• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Morciano di Romagna. Pasticceria Garden, il panettone Romagna

Redazione di Redazione
26 Novembre 2020
in Focus, Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Enzo Tagliaferri

Dorothy

Impreziosito dalla confezione stampa ruggine

 

Sale dolce di Cervia, miele di tiglio di Montescudo, pesca nettarina di Cesena. Lievitazione di 36 ore con lievito madre di 25 anni, da 1 Kg. Incartato nella stampa ruggine.

Sono gli ingredienti del Panettone Romagna ideata da Enzo Tagliaferri della Pasticceria Garden di Morciano di Romagna, una delle eccellenze della provincia di Rimini e non solo.

 

Fondata nel 1989 da Enzo Tagliaferri e Claudio Castiglioni, rispettivamente maestro pasticcere e organizzatore, è una delle più grande d’Italia.

Il Panettone Romagna è figlio di un percorso di ricerca giocato nello spirito della tradizione e dell’innovazione. Un percorso con alle spalle mesi di lavoro nel laboratorio  condotto da Enzo Tagliaferri, un appassionato di pasticceria e cucina. Si è coniugato il più classico dei dolci natalizi con le materie prime della Romagna. Insomma, terra, tradizione e tipicità. Da quelle della Valconca a quelle di Cesena, passando per Cervia.

Il Panettone Romagna

Nasce da farina di grano tenero tipo 00, burro di latteria italiana, tuorli d’uovo da allevamenti a terra del territorio, zucchero semolato, lievito madre naturale di frumento (25 anni), acqua, cubetti canditi di pesca nettarina cesenate, miele di tiglio di Montescudo (Azienda Dettori), latte in polvere e pasta d’arancio. A dare un lieve tocco di sapidità, in grado di sposarsi con l’acidità al palato della pesca nettarina: il sale dolce di Cervia. Dal primo impasto alla cottura (160 gradi), la lievitazione è sempre di almeno 36 ore. Ingredienti e lavorazione sono completamente naturali, non utilizzati conservanti addensanti o emulsionanti di alcun tipo. Panettone Romagna è confezionato con materiali riciclabili e si presenta avvolto in un panno in tessuto, caratterizzato dalla stampa color ruggine tipica della tovaglia romagnola.

Enzo Tagliaferri: “Per il pasticcere il panettone è sempre una sfida. È un dolce complesso da realizzare dall’apparenza seemplice. Preparazione, lievitazione e cottura, devono sempre trovare un equilibrio perfetto. È ormai uscito dalla stagionalità invernale e interpretato in modo innovativo da tanti grandi maestri di ogni regione italiana, che leggono in modo differente storia e tradizione dello straordinario panettone classico milanese. Per il nostro abbiamo scelto solo materie prime della nostra Romagna e pensiamo di avere realizzato un dolce, forse inconsueto, ma con un’identità di profumi, sapori, gusto, in grado di fare esprimere al meglio le grandi materie della nostra terra, anche in pasticceria”.

Claudio Castiglioni, l’organizzatore: “Da anni nel nostro laboratorio prepariamo il panettone tradizionale, accompagnato da quelli al mandarino e cioccolato bianco, cioccolato, amarena, cioccolato e ai frutti di bosco. Da tempo insieme a Enzo pensavamo a come farne uno che fosse 100% romagnolo. Paradossalmente, proprio un momento di grande difficoltà, sanitaria e lavorativa, come il lockdown della scorsa primavera, ci ha dato il tempo per un lungo periodo di prove, tentativi ed esperimenti. Un lavoro servito per arrivare alla ricetta del Panettone Romagna. Oggi in un momento, ancora difficile per salute e prospettive economiche, per noi questo dolce è un segnale di fiducia, di investimento che guarda avanti e offre un prodotto completamente nuovo. Nella sua diffusione un grande aiuto ci sarà offerto dalla vendita on line. Il numero delle persone che utilizza l’e-commerce per gli acquisti cresce ogni giorno. Ciò avviene anche nella nostra pasticceria. Grazie al web il Panettone Romagna può arrivare comodamente, velocemente, direttamente a casa dei nostri clienti in tutta Italia e all’estero. Il tutto nel pieno rispetto delle doverose misure di distanziamento e di limitazione degli spostamenti delle persone”.

Panettone Romagna vendita nell’atelier del dolce Garden a Morciano di Romagna e on line su www.pasticceriagarden.it

 

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 109 nuovi positivi (7.797 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 12

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 272 nuovi positivi (8.653 il totale). Terapia intensiva: 25. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 272 nuovi positivi (8.653 il totale). Terapia intensiva: 25. Decessi: nessuno

Pesaro. Santa Cecilia: musica, valori e storia

San Giovanni in Marignano. Imprese, 126mila euro a sostegno

Misano Adriatico. Biblioteca raccontata da Rai3

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-