. – rilancia il Vescovo di Rimini, intervenendo sulla Giornata Mondiale dei Poveri – Se la salvezza annunciata da Gesù si rivolge in modo particolare verso i poveri e gli oppressi, verso i più disagiati, non è perché Dio operi discriminazioni all’interno della grande famiglia umana, ma perché l’uomo le ha operate. Se Dio si rivolge ai poveri, è perché questi sono stati da noi esclusi. Proprio perché Dio vuole mettere fine all’ingiustizia e alla discriminazione, essi diventano destinatari privilegiati del suo amore. Sono loro, più di ogni altro, che hanno bisogno di giustizia, pace e liberazione”.
La Diocesi di Rimini celebra la Giornata, intitolata “La speranza dei poveri non sarà mai delusa”, con un evento diocesano domenica 17 novembre 2019, rivolto in particolare ai poveri della città di Rimini, invitando inoltre calorosamente tutte le comunità ecclesiali a programmare eventi e progetti.
Molte sono anche le iniziative parrocchiali di cui si ha già notizia.
A livello cittadino, i poveri sono tutti invitati alla S. Messa alla chiesa di San Giuseppe al Porto, a Rimini, presieduta dal Vescovo di Rimini, alle ore 11, domenica 17 novembre.
Al termine della liturgia, il Vescovo Francesco consegnerà alcuni simboli della povertà e una mappa.
I simboli della povertà: coperte alla Protezione Civile, farmaci ai volontari dell’opera S. Antonio, un vassoio con alimenti alla Caritas diocesana e alcuni indumenti alla Papa Giovanni XXIII.
Il mandato del Vescovo non è però esclusivo per queste realtà ma è da intendersi per tutta la Chiesa di Rimini, perché sia sempre più capace di condivisione con i più poveri, una chiesa povera con i poveri.
Inoltre, verrà offerta ad un rappresentante della amministrazione comunale di Rimini la mappa dei servizi – sia pubblici sia del volontariato – presenti sul territorio e ai quali possono rivolgersi i poveri.
L’invito per l’ente pubblico è quello di attuare un’amministrazione sempre più inclusiva e attenta a chi da solo non ce la fa.
A tutti i presenti verrà distribuito il messaggio del Papa relativo alla Giornata Mondiale dei Poveri 2019.
Alla liturgia eucaristica seguirà il pranzo comunitario presso gli ampi locali sottostanti alla Chiesa di San Giuseppe al Porto. Si tratta di un appuntamento reso possibile dal fattivo contributo di Caritas diocesana, Associazione Papa Giovanni XXIII, Capanna di Betlemme e Opera S. Antonio, oltre alla preziosa collaborazione della Protezione Civile (per gli aspetti organizzativi) e della Chiesa Ortodossa rumena che attualmente utilizza gli spazi di Sant’Agnese.
A tavola, tra gli altri, ci sarà anche il Vescovo, mons. Francesco Lambiasi, oltre ad una schiera di volontari espressi dalle quattro realtà che hanno organizzato l’iniziativa e dalle parrocchie della città: queste persone serviranno a tavola e siederanno a mensa coi poveri stessi.
Sono stati invitati anche amministratori, politici, persone che occupano ruoli di responsabilità, oltre ai diaconi e ai seminaristi riminesi, e i rappresentanti delle confessioni religiose presenti a Rimini e di altre fedi.

I primi destinatari del pranzo sono le persone accolte o ospiti delle due mense cittadine (mensa Caritas e mensa dei frati di Santo Spirito) e della Capanna di Betlemme. Sono attesi a tavola almeno 350 ospiti.

 

“Mi unisco all’auspicio di Papa Francesco perché questa nuova Giornata Mondiale, diventi un richiamo forte alla nostra coscienza credente affinché siamo sempre più convinti che condividere con i poveri ci permette di comprendere il Vangelo nella sua verità più profonda. – sono ancora parole del Vescovo di Rimini – I poveri non sono un problema: sono una risorsa a cui attingere per accogliere e vivere l’essenza del Vangelo”.
La Giornata prosegue alle ore 14 con una festa con musica e canti (molti protagonisti saranno gli stessi indigenti) e messaggi sul tema della Giornata stessa.
Una importante anteprima, in preparazione alla Giornata, è in programma venerdì 15 novembre. Si tratta della Veglia organizzata dalle ore 21 presso la chiesa della comunità delle Clarisse, a San Bernardino, nel centro storico di Rimini. Dopo la Veglia, che prenderà in esame le tre virtù teologali (fede, speranza e carità), seguirà un ulteriore segno: un gruppo di giovani condividerà la notte dei senza tetto. L’invito è aperto ai giovani di tutte le parrocchie, associazioni e movimenti ecclesiali.
La Diocesi, inoltre, invita caldamente ogni comunità parrocchiale a celebrare adeguatamente questa giornata secondo i desideri del Papa. Con la sensibilità, le possibilità e l’inventiva propria di ciascuna realtà. A questo riguardo, il Vescovo di Rimini ha inviato personalmente una lettera a tutti i sacerdoti, alle comunità parrocchiali e ai responsabili delle diverse comunità religiose e associative.
Tra le varie proposte che costellano la Giornata, c’è anche quella di accompagnare fisicamente (e magari andare a prenderli direttamente nei luoghi dove abitano) i poveri alla messa a San Giuseppe al Porto, e nei due momenti cittadini, ma anche nelle varie parrocchie.
“Non solo una buona azione ma riconoscimento di una dignità” rilancia il Vicario generale, don Maurizio Fabbri in relazione a questo appuntamento. “Con l’idea di creare delle occasioni concrete di incontro, e non solo di assistenza, perché il povero è una persona e non un problema e per aiutarlo davvero bisogna riconoscerlo come un fratello e una sorella che ha diritto anch’esso a tutto ciò che desideriamo per noi stessi”.
Articolo precedente

Rimini. Ausl via Circonvallazione, problemi di connessione risolti

Articolo seguente

Rimini. Libri & code, iniziativa benefica a favore del canile Cerni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Libri & code, iniziativa benefica a favore del canile Cerni

Bellaria. Natale 2019, si parte l'8 dicembre... Capodanno all'aperto...

Rimini. Metromare, il 23 novembre semaforo verde. Gratis i primi 2 giorni

vignetta novembre 2019

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-