• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Aprile 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Un voto con poche conseguenze

Redazione di Redazione
24 Settembre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

 

di Paolo Balduzzi, professore alla Cattolica di Milano

Nessuna sorpresa dal referendum: una buona affluenza per un “sì” convinto degli elettori alla riforma votata dal Parlamento. Il voto regionale non ha dato la “spallata” al governo. Semmai ripercussioni potrebbero esserci nella leadership del centrodestra.

Il giorno dopo

Mentre ancora si sta completando lo spoglio delle schede per le elezioni comunali, sono ormai definitivi i dati sulle elezioni regionali e sul referendum costituzionale. Nessuna sorpresa dal referendum: una buona affluenza e una forte conferma da parte del corpo elettorale alla proposta del Parlamento. Per quanto riguarda il voto regionale, dopo qualche incertezza dovuta agli exit poll, si è subito delineato un quadro di perfetta parità: tre regioni al centrodestra, di cui una, le Marche, strappata al centrosinistra, e tre a quest’ultimo. Tutto sommato, nessuna spallata al governo. Paradossalmente, le ripercussioni più probabili potrebbero sentirsi all’interno del centrodestra, dove la battaglia per la leadership appare più che mai aperta.

Il risultato del referendum

Il quarto voto referendario costituzionale riporta gli esiti in parità: vittoria del “sì” nel 2001 (“Modifica del Titolo V della seconda parte della Costituzione”) e nel 2020, rispettivamente con il 64 e il 70 per cento; vittoria del “no” nel 2006 (cosiddetta devolution) e nel 2016 (superamento del bicameralismo perfetto), rispettivamente con il 61 e il 59 per cento. Nonostante la pandemia, l’affluenza è stata tra le più elevate: 54 per cento, contro il 34 per cento del 2001, il 52,5 per cento del 2006 e il 65,5 per cento del 2016. Il più acceso dibattito delle ultime settimane ha avuto un riflesso certamente positivo sulla partecipazione.

La riforma costituzionale, ora approvata definitivamente, prevede la modifica agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione: la Camera dei deputati passerà da 630 a 400 membri (nella circoscrizione estero gli eletti saranno 8, mentre oggi sono 12). Il Senato della Repubblica scenderà da 315 a 200 membri (il numero di eletti nella circoscrizione estero da 6 a 4). Il numero minimo di senatori per regione o provincia autonoma diminuirà da 7 a 3. Infine, il numero di senatori a vita nominati per meriti speciali sarà fissato a 5 come numero massimo assoluto: questo significa che, se ci fossero già 5 senatori a vita (sono esclusi gli ex Presidenti della Repubblica), un nuovo Presidente della Repubblica non potrebbe nominarne altri.

Le modifiche si applicheranno dalle prossime elezioni, ma non prima che siano trascorsi sessanta giorni dalla data di entrata in vigore. Alcuni iniziali commenti da parte dell’opposizione, in particolare della Lega, hanno suggerito, in maniera piuttosto strumentale, che nuove elezioni dovrebbero essere all’ordine del giorno, proprio per rispettare la volontà popolare di avere un Parlamento più snello. Si tratta di un’argomentazione utilizzata spesso in questi casi (per esempio, dopo l’approvazione di una nuova legge elettorale) ma che ha francamente poco senso: molto meglio dedicare il resto della legislatura ad adeguare normativa e regolamenti in modo tale che il nuovo Parlamento, una volta rinnovato, possa lavorare subito nel modo migliore.

Le elezioni regionali

Perfetta parità dal voto regionale, in attesa di capire se ci sarà qualche sorpresa dai voti comunali: il centrosinistra conferma Toscana, Campania e Puglia; il centrodestra conferma Veneto e Liguria, strappando le Marche all’avversario. Gli exit poll avevano suggerito una battaglia molto più serrata in Puglia e Toscana, ma di fatto già le prime proiezioni hanno tranquillizzato la maggioranza.

Il voto regionale rinforza Giovanni Toti e Luca Zaia anche all’interno dei propri partiti e li propone come possibili leader per il prossimo futuro. La lista Toti conquista quattro volte i voti di Forza Italia (22 per cento contro 5 per cento). La lista Zaia quasi triplica i voti di lista della Lega (45 contro 17 per cento: di fatto, avrebbe vinto anche da solo).

Risultati poco entusiasmanti per il Movimento 5 stelle: solo in Puglia un candidato supera infatti il 10 per cento (non ancora definitivo il dato della candidata campana, che al momento della pubblicazione è intorno al 10 per cento). Deludente il risultato di Italia Viva: il candidato renziano, in Puglia, non supera il 2 per cento.

Per completezza, la tornata elettorale ha anche rinnovato il Consiglio regionale della Valle d’Aosta (lo scrutinio è ancora da cominciare, ma gli exit poll danno la Lega in netto vantaggio) e proceduto a riempire due seggi vacanti al Senato in Veneto e Sardegna (vittoria del centrodestra in entrambi i casi).

Quali conseguenze

Difficile sostenere che l’esito elettorale avrà forti ripercussioni sulla tenuta del governo. Probabilmente, qualche aggiustamento nei rapporti di forza si avrà tra Partito democratico e Movimento 5 stelle, a favore del primo, e all’interno del centrodestra, dove la partita per la leadership è decisamente aperta tra Matteo Salvini, Giorgia Meloni e qualche outsider, a partire dai presidenti confermati Zaia e Toti.

Difficile pensare che il Parlamento si dedichi immediatamente a nuove riforme costituzionali, anche se la vittoria del “sì” darà forza a chi sostiene che se ne possano avviare di ulteriori. Più probabile che ora l’attenzione si concentri sull’adeguamento della legge elettorale: qualcuno sosterrà che bastano pochi accorgimenti tecnici mentre altri, c’è da scommetterci, chiederanno una sua revisione più sostanziale. L’augurio è che invece non si perda tempo e che si adeguino al più presto i regolamenti parlamentari e l’organizzazione dei lavori delle commissioni.

Articolo precedente

Emilia Romagna – Rimini. Coronavirus: 11mila tamponi, 99 positivi. 4 nel Riminese

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Michele, anteprima il 25 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Michele, anteprima il 25 settembre

Riccione. Opere pubbliche: 300 per 60 milioni di spesa

Rimini. Rimini e Bologna Fiere, verso la fusione?

Rimini. XXII edizione dell’incontro con le pagine del libro sacro: settimana biblica e inaugurazione sala Manzoni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-