• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Cashback (rimborso) di stato per ridurre l’evasione

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Leonzio Rizzo, professore dell’Università di Ferrara
e Massimo Taddei, Research Assistant per lavoce.info.

L’annunciata introduzione del cashback (rimbosro) mira ad aumentare la tracciabilità dei pagamenti per ridurre l’evasione fiscale. La scommessa è riuscire a recuperare una somma superiore ai costi dell’operazione. In Portogallo ci sono riusciti.

Nel “decreto agosto”, il governo ha annunciato l’introduzione del cashback di stato per i pagamenti elettronici. L’obiettivo è quello di rendere tracciabili un maggior numero di transazioni, in modo da ridurre l’evasione fiscale, in particolare dell’Iva.

La scommessa del recupero dell’evasione

Ma come funzionerà questo meccanismo? Dal primo dicembre, per ogni pagamento eseguito si riceverà un rimborso del 10 per cento sul totale della transazione. È stato fissato un tetto sui rimborsi pari a 150 euro per semestre e un numero minimo di transazioni da effettuare pari a 50 per semestre. Questo significa che ogni anno si potranno ottenere rimborsi fino a 300 euro su un totale di spesa di tremila. Inoltre, il governo ha deciso di incentivare l’utilizzo quotidiano dei pagamenti elettronici introducendo un premio per i maxi-utilizzatori: le prime centomila (per numero e non per valore) transazioni effettuate in un anno riceveranno un premio di tremila euro. Infine, verrà istituita una lotteria degli scontrini, con premi fino a 5 milioni di euro. Agli incentivi per i consumatori, va aggiunto il credito di imposta sulle commissioni del Pos per gli esercenti, valido a partire dal primo luglio 2020 per i contribuenti con ricavi e compensi relativi all’anno di imposta precedente non superiori a 400 mila euro.

Qual è il vantaggio per lo stato nell’offrire questi incentivi? I pagamenti digitali, oltre a ridurre i costi e i tempi delle transazioni, sono molto più complicati da nascondere al fisco; una maggiore quantità di pagamenti tracciati, dunque, aumenta la base imponibile e quindi i ricavi per lo stato nella raccolta delle imposte. Infatti, l’uso del contante e la dimensione dell’economia sommersa sono
correlati positivamente come mostra il grafico della figura 1 relativo ai paesi della Comunità Europea.
Inoltre l’Italia risulta sestultima tra i Paesi europei nell’utilizzo di strumenti di pagamento cashless e tra le 35 peggiori economie globali che più utilizzano il contante rispetto al PIL.

Flourish logoA Flourish scatter chart
Per quanto riguarda i costi, nella Nadef da poco pubblicata il governo prevede stanziamenti per 1,75 miliardi nel 2021 e 3 miliardi per il 2022. Considerando la perdita stimata di gettito complessivo dovuta all’evasione, pari a 104 miliardi nel 2018, il costo di queste operazioni sembra essere piuttosto contenuto. Si tratterebbe infatti dell’1,68 per cento dell’evasione fiscale nel 2021 e del 2,88 nel 2022. La scommessa è quella di riuscire a recuperare un ammontare di tasse dall’emersione dell’economia sommersa superiore ai costi dell’operazione, anche se non esistono ancora stime ufficiali del governo sull’aumento delle entrate fiscali.

Il successo dell’esperimento portoghese

Questi incentivi sono in gran parte ispirati a quelli introdotti dal governo portoghese a partire dal 2014. Nel 2014 sono stati istituiti la fatura da sorte (lo “scontrino della fortuna”), una lotteria degli scontrini, e il meccanismo del cashback, con uno sconto del 15 per cento detraibile dalla dichiarazione dei redditi. Come nel caso italiano, il rimborso non si limita ai beni di prima necessità, ma a tutti i consumi. In Italia, però, il rimborso non verrà scontato dalla dichiarazione dei redditi, ma sarà accreditato sul conto corrente personale. A differenza di quello portoghese il meccanismo italiano è di fatto un trasferimento e non penalizza coloro i quali sono incapienti, ovvero non pagano imposte e quindi non sono in grado di incassare tramite la detrazione il cashback.

Grazie all’introduzione di queste misure, il Portogallo è riuscito a dimezzare il proprio Vat gap, ossia la percentuale di Iva evasa rispetto al totale dell’Iva dovuta, dal 13,7 per cento del 2014 al 7 per cento stimato nel 2019 (Figura 2). La percentuale di Iva evasa sul totale è diminuita quindi 6,7 punti percentuali. Se anche l’Italia dovesse riuscire in una impresa simile il recupero di Iva sarebbe di circa dieci miliardi.

Flourish logoA Flourish chart
In conclusione quindi già il solo recupero Iva giustificherebbe la cifra stanziata nel 2021 e nel 2022 per finanziare il cashback. Tuttavia, bisogna notare che la misura al contrario del premio per i maxi-utilizzatori è legata all’ammontare speso e non al numero di transazioni. Questo potrebbe sfavorire le classi di reddito molto basse che magari non riescono ad arrivare al massimo di spesa utilizzabile per il cashback. Introdurre un premio proporzionale al numero di transazioni e non alla spesa effettuata eliminerebbe lo svantaggio per i meno abbienti e stimolerebbe i pagamenti cashless anche per importi minimi come il caffè al bar. Inoltre forse bisognerebbe differenziare i parametri secondo cui si ottiene il rimborso per aree geografiche: vi sono aree dove il pagamento elettronico è più diffuso di altre: i cittadini delle prime sarebbero più avvantaggiati. Questi parametri potrebbero convergere dopo un ragionevole periodo di tempo in cui la possibilità di pagamento elettronica si sia uniformemente distribuita sul territorio nazionale.

Articolo precedente

Pesaro. Papalini, Confindustria: “Aziende, luoghi sicuri”

Articolo seguente

Cattolica. Cattolica verde, 5 incontri con i cittadini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Cattolica verde, 5 incontri con i cittadini

Santarcangelo di Romagna. Aspettando il Giro il 14 ottobre...

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Scuole coronavirus, positivi in tre istituti

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 86 nuovi positivi. Totale: 3.444. Sei in terapia intensiva. Nessun decesso.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-