• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Separare giovani e anziani per scongiurare il lockdown

Redazione di Redazione
30 Ottobre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lovoce.info

di Carlo Favero,  professore ordinario di Economics presso l’Università Bocconi

Andrea Ichino, docente di econometria avanzata e di economia delle risorse umane presso l’Università degli Studi di Bologna.

e Aldo Rustichini, Professor of Economics alla University of Minnesota

I dati sulla letalità del Covid-19 mostrano come i giovani non corrano grossi rischi. Dividerli dagli anziani per limitare i contatti non è facile ma è senz’altro preferibile a un nuovo lockdown che avrebbe conseguenze socio-economiche devastanti.

Rischi minori per gli under-50

Fra le strategie per combattere il Covid-19 che vengono suggerite o imposte ai cittadini, ne viene sorprendentemente trascurata una tra le più efficaci, che probabilmente ci salverebbe da un nuovo lockdown: quella di separare i giovani dagli anziani. Il che non vuol dire recludere in isolamento gli ultra-50enni, ma favorire e se possibile rendere obbligatori tutti gli accorgimenti che consentono di evitare che un giovane infetti un anziano.

La giustificazione per questa strategia è evidente nei dati sugli effetti del contagio per fasce d’età. Su oltre 37 mila morti per Covid-19, solo 409 avevano meno di 50 anni e solo 19 meno di 30 (vedi tabella). Non sono purtroppo disponibili dati ufficiali sulla distribuzione per età dei ricoverati in terapia intensiva per Covid-19, ma si può presumere che le persone con meno di 50 anni siano una frazione relativamente trascurabile (meno del 10 per cento stando, per esempio, a un dato fornito dall’assessore Gallera per la Lombardia). I reparti di terapia intensiva rischiano il collasso solo a causa degli ultra-50enni infettati dal virus. Per chi ha un’età inferiore il ricovero è un’eccezione.

Tabella 1 – Letalità del virus per fasce d’età.

Fonte: Istituto Superiore di Sanità; elaborazione del Sole24Ore.

È evidente, alla luce di questi dati, che i giovani non corrono grossi rischi nella pandemia. Affrontano rischi molto maggiori sulle strade italiane dove, nel 2019, sono morti 542 ragazzi con meno di 29 anni (fonte Istat), mentre su base annua i morti per Covid-19 di pari età sono stati meno di 40. Se davvero ci preoccupa la salute dei nostri figli dovremmo proibire loro di andare in motorino più che impedire la movida serale.

Separare i giovani dagli anziani non è facile e non può ovviamente riguardare tutti. Ma un nuovo lockdown non sarebbe certamente meno devastante. Le nostre simulazioni (reperibili qui) indicano che, sfruttando intelligentemente i diversi rischi che il Covid-19 comporta nelle varie fasce d’età, potremmo salvare molte vite umane con danni inferiori per il sistema economico. Se il governo avesse spinto dove possibile per una separazione tra giovani e anziani nel mese di settembre, la seconda ondata di infezioni dovute al Covid-19 avrebbe riguardato prevalentemente i giovani e le unità di terapia intensiva degli ospedali non sarebbero di nuovo vicino al collasso a causa della pandemia.

Come evitare un nuovo lockdown

In particolare, è impensabile chiudere le scuole: i danni per i nostri figli e per il capitale umano del paese sarebbero enormi. Ma per tenere aperte le scuole con rischi inferiori di contagio basterebbe consentire ai docenti anziani di insegnare in modo telematico da casa mentre gli studenti dovrebbero andare in classe assistititi dal personale più giovane (vedi le nostre proposta su queste pagine e sul Corriere della Sera). Così i ragazzi con accesso più difficile a internet da casa non sarebbero danneggiati. E dato che l’aumento dei contagi è largamente legato al sovraffollamento sui mezzi di trasporto, il governo potrebbe imporre corse differenziate per giovani e anziani sui mezzi pubblici. Analogamente, anche gli orari di accesso a supermercati e negozi dovrebbero essere rigidamente separati per chi ha più o meno di 50 anni. La nostra economia non può permettersi di bloccare nuovamente le attività produttive, ma in ogni posto di lavoro si possono certamente trovare accorgimenti per consentire ai giovani di entrare il meno possibile in contatto con gli anziani, che dovrebbero lavorare da casa ogni qual volta sia possibile.

Si dice che il governo non può intromettersi nella vita privata delle famiglie (anche se si potrebbe obiettare che in situazione di gravità pari a quella che stiamo vivendo, forse anche questi interventi dovrebbero essere accettati), ma potrebbe chiedere esplicitamente agli italiani di evitare il tradizionale pranzo domenicale che riunisce le generazioni delle nostre famiglie estese. I pranzi che coinvolgono più di 6 giovani non sono un problema, mentre quelli con meno partecipanti, ma di età mista, aumentano i rischi. Le autorità sanitarie avrebbero dovuto segnalarlo esplicitamente.

Il governo potrebbe anche offrire voucher che consentano ai giovani che vivono insieme agli anziani (ovviamente non ai bambini) di trasferirsi, temporaneamente, nei numerosi alberghi vuoti e mangiare nei ristoranti attualmente senza clienti. In questo modo oltre a ridurre il contagio degli anziani si sovvenzionerebbe il settore turistico, strategico per il nostro paese.

Non sono certamente suggerimenti facili da implementare. Ma un nuovo lockdown sarebbe assai meno sopportabile economicamente e psicologicamente. Chi in questi giorni chiede un nuovo lockdown non può trascurare questi effetti segnalati da molti economisti. Invitiamo quindi il governo a suggerire in modo esplicito la separazione tra giovani e anziani e a renderla obbligatoria quando possibile. Solo così il paese potrà sopravvivere, salvando il tessuto produttivo e al tempo stesso proteggendo l’unica parte della popolazione che davvero corre rischi rilevanti per via del Covid-19: gli ultra-50enni.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus,. 165 positivi (4.449 il totale). Otto in terapia intensiva. Decessi 3

Articolo seguente

Sanità. Covid-19, letalità del virus per fasce d’età

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sanità. Covid-19, letalità del virus per fasce d'età

Riccione. Don Giorgio, funerale nello stadio il 3 novembre per il prete pastore e politico

Economia. Come sarà la Cina del 2025

Riccione. Lutto cittadino per il funerale di don Giorgio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-