• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Misano Adriatico. Area Bandieri, la Conferenza dei servizi la boccia. In campo 32mila quadrati di commerciale

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2020
in In primo piano, Misano
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A
L'area Bandieri

L'area Bandieri

Area Bandieri, la Conferenza dei servizi la boccia: 342 mila metri quadrati di commerciale di fianco ad Oliviero.

Le varie posizioni.

Il Comune: “E’ pervenuto oggi, da parte della Provincia, l’ultimo parere della Conferenza dei Servizi per l’area Bandieri, dopo che si erano già espressi con pareri e contributi favorevoli, anche con prescrizioni, Arpae, Romagna Acque, Soprintendenza, Consorzio di Bonifica, ASL e altri ancora.
La Provincia ha ritenuto che gli elementi progettuali presentati dai privati non corrispondono ai contenuti dell’Accordo Territoriale poiché ‘difettano di organicità e unitarietà’.

Il Comune, da parte sua, si era già impegnato per ridurre la superficie complessiva della nuova edificazione, dimensionando a 26.000 mq. il massimo delle nuove aree edificabili, rispetto alle 32.000 inizialmente programmate. Inoltre, era stata prevista la salvaguardia del bosco esistente e la trasformazione di un’area agricola a parco urbano, la realizzazione di nuove piste ciclabili, la rotatoria sul viale della Stazione a completamento della viabilità monte mare ed una nuova vasca di laminazione a servizio delle criticità idrauliche oggi esistenti. La dotazione di aree pubbliche come da Accordo di programma sarebbe stata superiore ai 7 ettari.

Questa è la ragione per cui l’amministrazione comunale ha intrapreso il percorso nato da un Accordo territoriale sottoscritto con la Provincia, per attuare lo sviluppo di un’area commerciale prevista, come polo funzionale, dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia, a completamento di un’area esistente a ridosso della SS16, certamente da riqualificare.

L’Accordo di programma per l’area Bandieri costituiva un elemento importante ai fini di vedere realizzata una fondamentale opera pubblica, quale il sottopasso ferroviario che dalla SS16 avrebbe dovuto collegare la zona mare, mettendo in comunicazione diretta la zona di Santamonica e di Belvedere con la città turistica.

Il Comune di Misano  andrà avanti in un percorso di qualificazione e rigenerazione della città così come già disegnato nella nuova strategia del Piano Urbanistico Generale, già assunto in maggio 2019, tra i primi comuni dell’Emilia-Romagna.
In questa strategia rimane prioritaria la realizzazione del collegamento monte mare per il quale fin da oggi il Comune si attiva, con Provincia e Regione, per reperire le risorse economiche al fine di rendere possibile un’opera che costituisce un elemento imprescindibile per lo sviluppo della città”.

Mirco Galeazzi, presidente della Cna
“Siamo soddisfatti della decisione della Provincia di non procedere alla sottoscrizione dell’accordo di programma sull’insediamento commerciale di Misano Adriatico, detto area Bandieri.
Far riferimento ad un Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale vecchio e superato sarebbe stato un grave errore, equivaleva a leggere la realtà odierna con delle lenti sfuocate del passato: nella sola Provincia di Rimini negli ultimi 7 anni hanno abbassato la serranda 1666 piccoli negozi. Un dato drammatico per il commercio di vicinato che oltre alla concorrenza del web ha fatto i conti con quello dei centri commerciali.
Misano Adriatico, con la mancata edificazione nell’area Bandieri, ha evitato un intervento di 32 mila mq con un’inutile consumo del suolo.
Ma non siamo solo quelli del no. Responsabilmente siamo pronti ad un confronto costruttivo ed immediato con comuni e provincia, con l’obiettivo di far crescere l’offerta complessiva del territorio, contribuendo a valorizzare quel turismo commerciale che nasce dalla promozione delle eccellenze del nostro territorio. Ci sono contributi regionali ed europei da intercettare, serve però condividere una strategia che rilanci l’identità dei luoghi dove botteghe e negozi siano il valore aggiunto”.

