• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Come sarà la Cina del 2025

Redazione di Redazione
2 Novembre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Tratto da lavoce.info

di Alessia Amighini, professore associato di Politica economica presso l’Università del Piemonte Orientale

La strategia di sviluppo della Cina nei prossimi cinque anni mira alla “circolazione duale”. All’interno significa la ricerca dell’indipendenza hi-tech, come base per aumentare il reddito dei cittadini. All’esterno, una riscrittura dei rapporti di forza.

Il nuovo piano quinquennale

Il 29 ottobre si è chiuso a Pechino il V Plenum del Partito comunista cinese che ha definito il 14° piano quinquennale per il periodo 2021-2025. Come sempre, sono molti i temi citati, che saranno oggetto nelle prossime settimane di formulazioni più specifiche da parte dei relativi ministeri.

Il tema principale va sotto il titolo fumoso di “sviluppo o circolazione duale”, la nuova strategia di sviluppo della Cina nell’epoca del progressivo distacco dall’economia statunitense. Non vi è nulla di nuovo né di diverso da quanto ci si aspettava, ma le conseguenze per il resto del mondo sono molto più evidenti.

Domanda interna e indipendenza hi-tech

Il concetto di “circolazione duale” ha due componenti: la “circolazione interna”, che si riferisce alle attività economiche all’interna del paese, e la “circolazione esterna”, che si riferisce ai legami economici della Cina con il mondo esterno.

L’enfasi sulla domanda interna, che dovrebbe rafforzarsi di molto per rendere il paese meno dipendente dalle esportazioni, era già presente nei piani precedenti, ma oggi si combina con la necessità di compensare una riduzione del commercio estero. Vale durante la pandemia, che vede una forte contrazione del commercio internazionale, ma vale anche a lungo termine, se gli Stati Uniti resteranno intenzionati a non assecondare più lo sviluppo della Cina, diventata oramai dichiaratamente un rivale sistemico.

Affinché ciò avvenga, Pechino dovrà aumentare i redditi dei suoi cittadini e ottimizzare la distribuzione del reddito in modo che possano essere più propensi al consumo e un po’ meno al risparmio. È ciò che accomuna il 14° piano quinquennale al 13°, ma con una grande differenza: i 10 milioni di nuovi posti di lavoro ogni anno, necessari a garantire un reddito che sostenga il consumo (per un totale di 50 milioni sull’intero orizzonte del piano) saranno creati nei nuovi settori dell’economia digitale – lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, dei big data e del 5G – che dovrà diventare il motore principale della crescita e dell’innovazione.

Ciò accelera l’autosufficienza nella scienza e nella tecnologia – l’indipendenza hi-tech – e soprattutto accelera la progettazione e la produzione di chip a semiconduttore, che racchiude tutte le tecnologie di frontiera: intelligenza artificiale, 5G, calcolo quantistico. La Cina punta ad aumentare la quota di ricerca e sviluppo sul Pil dal 2,5 per cento nel 2020 (350-400 miliardi di dollari) a circa il 3 per cento nel 2025 (600-650 miliardi di dollari), e aumenterà ulteriormente la spesa per l’istruzione e la formazione professionale. Alla luce delle pressioni di disaccoppiamento dagli Stati Uniti e delle restrizioni tecnologiche, la Cina potrebbe destinare maggiori risorse alla ricerca di base, a quella di frontiera e alle aree relativamente più arretrate sul piano tecnologico (ad esempio, chip e semiconduttori, software, macchinari di precisione, chimica fine, robotica avanzata, nuovi materiali, tecnologia aerospaziale e aeronautica), proteggere meglio i diritti di proprietà intellettuale e offrire maggiori incentivi di mercato ai ricercatori.

I rapporti con gli altri paesi

Al lecito timore che la Cina si appresti a isolarsi in parte dal resto del mondo, Pechino risponde negando questa eventualità e sostenendo che il paese ha beneficiato enormemente dell’apertura negli ultimi quattro decenni e che continuerà su questa strada. Ma i fronti di apertura sono l’importazione di materie prime e risorse naturali, gli investimenti stranieri, la sua Belt and Road Initiative, gli accordi di libero scambio e le sue zone di libero scambio e i suoi porti. Si tratta di quei canali di apertura in cui la Cina beneficia di un potere relativo rispetto ai paesi partner, soprattutto quando sono altri paesi in via di sviluppo o ricchi di risorse naturali. E sono i canali sui quali i paesi economicamente più avanzati da sempre sollevano riserve, perché su quei fronti Pechino impone le sue regole, da grande paese in via di sviluppo rispetto ai più piccoli, oppure da paese in via di sviluppo rispetto ai paesi industrializzati.

E un altro settore di cui la Cina ha sempre posticipato una maggiore apertura – il settore finanziario – oggi, invece, è tra quelli al centro dell’attenzione: aumentare la quantità di titoli domestici (denominati in renminbi) detenuti all’estero risponde alla necessità di trovare canali di finanziamento estero per le imprese cinesi, senza assecondare le richieste di una vera e propria liberalizzazione.

Altri due obiettivi dovrebbero rimanere prioritari. Il primo, indicato sin dal 2018, cioè dall’inizio delle frizioni con gli Stati Uniti, è stabilizzare l’economia in sei aree: l’occupazione, la finanza, il commercio estero, gli investimenti esteri, gli investimenti e le aspettative, collettivamente note come le “sei stabilità”. Il secondo è l’obiettivo di garantire l’occupazione, il sostentamento di base della popolazione, l’ordine del mercato, la sicurezza alimentare ed energetica, la stabilità delle catene di approvvigionamento e il funzionamento delle funzioni di governo locale, complessivamente conosciute come le “sei garanzie” introdotte nell’aprile di quest’anno. Stabilizzare l’economia cinese oggi, in un contesto di protezionismo e di tensioni geopolitiche, richiede necessariamente un approccio di maggior indipendenza e di maggior contenuto domestico nella produzione, sia per il consumo interno sia per l’export.

La Cina che uscirà dal prossimo quinquennio si prospetta economicamente più forte e quindi più propensa a voler riscrivere attivamente le regole della nuova globalizzazione.

Articolo precedente

Riccione. Don Giorgio, funerale nello stadio il 3 novembre per il prete pastore e politico

Articolo seguente

Riccione. Lutto cittadino per il funerale di don Giorgio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Lutto cittadino per il funerale di don Giorgio

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 122 positivi (4.817 il totale). Nove in terapia intensiva. Un decesso

Rimini. Cultura di impresa dell'Università di Rimini, assegnato alla Valpharma

Economia. Salario minimo europeo: tanti obiettivi per un solo strumento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-