• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Giugno 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Ospedale Cervesi, Raffaella De Giovanni direttore di Medicina interna

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2020
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Ospedale Cervesi, Raffaella De Giovanni direttore di Medicina interna, ruolo che già ricopriva.
Laureatasi in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1987 col massimo dei voti, la professionista ha conseguito la specializzazione in “Medicina Legale”, sempre presso l’Alma Mater e col massimo dei voti nel 1990; a quindi conseguito il diploma di specializzazione in “Endocrinologia e Malattie del metabolismo” nel 2001 all’università di Modena. Numerosissime le successive qualifiche professionali e di studio nonché le pubblicazioni scientifiche e le partecipazioni in qualità di relatrice a convegni e seminari scientifici.
A livello professionale la dottoressa De Giovanni vanta una lunga carriera come internista con attività clinica di reparto, di consulenza, tutoraggio, esecuzione di manovre invasive e diagnostica per immagini, nonché ambulatoriale (dal 2009 al 2018 ha eseguito oltre 11mila tra visite, ecografie, agoaspirati…). Ha lavorato prevalentemente presso le Medicine di Riccione e Cattolica, dove ha introdotto varie innovazioni organizzative in favore di una presa in carico sempre più efficace del paziente. A livello ambulatoriale ha ideato e portato a compimento l’attivazione dell’ambulatorio endocrinologico. Si è occupata della presa in carico del paziente con patologia tiroidea. E’ referente del percorso diagnostico terapeutico dello scompenso cardiaco.
“Ho 57 anni e da 30 lavoro in Medicina – ha aggiunto la professionista, che ha tre figli, due dei quali studiano medicina –. Amo il mio lavoro e credo che la collaborazione e la comunicazione siano due aspetti molto importanti. Per questo mi impegnerò al massimo per migliorare ulteriormente le relazioni coi colleghi e coi medici di famiglia, e l’aspetto comunicativo anche coi pazienti”.
L’Unità operativa di “Medicina interna” dell’Ospedale di Cattolica ha una dotazione di 9 medici compreso il direttore ed è dotata di 33 posti letto di degenza più 1 letto di day hospital. L’attività si attesta su oltre 1.300 pazienti trattati l’anno per oltre diecimila giornate di degenza complessive. Le principali patologie trattate sono quella di origine polmonare (con oltre 250 pazienti l’anno), neoplastica (oltre cento pazienti), cardiologica (un centinaio), infettiva (una novantina).
L’attività ambulatoriale effettuata dall’unità operativa riguarda le seguenti specialità: diabetologia, medicina interna, ecografia addominale e tiroidea, prescrizione di terapia anticoagulante orale, epatogastroenterologia. In numero di prestazioni ambulatoriali effettuate supera le cinquemila l’anno, in maggioranza per pazienti esterni e in subordine per ricoverati e pazienti da pronto soccorso.
Tra gli obiettivi della dottoressa De Giovanni vi è l’introduzione di nuovi e più efficaci modelli organizzativi, la promozione della formazione continua tra i professionisti e gli operatori, la partecipazione a studi epidemiologici, la collaborazione al fine di creare percorsi che garantiscano ai pazienti equità d’accesso, uniformità di trattamento e massima qualità della presa in carico.
Il dottor Busetti ha evidenziato “l’attenzione dell’Azienda alla nomina di direttori di unità operative anche degli ospedali di prossimità come sono ad esempio Cattolica, Santarcangelo e Novafeltria. Realtà vicine ai cittadini che vanno incontro a tanti loro bisogni”.
Articolo precedente

Santarcangelo. Giorno della Memoria, installazione che fa riflettere

Articolo seguente

Rimini. Ospedale Infermi, Valerio Savioli dona sonda Habib per trattamenti alcuni tumori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli

12 Giugno 2025
Leonardo Cemak
Cattolica

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

12 Giugno 2025
Cattolica

Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno

11 Giugno 2025
Cattolica

Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

12 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ospedale Infermi, Valerio Savioli dona sonda Habib per trattamenti alcuni tumori

San Giovanni in Marignano. Delfo Stefanini compie 100 anni

Pesaro. Federico Fellini e Alberto Sordi: un elogio alla Dolce Vita

Rimini. Teatro Galli

Rimini. Teatro Galli, tre appuntamenti nel segno di Fellini. Daniel Pennac il 22 gennaio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete… 13 Giugno 2025
  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-