 

M5S

“Nel pomeriggio di martedì 4 febbraio è arrivata la notizia dello stop alla costruzione di un nuovo centro commerciale da parte della Provincia di Rimini in Area Bandieri a Misano Adriatico a causa della mancata considerazione degli aspetti ambientali. Correva l’anno 2017 quando il Movimento 5 Stelle di Misano Adriatico con i suoi consiglieri comunali Luca Gentilini, Matteo Piccioni, Emanuele Villa e Fabio Gennari assieme agli attivisti, iniziarono ad opporsi alla realizzazione di quest’opera dannosa per il commercio misanese, come evidenziato dai dati sulle numerose chiusure dei posti di lavoro, e per l’ambiente e il territorio, avendo contribuito a un aumento delle emissioni di gas di scarico. La zona è a rischio alluvione, caratterizzata dalla presenza della ricarica della falda acquifera e area di tutela paesaggistica, a cui si aggiunge il rischio di liquefazione in caso di evento sismico, elementi da sempre sollevati dal gruppo del M5S e ora con la conferma della mancata considerazione degli aspetti ambientali dalla provincia ne arriva l’ulteriore conferma. In tutti questi anni caratterizzati da interrogazioni, richieste al ministero, presidi è stato fondamentale il contributo da parte del senatore Marco Croatti la consigliera regionale Raffaella Sensoli e la collaborazione con l’amministrazione di Cattolica.
“La vittoria più grande è per i commercianti e i cittadini di Misano, e non solo, che hanno ricevuto con questa notizia un forte segnale di vicinanza per un settore in difficoltà. La collaborazione a fianco delle associazioni di categoria e le associazioni ambientaliste per analizzare fino in fondo la complessa questione è risultata fondamentale. Quello di oggi è un risultato importante per tutti. Non ci fermeremo qui, ora c’è da continuare a lavorare per rilanciare i centri commerciali naturali. Siamo disponibili a collaborare con l’amministrazione nella giusta direzione per riqualificare Misano, rilanciare il commercio e il turismo, realizzare gli interventi urbanisti chiave per la città come il sottopasso per il collegamento monte mare e la nuova ss16, interloquendo con Regione, Provincia o attingere a fondi UE.” – dichiarano in una nota congiunta dal M5S.
E poi concludono con “anche se ora non sediamo in consiglio comunale non ci siamo mai fermati per il bene comune e per i cittadini, nel ringraziare tutti quelli che ci sono stati accanto realizzeremo una passeggiata lungo la zona di Area Bandieri e per il centro di Misano sabato 8 febbraio alle ore 10, proprio nella data in cui scade l’ulteriore proroga che era stata concessa per portare a termine la conferenza dei servizi per l’opera. Vogliamo dare un chiaro messaggio di vicinanza ai nostri commercianti e al contempo evidenziare l’importanza dell’impronta verde.”
Fabrizio Vagnini, presidente provinciale Confesercenti
“Bene il no della Provincia all’accordo di programma per l’area commerciale ‘Bandieri’ di Misano Adriatico, ora avanti con una moratoria regionale di almeno tre anni per ripensare tutte le previsioni di nuovi insediamenti. Fabrizio Vagnini, presidente provinciale di Confesercenti Rimini, non nasconde la propria soddisfazione per il responso dell’ente su una pianificazione sin dall’inizio duramente criticata dall’associazione, viste le dimensioni e i potenziali effetti sul tessuto commerciale locale.
“Al presidente della Provincia Riziero Santi va il nostro plauso – dice Vagnini -. Speriamo che questa decisione rappresenti un modello per un ripensamento complessivo delle previsioni in essere, anche a livello regionale. A questo proposito chiediamo una moratoria di almeno 3 anni per rivalutare tutte le pianificazioni commerciali e i loro effetti su un comparto che è già in grande sofferenza. Quella della Provincia è stata una scelta coraggiosa che auspichiamo possa aprire la strada ad azioni forti”.
