• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Seconda ondata di Covid-19: la curva da abbattere

Redazione di Redazione
6 Novembre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

Carlo Contini, professore di Malattie Infettive presso l’Ateneo di Ferrara

Luisa Loiacono, dottoranda in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università degli Studi di Ferrara

e Leonzio Rizzo,  professore ordinario di Scienza delle Finanze  all’Università di Ferrara

Fare un confronto l’evoluzione della prima e seconda ondata di coronavirus non è semplice. I numeri su terapie intensive e decessi nei primi sette giorni di marzo e di ottobre sono molto simili. Cambia però il tasso di crescita dei ricoveri.

Il confronto tra marzo e ottobre

I dati sulla seconda ondata Covid-19 diffondono ansia e preoccupazione tra la popolazione. Proviamo ad esaminarli a mente fredda e a confrontarli con quelli registrati nel marzo scorso.

La contagiosità del virus è enormemente aumentata: a differenza di quanto succedeva nei mesi del lockdown, dalla fine di agosto il coronavirus ha incontrato, con una aggressività invariata rispetto a marzo, una maggiore facilità a propagarsi e contagiare per il calo dell’attenzione generale, soprattutto nella fascia di età compresa tra 15 e 35 anni e per l’allentamento delle norme preventive da parte di gran parte della popolazione. D’altra parte, è ora possibile curare la maggior parte dei positivi a domicilio, riducendo la pressione negli ospedali. Inoltre, si fanno molti più test molecolari, soprattutto sugli asintomatici venuti a contatto con i positivi, e prima che il virus sia arrivato in stadio avanzato.

La situazione attuale è allora diversa da quella verificatasi in marzo? Non è facile confrontare i due periodi. Nel caso della prima ondata, non sappiamo quando la pandemia abbia avuto inizio, poiché quando si è cominciato a fare i primi tamponi probabilmente era già molto estesa. Tuttavia, sappiamo che all’inizio di settembre la pandemia ha ricominciato a manifestarsi con l’incremento dei ricoverati e delle terapie intensive.

Se si analizzano i dati relativi alle terapie intensive e ai decessi si nota come i primi sette giorni di marzo e di ottobre siano molto simili. Infatti, nei due periodi si hanno in media rispettivamente 316 e 309 ricoveri in terapia intensiva e 29 e 24 decessi giornalieri. Le differenze nei tassi di crescita tra i due periodi sono però vistose: il tasso di crescita medio delle terapie intensive è in marzo del 25 per cento e in ottobre del 3 per cento, mentre i decessi hanno un tasso crescita medio dell’89 per cento in marzo e del 4 per cento in ottobre.

La somiglianza tra valori medi di terapie intensive e morti giornalieri potrebbe far pensare che ci troviamo in stadi della pandemia confrontabili come punto di partenza. Tali dati sono infatti quelli meno dipendenti dal numero di tamponi: sono i casi gravi che ci sarebbero stati comunque. Bisogna però riconoscere che una strategia di tamponamento come quella attuata in ottobre, che coinvolge gli asintomatici e i malati con sintomi lievi, potrebbe portare a non far aggravare alcuni asintomatici o malati con sintomi che invece a marzo non erano rilevati.

Per esaminare quindi la gravità due ondate della pandemia confrontiamo l’evoluzione del numero di ricoveri in terapia intensiva e del loro tasso di crescita, partendo dalla prima settimana del mese di marzo e ottobre.

Cosa accade nelle terapie intensive

Dopo la prima settima di marzo e di ottobre il numero registrato di ricoveri in terapia intensiva prende strade diverse (figura 1). In particolare, partendo da valori molto simili, nell’ultima settima tra marzo e aprile (29 marzo – 4 aprile) si raggiungono in media 4.009 ricoveri in terapia intensiva, mentre nell’ultima settimana tra ottobre e novembre (29 ottobre – 4 novembre) se ne hanno in media 1.960.

Il risultato è dovuto a un tasso giornaliero di crescita dei ricoveri in terapia intensiva molto più elevato in marzo che in ottobre, fino al 20 di entrambi i mesi (figura 2). Dal 24 ottobre, dopo una breve convergenza, si nota una inversione di tendenza: il tasso di crescita dei ricoveri in terapia intensiva in ottobre diventa maggiore dello stesso tasso di crescita in marzo. Ciò è dovuto al fatto che attorno al 19-20 di marzo ci sono i primi effetti del lockdown – iniziato l’11 marzo in tutta Italia. Dopo il 20 del mese le curve del numero di ricoveri in terapia intensiva (figura 1) tendono a convergere. La speranza è che la curva di ottobre di figura 1 non continui a crescere, ma arrivi ad appiattirsi e decrescere al più presto possibile.

In conclusione, guardando al numero delle terapie intensive, la seconda ondata sembra meno grave della prima visto che i ricoveri nella settimana tra ottobre e novembre sono pari a meno della metà di quelli registrati nella settimana tra marzo e aprile. È il risultato della differente strategia di tamponamento e delle misure preventive, quali distanziamento sociale, uso di mascherine e sanificazione. Tuttavia, è importante tenere d’occhio il tasso di crescita dei ricoveri, che nella settimana tra il 29 ottobre e il 4 novembre è in media del 6 per cento, mentre quello della settimana tra il 29 marzo e il 4 aprile (in cui si vede l’effetto del lockdown) è in media dello 0,5 per cento. Ciononostante, siamo ancora lontani dal picco registrato nella prima settimana di marzo, che vedeva un tasso di crescita medio del 25 per cento. Per non arrivare ai numeri di marzo e mantenere i ricoveri di terapia intensiva ai livelli attuali o diminuirli, è necessario prendere decisioni e attuare comportamenti che rallentino il tasso di crescita delle terapie intensive: visivamente corrisponde a piegare verso il basso la curva blu.

Articolo precedente

Rimini. Pecci, Lega: “Come affrontare il Covid. In consiglio non ci hanno fatto intervenire”

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 197 nuovi contagi (5.422 il totale). Terapia intensiva: 16. Decessi: 0

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 197 nuovi contagi (5.422 il totale). Terapia intensiva: 16. Decessi: 0

Regione Emilia Romagna. Coronavirus, esiti in 15 minuti

Economia. Ricapitalizzare le Pmi, una priorità per l’Italia

Santarcangelo di Romagna. Addio a Rina Macrelli: bella persona, raffinato intellettuale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-