• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Convegno: la Flaminia ritrovata il 10 e 11 ottobre

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2020
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Convegno: la Flaminia ritrovata il 10 e 11 ottobre.

Il Museo della Regina, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena Rimini, propone alla città due giornate di studio il 10 e 11 ottobre dedicate all’importante scoperta archeologica dell’antico tracciato della Via Flaminia, avvenuta in Via Garibaldi a Cattolica, all’interno di un cantiere edile.
Lo scorso febbraio è infatti tornato alla luce un tratto della strada consolare romana realizzata nel 220 a.C. per collegare Roma con la colonia di Ariminum (Rimini), la quale da tempo si ipotizzava passasse sotto la Via Garibaldi. Oltre alla porzione di strada, sono stati rinvenuti altri reperti coevi, una lampada a olio, bellissima e perfettamente conservata, un cranio umano e sepolture a inumazione e a incinerazione e tracce di piccole strutture (probabilmente recinti o basamenti di monumenti) che testimoniano la presenza di un’area sepolcrale o di una necropoli che costeggiava la strada.

Il prezioso ritrovamento si presta quindi a creare un momento di riflessione collettiva sull’importanza dell’archeologia ai fini dello studio storico di un territorio e della sua comunità, e sul valore etico, educativo e civile della salvaguardia dei reperti e della tutela del patrimonio storico-archeologico. L’intervento pubblico, articolato in due giornate di studio, prevede un primo incontro sabato 10 ottobre dedicato alla presentazione dei risultati dello scavo di via Garibaldi e dei reperti, a cura di Kevin Ferrari, funzionario archeologico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna Forlì-Cesena e Rimini, ed Erika Valli, archeologa professionista che ha diretto lo scavo e redatto la relazione tecnica per conto della società TECNE S.r.l.
Il secondo incontro, domenica 11 ottobre, prevede invece una conferenza-laboratorio di antropologia fisica diretto dalla dott.ssa Marcella May in cui si potrà assistere in diretta al microscavo e alla pulitura del teschio rinvenuto a seguito degli scavi archeologici effettuati in Via Garibaldi a Cattolica. Illustrando ai cittadini i nuovi sviluppi delle applicazioni dell’antropologia fisica, la dott.ssa May mostrerà come dai resti umani si possano ricavare informazioni importanti per la ricostruzione della vita dei nostri antichi predecessori.

PROGRAMMA

Sabato 10 ottobre 2020
ore 17.00

“La via Flaminia a Cattolica: antico tracciato e nuovi rinvenimenti”

Articolo precedente

Economia. Riforma dell’Irpef: ci siamo quasi?

Articolo seguente

Riccione. Fine settimana con mostre, artigianato e divertimento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Fine settimana con mostre, artigianato e divertimento

San Marino. La Turchia dona oltre 10mila dispositivi sanitari

Rimini. L'assessore Mattia Morolli: "Scuola-coronavirus, regia provinciale"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Insegnante positiva, sei classi in isolamento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-