• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Per la disuguaglianza non tutte le pandemie sono uguali

Redazione di Redazione
5 Novembre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Guido Alfani, professore ordinario di storia economica presso l’Università Bocconi (Milano)

Le pandemie del passato ci aiutano a capire quali potrebbero essere gli effetti redistributivi del Covid-19. È vero che la peste nera ridusse la disuguaglianza, ma in altri casi non è stato così. E dopo la spagnola povertà e disparità aumentarono.

Una prospettiva storica

Le conseguenze redistributive delle pandemie del passato sono state trattate in diversi studi recenti. Molti si sono concentrati sulla peste nera che nel 1347-1352 uccise la metà della popolazione dell’Europa e del Mediterraneo ed ebbe conseguenze economiche di primaria importanza, inclusa una duratura contrazione della disuguaglianza. Si è quindi diffusa l’impressione che tutte le pandemie abbiano il potere di ridurre (brutalmente) le disparità. Tuttavia, le pestilenze successive non ebbero importanti effetti di livellamento, come si vide nella figura 1 che riporta, per l’Italia, la quota del 10 per cento più ricco della popolazione nel 1300-1800.

Nei cinque secoli, la peste nera fu l’unico evento capace d’innescare una fase di contrazione della disuguaglianza. Il 10 per cento più ricco della popolazione perse il controllo del 15-20 per cento della ricchezza complessiva, un livellamento duraturo visto che solo da metà Seicento la disuguaglianza tornò ai livelli pre-crisi.

La peste nera ridusse la disuguaglianza tramite due meccanismi principali. In primo luogo, la pandemia causò una scarsità di forza lavoro che diede maggior potere contrattuale agli strati poveri e favorì l’aumento dei salari reali. In secondo luogo, i grandi patrimoni si frammentarono per l’elevatissima mortalità nel contesto dei sistemi ereditari egalitari tipici di larga parte dell’Europa. Molti, quindi, ereditarono più proprietà di quante non ne desiderassero e cercarono di venderle, comprimendo i prezzi e favorendo ulteriormente l’accesso alla proprietà di ampi strati della popolazione.

Flourish logoA Flourish chart
Gli effetti egalitari della peste nera si riscontrano anche altrove in Europa, ma non si ripeterono con le grandi pestilenze successive. Il caso dell’Italia del Seicento è illuminante. La peste del 1629-1631, che colpì il Nord e la Toscana, e quella del 1656-1657, che si sviluppò nel Centro-Sud, furono caratterizzate da tassi di mortalità tra il 30 e il 40 per cento: non lontani dal 50 per cento stimato per la peste nera. Tuttavia, in tali occasioni la riduzione della disuguaglianza fu estremamente limitata, tanto da risultare invisibile se ci si concentra sulle tendenze generali come nella figura 1.

Il diverso comportamento dipese dall’assetto istituzionale, molto mutato rispetto al Trecento. Nei secoli successivi alla peste nera, quando risultò chiaro che la malattia era una calamità ricorrente, le famiglie più ricche iniziarono a proteggere i propri patrimoni dall’indesiderata frammentazione ereditaria, ricorrendo ad esempio a fidecommessi che assegnavano al figlio maggiore la maggior parte del patrimonio. Ciò interruppe uno dei meccanismi fondamentali tramite cui la peste avrebbe potuto ridurre la disuguaglianza. Per giunta, dopo le pestilenze del Seicento non troviamo traccia di un aumento dei salari reali, né in Italia né in altre parti dell’Europa meridionale colpite in modo altrettanto duro. Nella figura 2, le differenze rispetto alla peste nera sono evidenti.

Flourish logoA Flourish chart
Il caso della peste del Seicento suggerisce dunque cautela nel generalizzare l’evidenza relativa a eventi probabilmente eccezionali, visto che neppure epidemie causate dallo stesso patogeno e con caratteristiche epidemiologiche simili sortirono gli stessi effetti.

Gli effetti del colera

Le cose poi si complicano se compariamo gli effetti redistributivi di pandemie causate da patogeni diversi, ad esempio il colera, la “malattia nuova” dell’Ottocento.

La figura 3 riporta la quota di ricchezza del 10 per cento più ricco della popolazione della Francia tra 1800 e 1910 e indica le tre epidemie di colera più gravi (la peggiore, nel 1853-1854, causò 143 mila vittime nel paese). Il colera parrebbe aver provocato una riduzione della disuguaglianza, per quanto limitata e temporanea. In questo caso, però, il meccanismo è collegato alla tendenza dell’infezione a colpire principalmente i più poveri. Infatti, quando consideriamo le pandemie altamente mortali del passato dobbiamo ricordare che possono aver prodotto effetti egalitari secondo due modalità profondamente diverse: redistribuzione verso i poveri, oppure sterminio dei poveri. Una pandemia che uccide prevalentemente i poveri può ridurre la disuguaglianza tra i superstiti anche in assenza di qualsiasi altro meccanismo distributivo.

Flourish logoA Flourish chart
Con la spagnola aumenta la disuguaglianza

Questi esempi suggeriscono che, oltre al contesto istituzionale, anche il livello e la struttura della mortalità contribuiscono a determinare le conseguenze redistributive di una pandemia. Il colera dell’Ottocento e le pestilenze del Seicento ebbero un (limitato) impatto “egalitario” solo perché colpirono duramente i più poveri. La peste nera ebbe importanti conseguenze sul mercato del lavoro, ma solo tramite tassi di mortalità orribilmente elevati. Nel caso di pandemie quali l’influenza spagnola del 1918-1919, che causarono un elevato numero di vittime ma tramite tassi di mortalità assai inferiori alla peste (0,25-0,5 per cento per la spagnola), gli effetti sul mercato del lavoro furono radicalmente diversi. Ciò è rilevante perché Covid-19 dal punto di vista epidemiologico è molto più simile alla spagnola che alla peste o al colera. Stando a uno studio recente, la spagnola in Italia portò a un aumento, non a una contrazione, della disuguaglianza poiché causò disoccupazione e perdita di reddito soprattutto negli strati più svantaggiati. In Svezia, si stima che per ogni morte di Spagnola vi siano stati quattro nuovi poveri.

Anche con Covid-19 vi è ragione di temere un incremento della disoccupazione tra i più poveri, sia come effetto diretto della pandemia sia tramite le politiche di mitigazione, quali i lockdown, introdotte in varie parti del mondo. Di conseguenza, ciò che l’esperienza storica suggerisce davvero è che nel caso di Covid-19 prevarranno i meccanismi che tendono a far aumentare la disuguaglianza all’indomani della crisi. I governi devono essere pronti a gestire, e possibilmente a prevenire, la crisi sociale che farà seguito alla crisi sanitaria.

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Lavoratori stagionali e precari, domande per contributi fino al 29 novembre

Articolo seguente

Riccione. Riccione Paese, dalla regione 80mila euro per marketing e promozione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Riccione Paese, dalla regione 80mila euro per marketing e promozione

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 151 nuovi positivi (5.225 il totale). Terapia intensiva 15. Decessi: nessuno

Rimini. Maurizio Focchi: "Le aziende lottano per la sopravvivenza, ma attente all'innovazione"

Rimini. Pecci, Lega: "Come affrontare il Covid. In consiglio non ci hanno fatto intervenire"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-