• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia e salute mentale: il coronavirus lascia strascichi su

Redazione di Redazione
19 Maggio 2020
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Tratto da lavoce.info
di Cristiano Codagnone,  ricercatore di sociologia all’Università di Milano e professore alla Universitat Oberta de Catalunya (UOC).
Giovanni Liva, ricercatore presso lo spin-off Open Evidence dell’Universitat Oberta de Catalunya.
Francisco Lupiáñez-Villanueva, professore associato alla Universitat Oberta de Catalunya (UOC),
Diego Polo-Friz, professore di gestione aziendale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore dello spin-off Open Evidence
Uno studio comparato condotto in Italia, Spagna e Regno Unito mostra come il lockdown e l’incertezza che ne deriva facciano sentire i loro effetti sulla salute mentale. Forte la richiesta di un piano di uscita dalla crisi, che ora è anche economica.
Vulnerabilità e salute mentale
Il dibattito pubblico scaturito in molti paesi a seguito del prolungato lockdown affronta un difficile compromesso tra salute ed economia. Come ha scritto Mario Draghi, se molti soffrono per la scomparsa dei loro cari (loss of life), molti di più soffriranno per la loro stessa possibilità di sopravvivere (loss of livelihood).
La questione è molto complessa, anche perché gli effetti collaterali del lockdown, incluse le conseguenze economiche e di salute mentale, sono meno facili da identificare rispetto ai temi epidemiologici, come il numero di contagi e di vittime causate dal Covid-19. E anche per questa loro complessità, già sottolineata su lavoce.info, hanno ricevuto meno attenzione sia nell’opinione pubblica che nelle ricerche scientifiche.
In uno studio comparato condotto in Italia, Spagna e Regno Unito tra il 24 aprile e il 1° maggio abbiamo cercato di dare un contributo per far comprendere l’entità del problema. Lo studio – al quale hanno contribuito Open Evidence, Università degli Studi di Milano, Università di Trento, Universidad Nacional de Colombia, Universitat Oberta de Catalunya, University of Glasgow – è diviso in due parti. In primo luogo, abbiamo elaborato una stima delle conseguenze del lockdown sulla salute mentale della popolazione (misurata in termini di stress, ansietà e depressione), collegandola a una serie di fattori critici di vulnerabilità sociale ed economica.
Il risultato forse più rilevante della nostra analisi è che lo stress psicologico è fortemente correlato alla vulnerabilità sociale e all’esposizione a shock economici dei partecipanti. Infatti, abbiamo trovato una correlazione positiva con tutti i fattori di vulnerabilità controllati, quali per esempio le condizioni abitative, l’essere disoccupato, la limitata riserva di risparmio, la presenza di bambini a casa, la perdita di reddito o di lavoro.
Di per sé, questo tipo di correlazione solleva un tema certamente importante, ma da sola non restituisce un quadro sull’entità del problema. Quindi, sulla base dei risultati ottenuti, abbiamo fatto alcune proiezioni in tutti e tre i paesi per valutare la percentuale di popolazione la cui salute mentale è a rischio a causa di fattori di vulnerabilità socioeconomica. La stima è stata fatta prima utilizzando un algoritmo di machine learning che ha calcolato la percentuale di partecipanti il cui indice di stress, misurato usando i fattori di vulnerabilità citati, è superiore al 50 per cento. I valori così ottenuti sono stati proiettati sull’intera popolazione stratificando poi per sesso, età e regione di residenza. Le stime ci dicono che una media del 42,8 per cento della popolazione nei tre paesi è a rischio di salute mentale come conseguenza dell’elevata vulnerabilità sociale ed economica: in Italia il 41,5 per cento, nel Regno Unito il 41,8 per cento, in Spagna il 45,8 per cento).
Le preoccupazioni dei cittadini
Il quadro – preoccupante – è da leggere insieme alla seconda parte dello studio, in cui abbiamo cercato di comprendere se i cittadini credono che le misure e le comunicazioni dei governi dei tre paesi sottovalutino le ricadute economiche della pandemia.
Attraverso il metodo del list experiment, che neutralizza il cosiddetto fattore di desiderabilità sociale (Social Desirability Bias – Sdb), ai partecipanti sono state sottoposte due affermazioni contestate presenti nel dibattito pubblico. Questa manipolazione sperimentale viene effettuata usando un campione sul quale si effettua l’indagine e uno di controllo, definendo una domanda con una lista di item non sensibili a Sdb da sottoporre al gruppo di controllo e una lista con l’item sensibile a Sdb da proporre al gruppo sottoposto al trattamento. Il metodo ha permesso di evitare che i partecipanti scegliessero risposte considerate socialmente accettabili, così da ottenere il livello effettivo di approvazione delle due affermazioni.
Le due affermazioni sottoposte ai partecipanti recitano: “il governo non dovrebbe concentrarsi solo su come contenere il contagio, ma anche su come evitare una crisi economica”, la prima; “il governo non dovrebbe concentrarsi solo sul comunicare ai cittadini come rispettare le misure di sicurezza, ma anche spiegare in modo chiaro come sta pianificando l’uscita dalla crisi”, la seconda.
In tutti e tre paesi c’è un generale consenso sull’idea che il governo dovrebbe comunicare meglio la strategia per uscire dalla crisi sanitaria ed economica. In Italia è d’accordo con l’affermazione il 64,6 per cento, in Spagna il 72,2 per cento e nel Regno Unito il 72,4 per cento. I risultati potrebbero riflettere l’esigenza dei cittadini di tornare a pianificare i propri consumi e investimenti.
Lo studio mostra che esiste un’altra emergenza, oltre a quella sanitaria, che richiede maggiore attenzione, ed è quella che riguarda le conseguenze economiche e di salute mentale dei cittadini. L’entità del problema è tale, soprattutto per le persone più vulnerabili, che i cittadini adesso si aspettano risposte dai governi in tre paesi che pure hanno affrontato la pandemia in modo abbastanza diverso fra loro. Le autorità, dopo una prima fase in cui comprensibilmente hanno seguito il principio di precauzione e privilegiato la lotta al contagio, devono adesso concentrarsi sulla ripartenza con un approccio più bilanciato, che passi dalla precauzione a un’analisi costi e benefici delle diverse opzioni.
Articolo precedente

Riccione, Cattolica, Coriano, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano: finite di distribuire le mascherine

Articolo seguente

Misano Adriatico. Finta pistola Beretta e marijuana in auto, denunciato 23enne

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Finta pistola Beretta e marijuana in auto, denunciato 23enne

Riccione. Il sindaco Renata Tosi: "Dateci lo status di città balneare"

Morciano di Romagna. Commercianti, il sindaco regala una gerbera...

Rimini. Prestiti 25mila euro, 2 imprese artigiane su 10 non l'hanno ottenuto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-