• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Clemente (Rimini). Mirna Cecchini si ricandida a sindaco per il centrosinistra

Redazione di Redazione
3 Aprile 2019
in Focus, San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Mirna Cecchini

Mirna Cecchini

Mirna Cecchini, Pd

Il sindaco uscente Mirna Cecchini si ricandida per il centrosinistra con la lista civica “Noi per San Clemente”.

“Potrei rispondere usando una sola frase: confermare e rinnovare l’impegno di buona amministrazione che ha contraddistinto i 5 anni del mandato prossimo alla scadenza elettorale del 26 maggio. Più nello specifico, dico che San Clemente ha bisogno di crescere ancora. Ho l’ambizione di aver portato a compimento, grazie ad una giunta affiatata e coesa, tutta una serie di obiettivi, alcuni di forte positivo impatto per la nostra comunità, i cui effetti si possono già apprezzare. Ne cito qualcuno (a titolo d’esempio): il primo stralcio della messa in sicurezza della via Tavoleto (SP35) all’interno della frazione di Sant’Andrea in Casale; il decollo del grande comparto industriale con l’avvio d’importanti insediamenti produttivi; la totale messa in sicurezza, sotto il profilo della richiesta di superamento della quota d’idoneità sismica, dell’intero patrimonio scolastico; l’ampliamento della scuola di Sant’Andrea in Casale; gli interventi a miglioramento delle principali arterie di collegamento; l’ampliamento degli spazi a verde pubblico; le progettualità di prospettiva che vedranno San Clemente Centro Storico proporsi tra i centri propulsori dell’innovativa proposta enogastronomica e turistica in valle”.

Non ritiene, dunque, d’aver esaurito i traguardi da raggiungere?

“I riconoscimenti, gli attestati di stima e condivisione ricevuti nel corso di questi 5 anni sono il carburante giusto per proseguire un’opera che un buon amministratore non deve mai considerare conclusa. San Clemente e la Valconca occupano un posto di primo piano nella provincia di Rimini. Qui hanno stabilito il loro quartier generale imprese che esportano in tutto il mondo: dall’elettronica all’alimentare, dalla ceramica al vino. Senza dimenticare il ruolo delle tante aziende agricole vocate alle coltivazioni d’avanguardia. È una realtà appetibile e le trasformazioni in atto meritano amministratori attenti, capaci d’interpretare i segnali che giungono dai mercati. Occorre saper intercettare le occasioni – offerte pure dagli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Regione e dallo Stato – affinché lo sviluppo del territorio, nel senso più ampio del termine, non accusi battute d’arresto. È proprio il territorio a chiederlo. Abbiamo ancora molto da fare e altre sfide si proporranno in futuro. Personalmente penso di avere tante idee, tanti progetti per rendere più bello il nostro Comune ed innalzare la qualità dei servizi che un’Amministrazione deve offrire ai propri cittadini”.

“Noi per San Clemente” è una lista civica e civismo significa appartenere alla comunità, aver voglia di mettersi in gioco, di lavorare, con impegno, per il proprio Comune ed il territorio. Si riconosce in questa definizione?

“Le liste civiche coincidono, per definizione, con l’espressione della società civile in cui nascono. Ed è ciò l’elemento caratterizzante. Ovvero farne parte e cogliere le esigenze che provengono da essa. Armonizzare certe sensibilità e trasferirle, per quanto di competenza, nell’azione di governo, specie in ambito locale, è un compito al quale un buon amministratore non deve e non può sottrarsi. A ciò vanno aggiunte le capacità, la volontà, la credibilità delle persone chiamate a ricoprire il ruolo di amministratori. Soprattutto nei piccoli Comuni, la Sindaca e gli assessori sono figure d’immediato contatto. Facilmente raggiungibili. La porta è sempre aperta. La credibilità, la coerenza, la disponibilità – si è amministratori ogni ora del giorno e ogni giorno della settimana a prescindere dalla vita personale – sono dunque aspetti imprescindibili. Chi lavora con costanza, dedizione, passione sa bene che i cittadini lo riconosceranno. La sindaca è come un allenatore. Adottati gli schemi di gioco, deve puntare – schierata la squadra in campo – al miglior risultato possibile”.

Articolo precedente

Misano Adriatico. M5S incontra la Cna

Articolo seguente

Bertinoro. Chiesa di San Donato: poesia, musica antica e canto gregoriano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bertinoro. Chiesa di San Donato: poesia, musica antica e canto gregoriano

Rimini. Porto, torna il nautofono dopo 6 anni

Morciano. Palazzo comunale

Morciano di Romagna. Lavori pubblici: piazze, fioriere, nuove piante

Gambalunga, la sala del '700

Rimini. Biblioteca Gambalunga, 400 anni di belle storie di un grande benefattore Alessandro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-