• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pennabilli. Gli antichi frutti in piazza… Petrini, Fresu e Ambasz

Redazione di Redazione
23 Settembre 2020
in Focus, Pennabilli
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Gli antichi frutti in piazza…
 mostre, convegni, mercato e spettacoli il 26 e 27 settembre.

Conversazione con Carlin Petrini su Ecologia Integrale
Omaggio a Ezio Bosso con Paolo Fresu
Premio ad Emilio Ambasz

Omaggio per i Cent’anni di Tonino Guerra

La manifestazione è dedicata agli antichi frutti e alle tradizioni contadine torna il 26 e 27 settembre nel borgo del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra.

La XIII edizione della “Festa degli antichi frutti”, così amava chiamarla il Maestro, è “speciale” perché è il primo grande appuntamento di questo tanto atteso centenario: l’evento, inserito nel programma “il Viaggio Luminoso” – Cent’anni di Tonino Guerra, si svolgerà nella suggestiva cornice di Pennabilli, un luogo che il Maestro amava, tanto da averlo scelto come sede “di vita” e di suggestioni poetiche.

Un programma ricchissimo quello di sabato e domenica prossimi che prevede, oltre al mercato degli antichi frutti, mostre tematiche, incontri culturali e scientifici dedicati all’agricoltura, alla biodiversità, al paesaggio, alle tradizioni eno-gastronomiche.

L’evento è organizzato dall’Associazione Tonino Guerra, in collaborazione con i comuni di Santarcangelo di Romagna e Pennabilli, Fondazione Fo.CU.S, il contributo della Regione Emilia – Romagna, del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello e Coldiretti, con la direzione artistica di Luca Cesari (saggista, scrittore e docente di estetica) e Massimo Pulini (pittore e storico dell’arte).

Per la normativa anti – Covid i posti saranno limitati e sarà obbligatoria la prenotazione per l’inaugurazione, gli eventi, le attività e le visite guidate. In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno al coperto.

Il programma dell’evento si sviluppa su due giornate.

Al via sabato alle 15 la Festa all’Orto dei Frutti Dimenticati, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti dell’Associazione Tonino Guerra, Coldiretti e Parco Sasso Simone e Simoncello.
Seguirà la conversazione con Carlo Petrini, detto Carlin, fondatore di Slow Food su Ecologia Integrale.
La serie di appuntamenti previsti per il sabato pomeriggio proseguirà sempre all’Orto dei Frutti Dimenticati con l’incontro dal titolo “La Valle pensante”, che si compone di tre momenti orchestrati da Massimo Pulini: “Arte Sella, un nido per l’arte” con Emanuele Montibeller, fondatore di Arte Sella; a seguire “La natura in una stanza. Le collezioni dei tre regni nella tradizione museale” con il Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Stefano Mazzotti; per chiudere “Archeologia Arborea: da un frutto, tante storie di arte, tradizione e cibo” con Isabella Dalla Ragione, Presidente della Fondazione Archeologia Arborea.

Alle 21.00, proiezione del film “Buongiorno, tira il vento” di Mikheil Mrevlishvili.
In anteprima assoluta sarà proiettato il documentario, ancora in fase di lavorazione, del regista georgiano che raccoglie testimonianze di amici e artisti che hanno collaborato con il grande poeta Tonino Guerra, protagonista del lungometraggio con i suoi racconti sul senso della sua arte.

PROGRAMMA DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020

La mattina di domenica alle 11.00 l’Omaggio a Emilio Ambasz.
Sarà, infatti, consegnato il Premio “Una foglia contro i fulmini” – già conferito a Luis Sepúlveda e Marc Augé – al grande Maestro di Architettura e di Design internazionale, Emilio Ambasz. Considerato il padre, poeta e profeta della green architecture sarà a Pennabilli per la prima volta e converserà con Raffaele Milani, professore ordinario di Estetica all’Università di Bologna e filosofo del paesaggio sul tema “Natura e Architettura”. Introduce lo scrittore e saggista Luca Cesari.

UN OMAGGIO AD EZIO BOSSO, CON PAOLO FRESU
Nel primo pomeriggio, alle 15.00 l’Orto dei Frutti Dimenticati ospiterà l’Omaggio a Ezio Bosso. Il compositore e figlio di Tonino, Andrea Guerra insieme al grande jazzista e trombettista Paolo Fresu daranno vita ad una dedica ad Ezio Bosso.

Il Maestro Bosso, amico dell’evento a cui ha partecipato regalando momenti di vera poesia, verrà ricordato con la sua musica.

LABORATORI E ATTIVITÀ
Anche quest’anno non mancheranno, quali ospiti della manifestazione, i laboratori e i banchi artigianali. Una presenza, quella dell’artigianato che vuole sottolineare l’importanza di queste attività, tenute in grande considerazione da Tonino Guerra. Sono sempre state frequenti, infatti, le collaborazioni dell’artista con falegnami, mosaicisti, artigiani del ferro, ceramisti, scultori.

Per informazioni e prenotazioni tel. 0541 928846, prenotazioni.atg@gmail.com

Articolo precedente

Rimini. Rimini Fiera (Ieg), in arrivo “l’infinito futuro” con Ecomondo e Key Energy

Articolo seguente

Rimini. Ex delfinario, spettacolo musicale con i suoni dl mare con Fabio Mina e Emiliano Battistini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ex delfinario, spettacolo musicale con i suoni dl mare con Fabio Mina e Emiliano Battistini

Santarcangelo di Romagna. Maggioli, libro sul Mausoleo di Teodirico

Rimini. Fish n' Ships: giocare a carte per salvare il Mare Adriatico. Gratis alle scuole

Riccione. Lavori pubblici, riaperti i cantieri

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-