• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Che cosa fanno oggi i filosofi? conferenza con Riccardo Fedriga

Redazione di Redazione
8 Gennaio 2020
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Riccardo Fedriga

Che cosa fanno oggi i filosofi?  conferenza con Riccardo Fedriga. Domenica 12 gennaio alle 17 in Biblioteca,  dedicato quest’anno alla morale contemporanea, “in compagnia” di grandi pensatori antichi e moderni.
Riccardo Fedriga, professore nella Università di Bologna, adotterà un po’ dello sguardo di Tommaso d’Aquino [1225 – 1274]; il titolo della conferenza, come al solito un’espressione riferibile al maestro di turno che qui riflette sull’agire umano, è Caso per caso: azione morale e debolezza di volontà.
Ciò vuole significare che il giudizio morale si basa per Tommaso su un’analisi razionale e molto puntuale del caso specifico in esame, ma che nello stesso tempo bisogna considerare, diremmo oggi, l’aspetto emotivo.
Di temi morali che agitano le discussioni etico-politiche è piena anche la nostra epoca: fine vita, bioetica, manipolazione genetica e informatica, guerre dirette e per procura, migrazioni, differenze etniche e sessuali, clima, aggressione finanziaria, ecc.
Il tutto sembra reclamare l’esigenza di uno sguardo più ampio e penetrante con cui osservare per decidere su problemi che riguardano spesso ampi strati della popolazione, se non addirittura l’umanità intera: un occhio filosofico, si potrebbe azzardare.
Che ciò non avvenga, o avvenga in minima parte non deve stupire e che autori decisivi per la filosofia occidentale come Tommaso d’Aquino vengano ignorati da pensatori che lavorano sul crinale della “decostruzione”.
Tommaso da Aquino, autore di una immensa produzione in cui ha trattato ogni aspetto dello scibile, rappresenta l‘esatto opposto dell’attuale “mainstream” culturale.
Con lui, che vuole tradurre Aristotele nel linguaggio della cristianità, trionfa lo spirito di sistema dove il mondo è visto come un tutto ordinato gerarchicamente, verso il vero fine che è il bene, contrastato, della ragione pratica: oggi si dice “bene comune”
Dante Alighieri lo colloca nella Divina Commedia in Paradiso in compagnia di altri santi uomini, di “spiriti sapienti”.
La sua Summa theologica contiene gran parte delle fondamenta della fede cattolica: non a caso nel 1567 fu proclamato, dottore della Chiesa (Dottore angelico) da Papa Pio V, che dispose l’insegnamento della sua opera nelle università in cui si forma il clero; la Dottrina sociale della chiesa cattolica poi, rielaborata continuamente, ingloba molti degli insegnamenti di Tommaso e giustifica attenzione per un autore che pare nello stesso tempo un campione tanto del Medioevo che della contemporaneità

Riccardo Fedriga è professore associato presso il dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Laureatosi in filosofia all’Università Statale di Milano, ha intrapreso una carriera basata sugli studi storico filosofici e di storia delle idee e della lettura – con particolare riferimento ai problemi dell’intenzionalità, traduzione e historical semantics, compatibilismo, filosofia medievale, evoluzione delle pratiche di lettura e al variare dei supporti per il trasporto, la conservazione e il controllo della conoscenza. Tra i suoi lavori più recenti, si segnalano Lo stato dell’editoria dopo la rivoluzione digitale, 2005-2015, Economia della Cultura-Il Mulino, 2016 (in collaborazione con la direzione generale del «Ministère de la Culture e de la Communication-Ecole Politechnyque, Paris); La Sesta prosa, discussioni medievali su contingenza e libertà, Mimesis Milano, 2015; Mettere le Brache al mondo. Compatibilismo, conoscenza e libertà, JacaBook, Milano, 2016 (con R. Limonta); La Filosofia e le sue storie (con U. Eco), a cura di, Laterza, III voll., 1600 pp., 2014-15. [Scheda UniBo]
Il programma prosegue:

Domenica 19 gennaio
MARINO NIOLA, Università Suor Orsola Benincasa
Claude Lévi-Strauss: Il cibo primordiale
Domenica 26 gennaio
PAOLO ERCOLANI, Università di Urbino
Friedrich Nietzsche: Vi faccio l’immorale
Domenica 2 febbraio
STEFANO PETRUCCIANI, Università di Roma La Sapienza
Karl Marx: Cosa c’è sotto
Domenica 9 febbraio
FRANCESCA BRENCIO, Università di Siviglia, PMH Network, St. Catherine’s College, University of Oxford
Martin Heidegger: il pensiero della Cura
Domenica 16 febbraio
GAETANO LETTIERI, Università di Roma La Sapienza
Agostino d’Ippona: Si salvi chi può

Info: Biblioteca comunale di Cattolica (0541 966603)
Si prevede il rilascio di attestati di partecipazione.
Le conferenze saranno precedute da frammenti tratti dall’archivio video della manifestazione

Ingresso libero
Contributi, patrocini, collaborazioni, partecipazioni, sponsor previsti:
Regione Emilia Romagna; Università degli Studi di Urbino; Istituto per i beni naturali, culturali e artistici della Regione Emilia-Romagna; Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; Centro Studi “La permanenza del classico” della Università degli Studi di Bologna; Ente Olivieri – Biblioteca e Museo Pesaro; Associazione “Filosofia in movimento”.
Sponsor: Gruppo SGR per la cultura
Articolo precedente

Rimini. Concerto Epifania, teatro pieno

Articolo seguente

Rimini. Sigep, Rimini capitale mondiale del gelato dal 18 al22 gennaio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Alberto Morolli
Cattolica

Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile

12 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Sigep, Rimini capitale mondiale del gelato dal 18 al22 gennaio

Morciano di Romagna. Nuove dipendenze tra i giovani, incontro pubblico con Emma Petitti ed Elisabetta Gualmini

Cattolica. Emilia Romagna Coraggiosa presenta i candidati alle elezioni regionali

Cattolica. Il ministro Stefano Patuanelli in conferenza "Realtà imprenditoriali e sviluppo economico del territorio"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre… 17 Luglio 2025
  • Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata 17 Luglio 2025
  • Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini 16 Luglio 2025
  • Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti 16 Luglio 2025
  • Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23 16 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-