• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. L’Europa in recessione ma la Germania meno degli altri…

Redazione di Redazione
1 Maggio 2020
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Francesco Daveri, professore di macroeconomia alla scuola per dirigenti  dell’Università Bocconi, Milano
I dati del primo trimestre per il Pil (Prodotto interno lordo) dell’Europa indicano l’inizio di una recessione senza precedenti. Con una complicazione: il calo in Germania è probabilmente inferiore a quello osservato nel resto dell’Europa.
L’Europa in drammatica recessione
Dopo settimane di attesa sono arrivati i primi dati ufficiali dagli uffici statistici nazionali per il Pil dell’area euro, per la Ue nel suo complesso e per alcuni dei paesi Ue – compresi Italia, Francia e Spagna. Sono dati che incorporano una incertezza relativa alle grandezze misurate molto più grande del solito per le specifiche difficoltà di raccogliere informazioni in un periodo in cui le attività economiche sono in molti casi sospese.
I dati sono più o meno in linea con le attese, con qualche piccola sorpresa. La sorpresa è che l’Italia – il paese epicentro della crisi sanitaria da Covid-19 in Europa in termini di contagi e morti fino a tutto marzo – in realtà ha subito una perdita di Pil inferiore a quella sperimentata in Francia e in Spagna. Nel primo trimestre 2020 il Pil dell’Italia al netto dell’inflazione (e depurato dalle componenti stagionali e di calendario) è sceso “solo” del 4,7 per cento: un numero terribile ma inferiore al calo subito dal prodotto lordo spagnolo (-5,2 per cento) e francese (-5,8 per cento). Un segno delle comunanze di costi economici inflitte dal virus. Una possibile spiegazione è data dal fatto che i dati di gennaio per l’economia italiana fossero decisamente migliori di quelli francesi e spagnoli e questo può avere pesato nel dato trimestrale.
La Germania probabilmente ha fatto molto meglio degli altri
La seconda cosa che colpisce dei dati del primo trimestre è che il dato negativo dell’eurozona (-3,8 per cento) – stimato usando indicatori specifici dell’area nel suo complesso – è nettamente inferiore in valore assoluto ai dati dei tre paesi citati sopra (Italia, Francia e Spagna). Vuol dire che l’altro grande paese su cui per ora non abbiamo ancora la stima preliminare del Pil e cioè la Germania è andato molto meglio degli altri grandi paesi dell’Europa. Una stima approssimativa del dato tedesco alla luce dei dati per l’area euro e per gli altri grandi paesi è -1,5 per cento. Se così fosse, vorrebbe dire che – nella prima fase della crisi dunque fino a fine marzo – in Germania a essere meno grave non è stata solo l’emergenza sanitaria ma anche quella economica.
L’asimmetria nei risultati economici del primo trimestre rischia di complicare la trattativa europea per la predisposizione di un fondo per la ripresa: se lo shock è asimmetrico, si indeboliscono le ragioni di paesi come Francia, Italia e Spagna che, a fronte della riluttanza dell’elettorato dei paesi del Centro-Nord Europa, hanno finora sottolineato la natura aggregata dello shock che ha colpito le economie europee. Addio simmetria, addio comunanza di interessi.
Ma forse i dati di aprile – se ugualmente, come pare, negativi per tutti – potranno portare una schiarita in una già difficile fase negoziale per la predisposizione del necessario piano di rilancio per l’economia europea.
Articolo precedente

Emilia Romagna. Bonaccini: “Regione: riaprono parchi, giardini, biblioteche, cimiteri, attività sportive… spiagge chiuse”

Articolo seguente

Misano Adriatico. Uffici comunali, riaprono il 4 maggio. Telefonare per gli appuntamenti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Palazzo comunale

Misano Adriatico. Uffici comunali, riaprono il 4 maggio. Telefonare per gli appuntamenti

Economia. Dopo la tempesta, deficit programmato per i comuni

Rimini. Il Tempio Malatestiano raccontato da Alessandro Giovanardi

Rimini. Comune: Tari, Cosap e Imposta di soggiorno al 31 luglio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre 27 Ottobre 2025
  • Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-