• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Cultura, “Realismo Visionario” ospiti: Michela Murgia, Massimo Dona (che ricorda Giulio Giorello), Simone Regazzoni, Tommaso Ariemma e Riccardo Dal Ferro

Redazione di Redazione
1 Luglio 2020
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Michela Murgia

Michela Murgia

Michela Murgia

 

“Realismo Visionario” come ospiti Michela Murgia, Massimo Dona (che ricorda Giulio Giorello), Simone Regazzoni, Tommaso Ariemma e Riccardo Dal Ferro.

Prende il via, giovedì 2 luglio, il Festival promosso da Popsophia a Pesaro, fino a domenica 5 luglio. Si tratta del primo festival italiano dell’era post-covid con pubblico e ospiti dal vivo, con quattro giornate di eventi, dibattiti, spettacoli, performance e concerti.

Tutti gli appuntamenti sono stati spostati in piazza del Popolo per garantire una maggiore fruizione del pubblico, viste le innumerevoli richieste: molti incontri sono andati sold out in poco tempo. Si potrà seguire comunque l’intero Festival in diretta online iscrivendosi sul sito www.popsophia.com.

Il programma di giovedì 2 luglio si articola con tre ospiti pomeridiani.

Alle 18 partiamo da Il Buco, un film distribuito in Italia da Netflix dal 20 marzo 2020, durante il lockdown. Riccardo dal Ferro, filosofo e divulgatore (conosciutissimo per il suo canale YouTube Rick DuFer) ci racconta di questa favola sulla diseguaglianza: una pellicola che ha sconvolto il pubblico che si trovava in casa durante la quarantena. “Ci sono tre classi di persone: quelli di sopra, quelli di sotto e quelli che cadono”, dicono ne Il Buco.

Alle 18.30 rimaniamo sintonizzati sul piccolo schermo con Watchmen. La serie tv, tratta dal fumetto di Alan Moore e Dave Gibbons, si apre con un evento storico terribile: la strage di Tulsa, avvenuta nel 1921. Un atto razzista tra i più gravi mai avvenuti negli Usa, che in questi giorni è tornato alle cronache durante le proteste per la morte di George Floyd. Tommaso Ariemma, filosofo e accademico, parte proprio dalla popolare serie tv di Hbo, per raccontarci cosa sta accadendo nel mondo.

Alle 19 è la volta del filosofo Simone Regazzoni. Allievo di Jacques Derrida, direttore della casa editrice Il Melangolo e docente presso la Scuola Holde, Regazzoni risponde ad una domanda: che cosa hanno in comune il mago e il filosofo? Forse, l’arte di creare il mondo e di ragionare sugli scenari del presente, cercando così di predire il domani…

Si fa sera e siamo alle 21.15. Dopo i saluti di inaugurazione, l’apertura sarà dedicata al ricordo Giulio Giorello – un grande amico di Popsophia e uno dei filosofi più significati del mondo contemporaneo che ci ha lasciato pochi giorni fa – con le parole del suo amico e collega Massimo Donà.

Alle 21.45 c’è il primo di quattro Philoshow, gli spettacoli filosofico musicali prodotti da Popsophia. Per l’occasione interviene la scrittrice Michela Murgia sul tema “Le visionarie, storie di donne fuori dal comune”. Gli interventi musicali sono curati dall’ensemble Factory, con la voce recitante Rebecca Liberati.

Ricordiamo nuovamente che la presenza a tutti gli incontri è gratuita, ma per assistere agli appuntamenti sarà obbligatoria la prenotazione online su www.popsophia.com. Chi non riuscirà ad essere presente dal vivo (i posti sono limitati a causa delle norme di distanziamento) potrà seguire la diretta online iscrivendosi sul sito del festival. Il festival ha valore di aggiornamento per gli insegnanti.

Realismo Visionario è organizzato dall’associazione culturale Popsophia con la Regione Marche e il Comune di Pesaro, con il sostegno di Riviera Banca.

Per saperne di più: www.popsophia.com

Articolo precedente

Cattolica. Turismo, #EnjoyCattolica: weekend da oltre un milione di visualizzazioni giornaliere

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Festival, il programma

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Nino Pedretti
Cultura

Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti

25 Aprile 2025
Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Festival, il programma

Cattolica. Emilia Romagna Teatro Fondazione, nominato il nuovo consiglio di amministrazione

Pesaro. Petite messe solennelle in memoria delle vittime del Covid19 il 6 agosto

Riccione. Urbanistica, riuscirà il prestigioso Stefano Boeri a trasformare Riccione?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-