• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Comuni balneari del G20s e il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta

Redazione di Redazione
8 Maggio 2020
in Cattolica, Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Comuni balneari del G20s e il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta.
Aiuti a lavoratori, Imprese e Comuni le richieste dei Sindaci dei Comuni G20s
“Senza aiuti concreti subito il rischio sociale è alto per Famiglie, Imprese e Comuni”

E’ stato un incontro cordiale ma fermo nei punti da affrontare quello che si è tenuto ieri in videoconferenza tra i sindaci dei Comuni balneari ed il sottosegretario.

I temi urgenti posti sul tavolo discussione e illustrati dal sindaco di Castiglione della Pescaia Giancarlo Farnetani e il sindaco di San Michele al Tagliamento – Bibione Pasqualino Codognotto riguardavano: rimodulazione del fondo di solidarietà, interventi a sostegno di imprese e lavoratori della filiera turistica (CIG, NASPI), interventi a sostegno dei bilanci comunali.

Nell’attesa che vengano definite le date di apertura della stagione turistica – data chiesta a gran voce dai sindaci nei diversi tavoli di confronto aperti in queste settimane – e i protocolli sanitari per rendere agibili tutti i servizi legati all’attività turistica dei territori, si è discusso con il Sottosegretario delle diverse criticità che stanno investendo i Comuni i questo periodo e nei prossimi mesi.

Rimodulazione urgente del Fondo di solidarietà per i comuni Balneari, indispensabile che siano riviste le modalità di prelievo del Fondo di solidarietà, se non addirittura sospese, per permettere di salvare il comparto turistico. Se permanesse l’attuale normativa, si metterebbero a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro non solo in loco ma anche in aziende che, pur avendo sede in altri comuni, beneficiano proprio delle presenze turistiche per il consumo e l’utilizzo dei loro prodotti. Introducendo anche la richiesta al Sottosegretario di riconoscere lo status di “Città Balneare, in considerazione del fatto che i comuni balneari sono città con flussi di presenza diversificati durante l’arco dell’anno.
Sostegno ai lavoratori della filiera turistica. Ad integrazione ed estensione di quanto definito nel DPCM di marzo, si richiede che vengano ricompresi tutti quelle tipologie di lavoratori stagionali che non sono definiti contratti nazionali di lavoro o da codici Ateco.
Naspi prorogata fino all’apertura effettiva delle imprese turistiche.

Sospensione del pagamento dei canoni demaniali almeno fino a tutto il 2021. L’economia dei Comuni balneari deriva dall’accessibilità del litorale e dai servizi che su questo vengono resi ai turisti. Per attrezzare le spiagge per il 2020 gli stabilimenti balneari dovranno già far fronte alle spese straordinarie derivanti dalle mareggiate di novembre 2019. L’emergenza epidemiologica attuale fa sì, inoltre, che pochissimi siano i posti spiaggia prenotati per i futuri mesi. – Serve esonerare gli stabilimenti balneari per gli anni 2020 e 2021 dalla corresponsione dei canoni demaniali ad eccezione dei Comuni per i quali risulta in vigore una normativa speciale.

Su IMU la richiesta avanzata è quella di riduzione o rimodulazione del prelievo fiscale, mentre per la Tari si richiede l’intervento per la rimodulazione del calcolo della tariffa in considerazione della stante emergenza e dell’impossibilità di adeguarla al 2019.

Il Sottosegretario Baretta, nel suo intervento e in risposta alle avrei richieste dei Sindaci ha confermato che le richieste troveranno spazio all’interno del prossimo decreto “maggio”; 3mld sono già stati stanziati per i Comuni e si sta lavorando per predisporne altri 10 mld che dovrebbero consentire un avvio di liquidità dei Comuni stessi per i prossimi mesi. Per i lavoratori ci sarà la proroga di altre 9 settimane di CIG, un prolungamento della Naspi e per coloro che non possono beneficiare di cig e naspi, è allo studio un eventuale “reddito d’emergenza”.
A livello europeo si sta lavorando per definire dei “corridoi” che consentano la mobilità delle persone – e quindi anche dei turisti – con il coinvolgimento di tutti i Paesi, scongiurando “cartelli che si potrebbero creare tra Paesi “contigui”.
Per le famiglie che vogliono trascorrere le vacanze nelle destinazioni italiane è allo studio un “bonus vacanza” che ha la funzioni di sostenere il sistema turistico italiano e immettere liquidità nel sistema economico.

Il Sottosegretario ha manifestato più volte durante l’incontro la disponibilità a continuare il dialogo per la ridefinizione di un pacchetto di interventi, di una strategia, che vada oltre quelli di emergenza e che consenta di risistemare almeno per un periodo di tempo medio la gestione dei bilanci, consentendo una flessibilità ai Sindaci che appare assolutamente necessaria. Riconoscendo ai comuni turistici un valore strategica per il rilancio del Paese nei prossimi anni.

Da parte dei Sindaci del G20s continua il dialogo con il Governo, oltre alla data di apertura servono certezze e aiuti per imprese e comuni. È’ stato confermato durante l’incontro che a i protocolli sanitari sono in dirittura d’arrivo, e questa è un’ottima notizia! I sindaci sono pronti a partire già dal 1 giugno – come già ribadito alla onorevole Bonaccorsi nell’incontro di lunedì scorso.

Comune di Arzachena – Comune di Bellaria Igea Marina – Comune di Caorle – Comune di Castiglione della Pescaia – Comune di Cattolica – Comune di Cavallino Treporti – Comune di Cervia – Comune di Chioggia – Comune di Comacchio- Comune di Forio – Comune di Grado – Comune di Grosseto – Comune di Ischia – Comune di Jesolo – Comune di Lignano Sabbiadoro – Comune di Orbetello – Comune di Riccione – Comune di Rosolina – Comune di San Michele al Tagliamento – Comune di San Vincenzo – Comune di Sorrento – Comune di Taormina – Comune di Viareggio – Comune di Vieste

Articolo precedente

Pesaro. Il sindaco Ricci: “In giro sparsi e lontani”

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus: un solo positivo nel Riminese (2.069 totale). Decessi: 0

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus: un solo positivo nel Riminese (2.069 totale). Decessi: 0

Conviene o no all’Italia richiedere i prestiti fino a 36 miliardi al Meccanismo europeo di stabilità?

Misano Adriatico. Spiaggia, ripascimento da 380mila euro. Dopo l'estate barriere soffolte a Portoverde

Rimini. L'Avanti! si stampa a Rimini. Ritorno in edicola dopo 27 anni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-