• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Referendum comunali e regolamento come democrazia

Redazione di Redazione
23 Febbraio 2020
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
di Hossein Fayaz
Nella democrazia rappresentativa italiana, il cittadino, spesso, si sente escluso dalle istituzioni democratiche del Paese, a cominciare dal Comune. Solamente, ogni cinque anni per un raro momento, in cabina elettorale, esercita il suo diritto di cittadino.
Manca nella maggioranza degli ottomila Comuni un regolamento democratico per i referendum comunali. Fanno eccezione VICENZA e ALCUNI COMUNI IN PROVINCIA DI BOLZANO. Un regolamento democratico che renda possibile la partecipazione dei cittadini alle grandi decisioni amministrative per la propria città. La convocazione dei referendum comunali senza quorum, laccio e laccioli, sui vari argomenti, è lo strumento indispensabile per la partecipazione.
Con i referendum abrogativi si poteva bloccare ad esempio le enormi cementificazioni nei centri urbani che hanno devastato l’ambiente ed i nostri paesaggi.
Con i referendum propositivi si può proporre ai cittadini i vari progetti e decidere sulle scelte difficili.
Con il referendum consultivo si può chiedere ai cittadini le loro priorità. Se desiderano avere una Sala Polivalente, o una nuova biblioteca moderna e funzionale?
Dopo una lunga attesa, gli elettori cattolichini e di tutta la provincia, a fine del 2019, l’amministrazione comunale di Cattolica (M5S) ha annunciato questa buona notizia.
Infatti, il titolo dell’iniziativa in comunicato stampa del 20 novembre 2019 della segreteria del sindaco di Cattolica è stato descritto come segue: “Percorso partecipativo promosso dal Comune di Cattolica, Provincia di Rimini, con il contributo della L.R. n. 15/2018. Ascolto, confronto, collaborazione e condivisione di responsabilità: questo è lo scopo finale del processo partecipativo.”
Di seguito, alle ore 18,30 del 14 gennaio 2020, presso il Palazzo del Turismo, in presenza del sindaco Mariano Gennari è stato organizzato una gremita assemblea cittadina moderata dalla presidente del Consiglio comunale Silvia Pozzoli per la presentazione del Percorso Partecipativo per riformare lo Statuto comunale ed il regolamento dei referendum. Queste riforme saranno discusse ed elaborate dai cittadini con l’aiuto della signora Anna Maria Torris nel ruolo del faccettatrice. I tavoli di negoziazione avranno luogo, sempre in Palazzo del turismo, nelle due serate del 21 gennaio e primo febbraio e nelle due giornate di fine settimana del 21 e 22 febbraio. L’obbiettivo di questo importante percorso partecipativo, finanziato dalla regione Emilia Romagna e svolto per la prima volta in un Comune della Provincia di Rimini, è l’approvazione di un regolamento per i referendum comunali senza quorum con la partecipazione attiva dei cittadini.
Attendiamo vivamente, dai partecipanti a questo percorso e dai Consiglieri Comunali di Cattolica, di elaborare ed approvare un regolamento dei referendum comunali, in anzi tutto senza quorum, esteso a tutti gli argomenti permessi dalla Costituzione, dalle leggi statali e regionali e con un numero ragionevole delle firme necessarie per indire il referendum. Visto le difficoltà oggettive per la raccolta delle firme autenticate da un pubblico ufficiale, da un consigliere comunale o da un notaio, pensiamo che non debba essere superiore al 10% dei votanti all’ultimo appuntamento elettorale. 

Articolo precedente

Pesaro. Il sindaco Ricci: “Coronavirus, tutto sotto controllo. Nessun caso. Scuole aperte”

Articolo seguente

Pesaro. Vitaly, libro di lingua italiana per stranieri ambientato a Pesaro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Vitaly, libro di lingua italiana per stranieri ambientato a Pesaro

Rimini. Arte, il "Giudizio universale" di Giovanni da Rimini si trasferirà nella sala dell’Arengo per 18 mesi

San Marino. Green Festival, presentazione della II edizione il 25 febbraio all'Hostaria da Lino

Rimini & provincia. Coronavirus, supermercati: assalto ai beni di prima necessità... "Arriva la guerra..." un commento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-