• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna. Imprese agricole, chiuse mille aziende in tre mesi

Redazione di Redazione
29 Ottobre 2020
in Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Coriano. Colline riminesi con vigneti

Coriano. Colline riminesi con vigneti

Coriano. Colline riminesi con vigneti
Coriano. Colline riminesi con vigneti

 

Imprese agricole, chiuse mille aziende in tre mesi.

Sos imprese da Confagricoltura E.Romagna: «Servono misure urgenti per le aziende agricole e agrituristiche. Oltre il 70% degli agriturismi somministra pasti serali: chiediamo alla Regione una autorizzazione ad hoc che consenta alle strutture di fare le consegne a domicilio».

 

L’agricoltura dell’Emilia-Romagna chiede sostegno. «Non ci siamo mai fermati dall’inizio dell’emergenza sanitaria e adesso servono misure urgenti. In questo momento dell’anno si semina per il 2021», incalza il presidente degli imprenditori agricoli di Confagricoltura Emilia Romagna, Marcello Bonvicini.

 

Al duro colpo inferto alla filiera dall’ultimo DPCM si aggiungono infatti i dati di Unioncamere Emilia Romagna sullo stato dell’agricoltura regionale nell’era Covid, che sanciscono la chiusura di 1.066 aziende agricole nel terzo trimestre dell’anno (- 1,9% rispetto allo stesso periodo del 2019), accompagnati da un commento che non lascia dubbi: “La base imprenditoriale si è ridotta in tutti i macrosettori, più rapidamente in agricoltura, in misura poco più contenuta nel commercio e nell’industria”.

 

Grave sarà il danno economico per le aziende agricole legate al canale Ho.re.ca (hotel, ristoranti e bar) e agli agriturismi. Secondo il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, «questo film lo abbiamo già visto durante il lockdown di marzo e aprile, quando si registrò un drastico crollo di vendite, in particolare nel comparto dei prodotti trasformati quali formaggi e salumi – la filiera del latte incide per il 25,5% sul valore della produzione agricola regionale e quella delle carni suine per l’8,1% – come pure nei vini che rappresentano il 7,7% della Plv».

 

Poi è a rischio la tenuta del sistema agrituristico dell’Emilia-Romagna. «Un comparto in crescita del 2,7% nel periodo 2018-2019 – ribatte Bonvicini – con 1.200 strutture e un fatturato annuale che ammonta a 171,5 milioni di euro. E ora? – si chiede il numero uno degli imprenditori – come possono sopravvivere le aziende agrituristiche che offrono soprattutto pasti serali e alle quali non è neppure consentito il servizio di food delivery?».

 

Oltre il 70% degli agriturismi emiliano-romagnoli somministra pasti dalle 18 in poi e sopravvive grazie al reddito derivante da questa attività. «Ci attendiamo che la Regione intervenga con una autorizzazione ad hoc, sull’esempio di quanto fatto nel lockdown della scorsa primavera, e permetta alle strutture di fare le consegne a domicilio. Inoltre, l’agriturismo – conclude il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna – ha diritto agli stessi aiuti e interventi finanziari messi a disposizione per la ristorazione».

 

Amaro il commento di Gianpietro Bisagni, imprenditore agrituristico nel Piacentino e presidente di Agriturist Emilia Romagna, che riunisce gli agriturismi associati a Confagricoltura: «Lo scenario è drammatico: molti di noi non riapriranno più se non arrivano in fretta i fondi del “decreto ristori”. E tali indennizzi sarebbero comunque insufficienti nel caso si decidesse di prolungare la serrata serale».

 

La cena fuori casa è composta principalmente da pasta nell’85% dei casi, riso (34%), cereali alternativi (13%) poi carne (75%), pesce (65%) e salumi (22%), infine frutta e verdura. Il vino si abbina al pasto nel 50% delle occasioni (fonte: FIPE).

Articolo precedente

Rimini. Protezione civile, 400mila euro per pacchi viveri

Articolo seguente

Riccione. Trc, il sindaco Tosi scrive a Misano e Cattolica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Dai lettori

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

17 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Renata Tosi

Riccione. Trc, il sindaco Tosi scrive a Misano e Cattolica

Economia. Fine di Quota 100. E dopo?

Vigne Rimini viticoltura

Emilia Romagna. Vini, 6 milioni dalla Regione per la promozione. Domande entro il 30 novembre

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus: 108 positivi (4.284 il totale). Otto in terapia intensiva. Nessun decesso

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-