• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Commercio, con la Rcep la Cina chiude il cerchio

Redazione di Redazione
18 Novembre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Alessia Amighini, professore associato di Politica economica presso l’Università del Piemonte Orientale e Associate Senior Research Fellow nel programma Asia dell’ISPI

Quello siglato in Vietnam tra la Cina e altri 14 paesi asiatici è l’accordo commerciale più grande del mondo. Una rivincita di Pechino che, dopo il fallimento del Tpp per mano di Trump, prova ora a isolare gli Stati Uniti nel Pacifico. Cosa cambia per l’Ue?

Un “blocco asiatico” dei commerci

Con la firma, il 15 novembre scorso, della Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), è stata istituita un’area commerciale che rappresenta il 30 per cento del Pil mondiale ed è altrettanto rilevante in termini di popolazione. In questo modo vengono poste le basi per riunire di fatto la Cina con il Sudest asiatico, la più grande regione emergente del mondo – già radunata nell’Asean (10 paesi che ospitano 600 milioni di persone) – e con l’Asia nord-orientale, dove Giappone e Corea del Sud rappresentano le punte economicamente e tecnologicamente più avanzate.

Questo accordo rappresenta una vera e propria svolta per il futuro delle relazioni economiche internazionali, per tanti motivi. Innanzitutto, la Rcep configura l’area commerciale più grande del mondo, sebbene meno ambiziosa delle altre principali (Ue e Nafta), e soprattutto con un elevato grado di complementarietà produttiva: vi partecipano paesi industrializzati alla frontiera della tecnologia e paesi emergenti che possono coprire in modo efficiente le produzioni a più alto contenuto di lavoro. Questa complementarietà è proprio l’elemento da cui dipende il successo degli accordi commerciali che includono facilitazioni sulle produzioni realizzate prevalentemente all’interno (cioè con un’elevata percentuale di valore aggiunto regionale).

In tal senso, la Rcrp si appresta a creare quel grande “blocco asiatico” dei commerci che finora non era mai davvero arrivato a completamento, perché la Cina era sempre stata inserita pesantemente nelle filiere “occidentali”, con Europa e Stati Uniti. Oggi invece la Cina mira a creare filiere regionali, per due motivi: svincolarsi dall’eccessiva dipendenza, produttiva e finanziaria, dagli Stati Uniti, troppo pericolosa in quanto legata a doppio filo all’esito elettorale; e costruire un grande mercato asiatico che accolga le sue merci, inclusi i contenuti high tech che si prefigge di produrre soprattutto in casa (magari con l’aiuto delle imprese giapponesi e coreane). Questo accordo fa il paio con la strategia della dual circulation (aumento del consumo interno e al contempo grande importanza al commercio e agli investimenti diretti), espressa nel 14° piano quinquennale approvato pochi giorni fa per il periodo 2021-2025.

Il ruolo di Usa e Ue

Oggi il protezionismo americano e la recessione dovuta alla pandemia hanno creato un doppio varco per le ambizioni cinesi. Da un lato infatti la caduta rovinosa del Tpp per mano del suo stesso proponente, gli Stati Uniti, ha indirettamente suggerito alla Cina l’idea di unire tutti i paesi asiatici che si affacciano sul Pacifico – Australia inclusa – per favorire filiere asiatiche e isolare così gli Usa. D’altra parte, nel mezzo della pandemia, l’Asia è l’unica area del mondo che è già ripartita e che in realtà non si è mai completamente fermata: ciò significa che avrà un vantaggio di tempo nel ridefinire la geografia della produzione regionale. Nella nuova geografia delle filiere che la Cina vorrebbe disegnare, l’Europa è un partner importante e negli ultimi anni ha siglato accordi di partenariato economico (Fta) con alcuni dei paesi più importanti dell’area Rcep: Giappone, Corea del Sud e Vietnam. Questi accordi sono un grande successo commerciale e istituzionale ma è importante evitare che le regole delle Fta con l’Ue in termini di caratteristiche dei prodotti non subiscano la concorrenza “dal basso” dalle regole più lasche dell’Rcep.

La Rcep, intorno al quale si discute almeno dal 2013, è stato da più parti sminuito nel suo potenziale per essere molto meno ambizioso del Tpp e delle Fta dell’Ue. Al contrario, oggi è stata proprio questa caratteristica è stata il motivo del suo successo. La strada è lunga perché i risultati si vedano: l’accordo va ratificato dai parlamenti nazionali e oggi molti paesi del Sudest asiatico sono riluttanti a legarsi ancor di più alla Cina di quanto già non siano. Intanto, con la Rcep si realizza indirettamente un accordo tra i tre principali paesi asiatici – Cina, Corea del Sud e Giappone – che da tempo dialogano per creare un’area di libero scambio, che i troppi nodi politici irrisolti hanno finora ostacolato.

A questo punto, è ancor più chiaro che la Cina non fosse affatto ai blocchi ad aspettare l’esito delle elezioni americane: la guerra commerciale di Trump aveva già confermato a Pechino l’opportunità di allentare drasticamente il legame con gli Stati Uniti e – qualunque sia l’atteggiamento prevalente oggi a Washington rispetto al “rivale sistemico” – la Cina ha fatto i suoi giochi.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Cure anziani e disabili, mezzo miliardo dalla Regione

Articolo seguente

Rimini. Biblioterapia, conferenza con Enzo Bianchi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Biblioterapia, conferenza con Enzo Bianchi

Valconca. Coronavirus, dalla Protezione civile & C. grande contributo

Alessandro Rapone, presidente di Amir

Rimini. Rapone, presidente di Amir: "I bilancio non so non opinabili"

Cattolica. Nuovo Palazzetto, progetto definitivo. Tribuna da mille posti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-