• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Clemente (Rimini). Giustiniano Villa, il geniale poeta dialettale a teatro per i 100 anni della morte

Redazione di Redazione
5 Aprile 2019
in Focus, San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Il sanclementese Giustiniano Villa tra i massimi cantori dialettali della Romagna

Il sanclementese Giustiniano Villa tra i massimi cantori dialettali della Romagna

Giustiniano Villa (1842 – 1919)

Giustiniano Villa, il geniale poeta dialettale a teatro il 12 aprile, ore 21, al teatro Villa Villa di San Clemente.

Evento speciale dedicato al poeta popolare di cui ricorre l’anniversario della morte nel 2019, con un invito speciale
ad artisti e poeti. Hanno già dato l’adesione il poeta Francesco Gabellini, Claudio Casadei, ideatore
del Premio Villa che si svolge a giugno, poeti popolari e autori come Lorenzo Scarponi, Mauro
Vanucci, Umberto Carlini etc.. ma sono gradite anche le testimonianze personali su Villa, le
memorie e il racconto di tutti i cittadini che ne abbiano un ricordo tramandato.
Conducono Francesca Airaudo e Giorgia Penzo.
Si ringrazia il Centro sociale Del Bianco e Claudio Casadei.
Da un’idea di Mirco Gennari, un omaggio a Giustiniano Villa. Un semplice e libero giorno d’incontro
tra artisti e pubblico, dedicato al grande poeta dialettale sanclementese, in occasione
dell’anniversario della sua morte con letture, chiacchiere, omaggi, improvvisazioni e ospiti a
sorpresa. Non solo per ricordare il poeta delle celebri “zirudele”, le sue opere e la sua vita, ma
anche per osservare come la poesia che nasce per dare voce al popolo come fu quella di Villa,
possa, ancora oggi, trovare una via per farsi ascoltare. Sinceramente.
Biglietti: AUGURI GIUSTINIANO VILLA ingresso unico 8 euro
Biglietteria, prenotazioni e prevendita: I biglietti sono in vendita il giorno dello spettacolo presso
la cassa del Teatro Villa. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Prenotazioni telefoniche e mail: tel 391-3360676 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).
mail: teatrovilla@cittateatro.it (speci ficando nome, numero di posti e spettacolo).
WEB:http://www.cittateatro.it/teatrovilla – FB: Città Teatro
E ’ inoltre possibile acquistare i biglietti in prevendita presso: Edicola Pensieri & Parole, via
Tavoleto 1801, S. Andrea in Casale (di fianco al Conad City), tel. 0541-989400
Riduzioni: Iscritti ai laboratori del Teatro Villa, Carta DocPer, YoungERcard, Valle dei Teatri Card,
riduzioni di legge (under 18, over 65, invalidi, militari).

– Giustiniano Villa è uno tra i massimi poeti dialettali romagnoli. Il prestigioso sanclementese nasce il 21 settembre del 1842 da Ferdinando e Amelia Bagli. Apparteneva ad una famiglia di buona vivacità culturale, il padre era segretario comunale, la famiglia della madre di proprietari terrieri, quando gli analfabeti rappresentavano oltre il 95 per cento della popolazione.
Del cantore della Romagna si hanno poche notizie biografiche. Villa, rispetto alle condizioni familiari, come ciabattino, fa un passo indietro. Lascia la scuola con la terza elementare. Scrive Ennio Grassi: “…l’immagine di un Villa naif, espressione, secondo la tradizione, di una sorta di genialità naturale, voce spontanea del popolo, non ci pare avere molti riscontri, né, d’altro canto, la qualità delle sue poesie lascia troppi dubbi circa l’esistenza di un retroterra culturale decisamente più complesso di quello che la sua scarna biografia possa offrirci”.
Villa, a 22 anni, sposa una morcianese, Angela Lepri. Trovano casa nella piazzetta di San Clemente in un’abitazione del cugino, il facoltoso Forlani. Nel 1882 si trasferisce a Rimini (allora cittadina di 15.000 abitanti), nell’antico rione “Pataro”. Nel 1885, muore la moglie; ha 43 anni. L’anno dopo, Villa “sposa” la riminese Rosa Spini.
Il suo mestiere lo porta per i mercati del Riminese. E’ qui che tra una puntina e l’altra da conficcare nelle suole declama le sue poesie che narrano della civiltà contadina, del lavoro, delle tasse, del contrasto tra padrone e contadino, del commercio, del matrimonio, del 1° Maggio. La prima poesia la pubblica nel 1874. Muore il 23 aprile del 1919 per una emorragia interna dopo essere stato urtato da un carretto.

Claudio Casadei

Articolo precedente

Rimini. Vinitaly Verona, sette cantine riminesi al salone del vino

Articolo seguente

Rimini. Michele Marziani, un libro per un caffè l’8 aprile al Pourparler

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lo scrittore riminese Michele Marziani

Rimini. Michele Marziani, un libro per un caffè l'8 aprile al Pourparler

Cattolica. Un autore con tè, Cristiano Cavina presenta il suo libro il 13 aprile

Tonino Guerra

Santarcangelo di Romagna. Tonino Guerra, giornata speciale: "L'infanzia del mondo ed altro ancora"

Misano Adriatico. Lungomare, povere palme... "Una follia neo-gotica", direbbe il prestigioso paesaggista Paolo Pejrone

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-