Vagnini pensa al Codice unico del commercio e agli Stati generali del commercio annunciati dalla Regione Emilia-Romagna. “Ci aspettiamo che la messa a sistema delle norme regionali in materia porti, come promesso, alla regolamentazione puntuale di fenomeni come gli outlet per rendere gli esercizi commerciali tradizionali più competitivi”.
Il presidente di Confesercenti avanza anche una proposta sulle risorse per il commercio. “Mi auguro che vada avanti il percorso di autonomia regionale proposta dal presidente Bonaccini, basata sul bilancio storico dell’Emilia-Romagna. Ne deriverebbero importanti risorse che potrebbero essere investite a favore delle attività commerciali. Il comparto è ancora in sofferenza e occorre una sterzata forte per evitare che in pochi anni i centri storici, i borghi, ma anche i lungomare delle nostre città restino con le serrande abbassate”.
Ora la bocciatura dell’area ‘Bandieri’ non deve pregiudicare gli interventi necessari sulla viabilità di Misano, conclude Vagnini. “Non ci dimentichiamo che il sottopasso è un’infrastruttura necessaria per l’intero territorio, fondamentale per il turismo e per il World circuit. Come associazione continueremo a sostenere, in ogni tavolo di confronto a livello locale e regionale, il miglioramento della viabilità”.
Bruno Galli, segretario provinciale Lega
“Siamo molto felici che il Pd ed in particolare uno dei suoi più autorevoli esponenti come Riziero Santi, ex presidente della Provincia, si sia ravveduto sull’area Bandieri di Misano. Il no sa di una mazzata sul sindaco Piccioni, eletto anche con i voti del Pd. E questo, politicamente, deve far riflettere”. Bruno Galli, segretario provinciale della Lega, accoglie positivamente il pronunciamento pubblico sul no al centro commerciale di Misano. “Mi sorprende, però, che il Pd – prosegue Galli – si stia prendendo meriti che non ha, com’è nel suo stile poi, visto che è il primo responsabile della crisi del piccolo commercio. La verità è che le nostre posizioni sull’argomento sono servite ad invertire la rotta. Da sempre insieme a tutte le associazioni di categoria, con grande coerenza, abbiamo espresso la nostra contrarietà rispetto alla realizzazione di questo parco commerciale che avrebbe oltremodo penalizzato se non definitivamente ucciso il piccolo commercio di vicinato. Spiace che il sindaco Piccioni non abbia speso una sola parola in favore del commercio, ma si sia solo ed esclusivamente preoccupato della mancata realizzazione del sottopasso. Ricordiamo al sindaco che nel suo endorsement a Bonaccini – fatto dall’ufficio del Comune – ha invitato i misanesi a votare Bonaccini per tante ragioni perché insieme alla Regione abbiamo tante cose da portare avanti. Da quello stesso ufficio sindaco Piccioni chiami il presidente della Regione e chieda un finanziamento per il necessario sottopasso che colleghi la zona mare e monte. Penare di continuare a consumare suolo e indebolire il commercio per avere in cambio un’opera pubblica è la vecchia politica. Noi vigileremo – conclude il segretario provinciale della Lega – affinché si concretizzino i fatti e non esca fuori qualche altra sorpresa. Guai a distogliere l’attenzione, sono capaci di tutto. E non sarebbe la prima volta”.
Articolo precedente

Pesaro. Giovani imprenditori in assemblea: “Territori in mutamento e alla ricerca di un nuovo paradigma industriale”. Ospite Matteo Marzotto

Articolo seguente

Rimini. Teatro degli Atti: Storia di un’amicizia Fanny & Alexander prosegue nella rilettura del romanzo “L’amica geniale”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Teatro degli Atti: Storia di un’amicizia Fanny & Alexander prosegue nella rilettura del romanzo “L’amica geniale”

Riccione. Lega: "Turismo al top delle località per l'Enit. Tra le prime 35 in Italia"

Rimini. Brancona e Viserbella, 6 milioni per il risanamento fognario

Pesaro. La flora e gli uccelli del Furlo, due nuove pubblicazioni della collana “I Quaderni del Furlo”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-