• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Sui tagli alla ricerca l’Europa sbaglia

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Paolo Miccoli, ordinario di Clinica Chirurgica e poi di Chirurgia Generale dal 1987 al 2017 presso l’Università di Pisa

Il bilancio europeo per il 2021-2027 prevede tagli ai programmi di ricerca condotti dalle università. La scelta mette a rischio la capacità di innovazione dell’Europa e il suo sviluppo. Si avranno riflessi anche sulla transizione verso l’economia verde.

Università contro i tagli alla ricerca

“We aim at furthering politicians’, policy makers’ and opinion leaders’ understanding of the important role and activities of research-intensive universities” (“Il nostro obiettivo è promuovere la comprensione che politici, governanti e opinion leader hanno dell’importante ruolo e delle attività delle università ad alta intensità di ricerca”): sono le prime parole che si incontrano sul sito della Leru, Lega delle università di ricerca in Europa (qui).

Non stupisce dunque che l’organizzazione sia stata la prima ad avvertire il pericolo insito nelle recenti manovre economiche dell’Unione europea: sembrano andare verso tagli alla ricerca, un settore già non particolarmente privilegiato, specialmente se il confronto è con quanto avviene in molti paesi asiatici e negli Usa. La scelta di ridurre i finanziamenti mette una pesante ipoteca sullo sviluppo futuro in termini di innovazione e ricerca. E Leru lo ha sottolineato con forza (qui).

I dati crudi contenuti nell’appello di Leru ai maggiori responsabili della politica europea sono molto eloquenti e mostrano quanto i tagli influiranno negativamente sulla vita dei nostri giovani, ricercatori e no. Per la prima volta, nella storia della Ue, i fondi da destinare alla ricerca per il periodo 2021-2027 si riducono a 13,5 miliardi di euro, circa il 25 per cento del totale, con un drammatico passo indietro rispetto al programma stabilito nel 2014.

Le università associate a Leru hanno come missione anche la ricerca: rappresentano il luogo dove la sintesi fra insegnamento e ricerca dà luogo a quella formazione superiore che rappresenta il reale futuro delle nazioni. Sarebbe infatti inimmaginabile una buona formazione scevra da una buona ricerca, eppure anche sotto un banale profilo contabile, i tagli porterebbero inevitabilmente a un sotto-finanziamento dei dottorati di ricerca e a una contrazione delle politiche di reclutamento degli atenei. Non sembra però che la Ue abbia finora recepito la preoccupazione delle università di ricerca (qui).

Se poi guardiamo al nostro paese, il quadro si fa ancora più fosco. L’Italia è il fanalino di coda dei paesi Ocse in tema di finanziamento alla ricerca, dato ulteriormente aggravato dalla estrema difficoltà degli atenei italiani ad attingere a risorse private per poterla ulteriormente alimentare.

Ricerca come motore di sviluppo

Completamente diversa la situazione negli Stati Uniti dove, proprio in questi giorni, nel mezzo di una crisi da pandemia certo non meno grave di quella che attanaglia l’Europa, il sito MI Business Leaders pubblica un documento significativo: “How university-led economic development can transform our state’s future” (qui), nel quale vengono proposte una serie di iniziative a sostegno del rilancio dell’economia a partire dall’assunto che “le università di ricerca sono la chiave per tornare a una solida crescita economica”.

La sinergia tra formazione e ricerca è oggi cruciale: dal vecchio modello humboldtiano di università, e passando attraverso l’università di massa, si è ormai giunti a un modello in cui queste istituzioni, per usare le parole di Arend Zomer e Paul Benneworth (qui), vengono chiamate a dare un contributo significativo ai sistemi di innovazione e competitività del proprio paese. Dunque, l’influenza esercitata dalle università non si limita agli studenti, ma si estende ai settori di ricerca, sviluppo e innovazione.

Sostenere la green economy

Sul piano poi dello sviluppo sostenibile e della green economy, quanto influiranno le politiche europee sul finanziamento alla ricerca? Sono destinate a limitare in modo significativo gli investimenti nel settore?

Gli studi sulla pandemia da Covid-19 forniscono drammatiche evidenze sulla influenza esercitata dall’inquinamento atmosferico sulla diffusione e penetrazione del virus. In uno studio recentissimo pubblicato su Cardiovascular Research (qui) si afferma che in Europa l’aumento di mortalità riferibile all’inquinamento ammonterebbe al 19 per cento. E Thomas Munzel, uno degli autori dello studio, ha affermato che “la transizione verso l’economia verde (…) favorirà tanto l’ambiente quanto la sanità pubblica” (qui).

La transizione, però, necessita non solo di coraggio e di lungimiranza, ma anche di una politica di investimenti adeguata. Le università italiane hanno già mostrato sensibilità al tema costituendo una rete denominata Rus (Rete delle università sostenibili, ma non è sufficiente se a sostenere queste iniziative non c’è una accorta politica di investimenti nella ricerca.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Scuola media, in distribuzione più di mille borracce

Articolo seguente

Riccione. Feste, parcheggi gratuiti e vendite speciali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Feste, parcheggi gratuiti e vendite speciali

Riccione. Viale Ceccarini, si accendono le 400mila lucine...

Gabicce Mare. Anziani e disabili, il Comune regala mille saturimetri

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 216 nuovi positivi (10.859 il totale). Terapia intensiva: 24 (+1). Decessi: 2

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-