• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna. Vini, 6 milioni dalla Regione per la promozione. Domande entro il 30 novembre

Redazione di Redazione
29 Ottobre 2020
in Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Vigne Rimini viticoltura

Vini, 6 milioni dalla Regione per la promozione.

L’assessore Mammi: “Un settore in grande crescita anche sotto il profilo economico. Emilia-Romagna, terza regione in Italia per volume di produzione”

Via libera dalla Giunta regionale al bando per il periodo 2020-2021. Per la prima volta saranno finanziati anche progetti multiregione. Contributi fino al 60%. Domande entro il 30 novembre

Lambrusco, Pignoletto, Sangiovese, Albana, Bonarda e Gutturnio, solo per citare alcune delle più note etichette made in Emilia-Romagna, alla conquista dei mercati extracomunitari. Proprio per promuovere i vini regionali di qualità nei Paesi terzi, la Giunta regionale ha approvato un bando con una dotazione di oltre sei milioni di euro indirizzato alle imprese vitivinicole del territorio.

Rivolto a imprese singole o associate, il bando rientra nell’ambito del programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo per la campagna 2020-2021 e finanzia con contributi che arrivano fino al 60% i progetti per favorire la conoscenza e la penetrazione commerciale sui mercati dei Paesi al di fuori dell’Unione europea delle più famose bottiglie che escono dalle cantine dell’Emilia-Romagna a marchio Docg, Doc o Igt. Le domande di aiuto vanno presentate entro il 30 novembre prossimo.

“In Emilia-Romagna- commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi- il settore vitivinicolo è molto importante sotto il profilo economico. I numeri della vendemmia 2020, elaborati proprio in questi giorni da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, ci dicono che dalle colline piacentine a Rimini la raccolta è aumentata del 10%. Un dato estremamente significativo che ci racconta di un settore in crescita: siamo la terza regione italiana per volume di produzione”.

“Come Regione- prosegue l’assessore- offriamo supporto e finanziamenti alle imprese non solo per gli investimenti, ma anche per la promozione, sia sui mercati europei che nei Paesi extra Ue, che stanno dimostrando di gradire molto le nostre etichette. Il vino è un importante biglietto da visita del made in Emilia-Romagna nel mondo. I nostri principali mercati di riferimento sono Usa, Russia, Cina e Giappone- chiude Mammi-, dobbiamo continuare a investire sulla promozione, soprattutto nei mercati emergenti, perché attraverso il vino possiamo aprire grandi opportunità per altri comparti dell’agroalimentare”.

 

Cosa prevede il bando

Oltre all’aumento della percentuale di aiuti dal 50 al 60%, l’altra grande novità del nuovo bando è la possibilità di finanziare progetti multiregionali, cioè che vedono insieme imprese di diverse regioni, a partire da un minino di due partecipanti. A questi progetti sarà destinata una quota di 250mila euro del budget complessivo.

Ogni impresa partecipante al bando può presentare fino a due progetti distinti di promozione, purché si riferiscano a Paesi diversi.

L’importo minimo dell’aiuto finanziario pubblico è fissato in 50mila euro per ciascun Paese interessato, importo che sale a 100mila euro se invece il progetto riguarda un solo Paese. Per ciascuna impresa partecipante è stato fissato anche un quantitativo minino di vino imbottigliato/confezionato, che deve essere superiore ai 50 ettolitri.

I progetti possono essere presentati entro la scadenza del 30 novembre tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: agrissa@postacert.regione.emilia-romagna.it . In alternativa vanno consegnati a mano esclusivamente tramite corriere espresso o a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca – Servizio Innovazione, qualità, promozione e internazionalizzazione del sistema agroalimentare.

Articolo precedente

Economia. Fine di Quota 100. E dopo?

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus: 108 positivi (4.284 il totale). Otto in terapia intensiva. Nessun decesso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Riuscirà Trump nella doppia impresa?

27 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti

27 Ottobre 2025
Paolo Cevoli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo…

27 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini

27 Ottobre 2025
Cinque platani capitozzati
Ambiente

Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta

26 Ottobre 2025
Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus: 108 positivi (4.284 il totale). Otto in terapia intensiva. Nessun decesso

Rimini-Valmarecchia. Coronavirus, fila in auto al Colosseo per i tamponi

Fabrizio Piccioni, sindaco di Misano

Misano Adriatico. Trc, botta a risposta tra i sindaci Piccioni e Tosi

San Marino. Festa Nazionale della Turchia, gli auguri dell'ambasciatore di San Marino Girelli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riuscirà Trump nella doppia impresa? 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-