• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Senza categoria

Misano Adriatico. Conferenze biblioteca: Mancuso, Arminio, Veneziani e Guzzi

Redazione di Redazione
10 Luglio 2020
in Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Grande apertura il 9 luglio col filosofo Vito Mancuso alla rassegna IL SENSO DELLA VITA. Alle 19,30 già fila ai cancelli per procurasi il posto. Alle 20,30 le oltre 350 sedie erano già piene poi, piano piano mantenendo le distanze, altre 100 persone sono entrate in piedi o sedute per terra negli spazi del giardino sempre sotto il controllo dei vigli urbani. Dice Mancuso: “E la prima uscita pubblica che faccio dopo la pandemia e vedere così tanta partecipazione mi commuove perché l’uomo è relazione. La logica profonda della vita, da come la interpreto io e come tento di riesprimerla nei libri, è quella della relazione armoniosa e generatrice di vita e che appare in modo paradigmatico nel rapporto madre-figlio. Sono consapevole che la vita oltre che armonia contiene disarmonia, oltre che generazione contiene degenerazione, oltre che vita contiene morte. Insomma il negativo mi è ben presente, però vedo che questo momento che chiamiamo negativo è in funzione di un momento più ampio, più profondo che è la generazione della vita. Se gli animali tolgono la vita ad altri animali lo fanno per nutrire se stessi e per la riproduzione della specie. È questo il vero obiettivo dell’esistenza, la vita che genera vita, l’armonia. Una armonia che si farà sempre più complessa.
La vita non è solo vita fisica, ma la vita si dice in molti modi. I greci antichi avevano tre termini bios, fenomeno biologico, zoe, vita animale, vitale, psiche, vita psichica. Dobbiamo pensare la vita come formata da corpo, psiche e spirito, quindi nutrire la vita significa nutrire tutti e tre. Mentre oggi si ha ben chiaro il nutrimento del corpo e abbastanza chiaro il nutrimento della psiche, non si ha abbastanza chiaro quando si deve pensare al nutrimento dello spirito. Questo secondo me è il grande limite della contemporaneità. Un intenso dibattito ha chiuso l’incontro.

Gli altri incontri:

Franco Arminio
Venerdì 10 luglio entrerà in scena il poeta Franco Arminio con una performance intitolata “La cura dello sguardo”. Parlamenti comunitari sulla poesia che nasce dai gesti e dagli incanti quotidiani, una poesia umile e generosa, capace di toccare il cuore di tutti. Ma il poeta farà anche in modo che ci sia, durante la serata, una discussione sulle paure e sulle speranze del tempo che stiamo vivendo.

Marcello Veneziani
Sabato 11 luglio Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, proporrà una riflessione dal titolo: “Dispera bene. Accettare la vita e i suoi limiti senza subirla”. Come si può continuare a vivere quando l’età, i fallimenti e le delusioni hanno cancellato la speranza in tutto ciò che in passato dava un senso alle proprie giornate: idee politiche, relazioni umane, l’esattezza rassicurante della scienza, Dio? Veneziani, con il tono di una guida morale, rifletterà sulle regole non scritte del saper vivere, una via di consolazione che pone al centro la virtù dell’amor fati, l’accettazione del destino. Reagire al declino, della civiltà o personale, e far nascere la fiducia dalla disperazione accettando la vita senza subirla, affrontando la realtà e le sfide del presente, nella consapevolezza che il mondo non inizia e non finisce con noi.

Marco Guzzi
Domenica 12 luglio concluderà il filosofo Marco Guzzi nella serata “La vita è l’opera”. Oggi chiederci quale sia il senso della nostra esistenza su questo pianeta risulta scandaloso, se non addirittura sovversivo. Viviamo infatti nella civiltà della rimozione delle domande che vadano al di là dell’immediato, che spesso coincide con i parametri dell’economicismo produttivistico e consumistico. La pressione dei tempi, però, e l’esplosione delle sue contraddizioni apocalittiche, quali l’ultima pandemia, spingono nuovamente molte persone ad ascoltare un grido interiore: per quale scopo, a che pro tutta questa fatica? Qual è il senso di tanta sofferenza, ma anche di tanta creatività? Una delle rivelazioni più forti di questa nostra epoca terminale/inaugurale consiste nella consapevolezza crescente che il senso della vita non sia tanto una specie di tesoro nascosto da ricercare, quanto piuttosto il frutto di un lavoro creativo. Siamo noi cioè che creiamo il senso della nostra esistenza, siamo noi che siamo chiamati a trasformare la nostra vita in un’opera d’arte dotata appunto di bellezza, e quindi di senso.
Le serate si svolgeranno nel giardino della Biblioteca Comunale di Misano Adriatico, inizio alle ore 21.30.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti secondo le modalità previste dalle normative.

 

Articolo precedente

Pesaro. Giardino per Nilde Iotti

Articolo seguente

Riccione. Spiaggia, concerti al sorgere del sole dal 19 luglio al 6 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Daniela D'Elia
Attualità

Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

11 Agosto 2025
Vasilisa Berzhanskaya
Senza categoria

Pesaro. Rof, concerti: Vasilisa Berzhanskaya inaugura i concerti il 13 agosto alle 15.30

11 Agosto 2025
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21

8 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

7 Agosto 2025
La famiglia Casadei
Focus

Misano Adriatico. Hotel Atlantic Riviera, eccellenza alberghiera

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Spiaggia, concerti al sorgere del sole dal 19 luglio al 6 settembre

Misano Adriatico. Luciano Signorini, l'11 luglio i funerali dell'imprenditore-benefattore

Rimini. Cartoon Club, sipario su il 15 luglio

Economia. Nel dopo-pandemia pensiamo alla casa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne 12 Agosto 2025
  • Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024” 12 Agosto 2025
  • Pesaro. Il sindaco Andrea Biancani: “Col Rossini Opera Festival appassionati da tutto il mondo” 12 Agosto 2025
  • Pesaro. Rossini Opera Festival, il programma 2026 presentato… 22 spettacoli 12 Agosto 2025
  • Rimini. La “Terrazza del Nettuno” intitolata a Gianni Fabbri 11 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-