• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Novembre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. De Gasperi e l’identità italiana

Redazione di Redazione
20 Agosto 2020
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Alcide De Gaperi

Alcide De Gaperi (3.4.1881 - 19.8.1954)

Alcide De Gaperi
Alcide De Gaperi

 

di Giorgio Girelli *

Alle fondate motivazioni già addotte sulle annuali commemorazioni della scomparsa di Alcide de
Gasperi promosse dal Centro Studi Sociali di Pesaro intitolato allo statista trentino, scomparso 66
anni fa, se ne aggiunge un’altra, rilevantissima, che emerge da una recente riflessione di Ernesto
Galli della Loggia sul “ modo in cui la Repubblica ha costruito la sua memoria e ne
ricorda gli eventi cruciali”. Secondo lo studioso la “ memoria è costituita da quattro
segmenti: 1) assassinii di singole personalità pubbliche; 2) attentati di varia natura;
3) eventi catastrofici; 4) nodi inquietanti della nostra storia. Commemorazioni, pur
doverose, ma algide e convenzionali nella loro ripetitività. E “basterebbe – insiste
Galli della Loggia- che almeno per una volta, invece di ripetere l’eterno «bisogna far
luce», qualcuno potesse dire «su questo abbiamo fatto luce!». Ed incalza: “ Che
cosa mai potrà pensare del suo Paese, quale immagine potrà ricavarne, un giovane
italiano che oggi giunge all’età della ragione” per poi proseguire: “E’ di fatto in
questi eventi e in nessun altro che la Repubblica riconosce la sua memoria, e quindi è
virtualmente ad essi che affida il suo profilo identitario. Non basta certo il ricordo del
remoto, sempre più remoto, del 25 aprile a mutare di segno”.
Se dunque “ la memoria ufficiale della Repubblica e i suoi riti commemorativi non
ricordano mai un evento con il segno più, non evocano mai un successo, qualcosa che
dunque sia in grado d’ispirare alcunché di buono e di grande, abbiamo costruito di
fatto una vera e propria pedagogia del negativo destinata inevitabilmente a dare
scacco matto a qualsiasi buon proposito di educazione civica, di ammaestramento
all’osservanza delle leggi, a qualsiasi eventuale orgoglio di appartenenza nazionale.”
Ho abbondato nella citazione perché attraverso di essa viene lumeggiata la rilevanza
del ricordo del “ricostruttore” Alcide de Gasperi (nella rinascita del Paese e nel ruolo
internazionale dell’Italia) e di tutta la classe dirigente che condussero al “miracolo
italiano”. Ma vanto dell’Italia e fonte di “pedagogia positiva” sono pure i successi
nella biologia, nella chimica, nell’energia nucleare, nell’aeronautica, nelle forniture
energetiche, nella letteratura, nello sport per citare alcuni casi che conferiscono
spessore positivo al “profilo identitario del Paese” ma dei quali si parla assai poco .
Nel mese in cui venne a mancare, agosto, l’evidenza è su De Gasperi: la stessa
presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia ne ha rievocato il profilo in una
dotta esposizione nel tradizionale evento organizzato a Pieve Tesino dalla
“Fondazione Trentina Alcide De Gasperi” . Per la presidente, tratto saliente dello
statista: “Il realismo lungimirante perchè animato da grandi ideali”. Ed aggiungerei
anche lo stile di vita. Tra i tanti esempi di correttezza e sobrietà in altre occasioni
citati va pure menzionato il fatto che la segretaria, la figlia Maria Romana, non
percepiva stipendio “ perchè lo Stato ( per il compito che De Gasperi assolveva ) non
può retribuire due persone della stesa famiglia ”. Nel commentatissimo discorso di
Mario Draghi al meeting di Rimini, l’unica citazione di personalità politica è stata
quella di De Gasperi e nel sottolineare che il nostro “ futuro è nelle riforme anche
profonde dell’esistente” , cui “ occorre pensarci subito ” , ha ricordato che la
visione della futura democrazia italiana fu eleborata da De Gasperi fin dal 1943. La​
riflessione sul futuro iniziò ben prima che la guerra finisse concorrendo, ha
puntualizzato l’ex-Governatore, all’ordinamento mondiale ed europeo che abbiamo
conosciuto.
Il principale quotidiano italiano giorni fa ha parlato di “quel gigante di Fanfani (case,
rai, autosole). Integrerei con il contributo alla pace mondiale, dai rapporti con il
Medio Oriente alla crisi di Cuba. La ricerca delle opinioni di personaggi tuttora
vitalissimi come De Mita e Cirino Pomicino da parte dei media è frequente. E l’area
democristiana è solo una parte del patrimonio nazionale. Un indifferente oblio di tutto
ciò sarebbe deplorevole. Per cui se “ la decadenza italiana – come lamenta della
Loggia” – inizia anche da qui, dalla memoria; da che cosa e da come si ricorda”,
innanzitutto la commemorazione, tutt’altro che algida, di De Gasperi può contribuire
ad una salutare “pedagogia positiva” ed una ricostruzione più veritiera del profilo
identitario della Patria.

*Coordinatore del Centro Studi Sociali “A.De Gasperi” (Pesaro)

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Cantiere poetico, grande rassegna culturale: Bergonzoni, De Angelis, Gualtieri…

Articolo seguente

Cattolica. Mare in scena: Enzo Favonio e raduno delle imbarcazioni storiche

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Giornata delle PMI, gli studente del Benelli visitano la STR

14 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Alla Galleria Rossini la XXVI Biennale d’Arte del Gruppo 7, inaugurazione il 16 novembre alle 17.30

14 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Monteciccardo, restaurate le mura storiche. Inaugurazione 15 novembre alle 11

13 Novembre 2025
Riccardo III
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, l’attualità del Riccardo III… Io e Natascia

11 Novembre 2025
Massimo Cecchini con Alessandra Baronciani
Economia

Pesaro. Confindustria Pesaro Urbino: Massimo Cecchini eletto Presidente per il quadriennio 2025-2029. Impiega 500 dipendenti per un fatturato di 110 milioni

9 Novembre 2025
Lorenzo Serafini
In primo piano

Misano Adriatico. Moda: Lorenzo Serafini, una pagina sul prestigioso “Corriere della sera”

9 Novembre 2025
Ambiente

Pesaro. “Puliamo il bosco del Miralfiore”, 70 volontari raccolgono 450 chili d rifiuti

9 Novembre 2025
Statua di Rossini a Pesaro
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Rossini dialoga con Chopin il 15 novembre alle 19

8 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Mare in scena: Enzo Favonio e raduno delle imbarcazioni storiche

Pesaro. Concerto Ferragosto al San Salvatore...

Bellaria Igea Marina. “Le Albe della Dolce Vita", chiude con Mirko Casadei

Rimini. Ulisse Fest, la festa del viaggio. Tra gli ospiti Giovanni Allevi...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Daitem e Diagral, quegli allarmi wireless 16 Novembre 2025
  • L’educazione affettiva a scuola  16 Novembre 2025
  • Verucchio. Delvina Fabbri, 104 anni 14 Novembre 2025
  • Rimini. IX Giornata Mondiale dei Poveri, iniziative e proposte della Diocesi di Rimini Gesti non episodici: “I poveri sono fratelli e sorelle più amate” Tre grandi pranzi comunitari 14 Novembre 2025
  • San Clemente (Rimini). Festival dell’Olio extravergine d’oliva con concorso fotografico il 29 e 30 novembre 14 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-