• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia: senza industria non si cresce e senza crescita niente lavoro

Redazione di Redazione
24 Aprile 2020
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
tratto da lavoce.info
di Francesco Daveri,  professor of Macroeconomic Practice alla School of Management dell’Università Bocconi, dove insegna Macroeconomics, Global Scenarios ed è direttore del Full-Time MBA
Il 2019 è finito male per l’economia, con Pil, industria e occupati in contrazione. La “verifica di governo”, se vuole servire a qualcosa oltre che alla sopravvivenza dell’esecutivo, deve mettere al centro come fare impresa e industria in Italia.
Senza industria niente crescita
Il 2019 si è chiuso con una doccia fredda di dati congiunturali. Il Pil del quarto trimestre è sceso dello 0,3 per cento rispetto al trimestre precedente, con il dato per tutto il 2019 rispetto a tutto il 2018 che si attesta a un deludente +0,2 per cento. In questo rallentamento c’è qualcosa di importato: anche l’Eurozona fa segnare un +0,1 per cento, con la Francia inaspettatamente in contrazione e la Germania probabilmente vicina a zero (il dato tedesco sarà diffuso solo a metà febbraio), mentre a macinare punti di Pil rimane solo la Spagna (+0,5 per cento sul trimestre, +1,8 rispetto allo stesso mese del 2018).
Il calo del quarto trimestre arriva dopo qualche trimestre di crescita allo “zero virgola” dell’economia italiana che non riesce proprio a schiodarsi dallo zero. In più, anche i dati di dicembre del mercato del lavoro sono stati negativi, dopo alcuni mesi positivi. E la produzione industriale (per la quale l’importante dato di dicembre sarà diffuso solo il 10 febbraio) ha mostrato un’altalena di segni più e meno per tutto il 2019, dopo un 2018 in negativo. È dalla metà del 2018 che la produzione industriale mostra quasi sempre segni negativi rispetto ai dodici mesi precedenti.
Basta vedere qualche grafico relativo agli ultimi dieci anni per notare la stretta correlazione tra crescita del Pil e crescita della produzione industriale. Una correlazione presente in tutti i principali paesi europei (i quattro grandi dell’Eurozona e il Regno Unito) e negli Stati Uniti.

C’è poco da dire di fronte a un’evidenza che parla da sola. Malgrado viviamo in un mondo digitale, in cui il grosso del Pil e dei posti di lavoro nasce nei servizi, senza industria non si cresce. Industria e Pil vanno ancora mano nella mano, con una parziale eccezione per il Regno Unito, dove finanza e immobiliare hanno un peso inusuale.
Senza crescita niente lavoro
Parlando di crescita c’è un’altra serie di dati che può tornare utile nel ragionare sul da farsi. I grafici degli ultimi dieci anni su Pil e disoccupazione indicano che la correlazione tra andamento del Pil e andamento della disoccupazione rimane molto stretta. Senza crescita, la disoccupazione non cala in modo sistematico. Nemmeno il più brillante e umano dei decreti legge può creare lavoro se manca il Pil. Come si vede nei grafici, la relazione vale in tutti i grandi paesi avanzati, non solo in Italia. Ma vale anche in Italia.

I brutti dati di fine 2019 su Pil, industria e lavoro hanno però almeno una buona caratteristica: fissano bene i potenziali argomenti di una eventuale verifica di governo che non sia orientata solo alla sopravvivenza dell’esecutivo (la qual cosa di per sé non mette soldi né posti di lavoro in tasca agli italiani), ma si chieda come far tornare l’economia a qualche durevole segno più.
Ragionare sulla crescita implica avere una buona risposta alla domanda: come si fa a indurre le imprese – italiane e non – a fare impresa e industria in Italia? La risposta è forse complicata, ma non può consistere solo nel riunire a Palazzo Chigi i sindacati per trovare una soluzione assistenziale ai casi Whirlpool, Alitalia ed ex-Ilva.
Articolo precedente

Rimini. Coronavirus, vigili: 1.215 controlli, 5 violazioni. Cittadini bravissimi

Articolo seguente

Riccione. Taranto, la città che non si arrende…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Taranto, la città che non si arrende...

Riccione. Bimba di terza elementare: "Caro presidente, vorrei tornare a scuola..."

Matteo Ricci, sindaco di Pesaro

Pesaro. Ricci: "Grazie a tutti per la vicinanza". Messaggio di solidarietà del presidente Conte

San Giovanni in Marignano. 25 aprile: alle 11,30 cerimonia in piazza Silvagni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-