• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Dolcini, cinquant’anni di fotografia

Redazione di Redazione
29 Dicembre 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Luciano Dolcini

 

Dolcini, cinquant’anni di fotografia

 

di Patrizia Mascarucci

 

– Ho incontrato Luciano Dolcini in un bar a Pesaro. Volevo approfondire la sua conoscenza e lui si è prestato a rispondere alle mie domande riassumendo per La Piazza cinquanta anni di vita vissuta al servizio della sua grande passione: la fotografia.

Ho iniziato nel ‘68 con una vecchia macchina fotografica a soffietto, di mio nonno, con pellicola di grande formato, con il numero delle fotografie che scorreva dietro come la Bencini Kroll II che comprai in seguito. Con la Bencini feci la più bella foto della mia vita, una ragazza che cammina sull’acqua, in controluce, il seno si allinea perfettamente con la linea dell’orizzonte, l’ho aspettata nel fascio di luce, ero andato a Baia Flaminia per l’ora del tramonto.
Avevo una camera oscura, la montavo e smontavo nel bagno dell’albergo dove abitavamo. I miei genitori erano albergatori come tutti i Dolcini pesaresi, ma nessuno dei figli ha seguito le orme paterne, io sono andato a lavorare in banca a 24 anni.
Usavo un ingranditore professionale molto pesante, me l’aveva regalato l’ottico Molari, non lo
usava più in negozio. Poi passai ad un ingranditore più pratico e performante il Dusrt con ottica Rodenstock. Per un inverno ho frequentato il fotografo Ammazzalorso in via Castelfidardo: dopo il lavoro al ristorante di mio padre Carlo, dopo aver studiato, andavo a stampare le foto dei suoi clienti.
Successivamente ho conosciuto Maurizio Caselli (Foto 2 MM) e mi si è aperto un mondo. Faceva foto di grande formato, usava carte speciali, stampava su tela sensibile, usava filtri particolari, lì capii cosa voleva dire stampare in camera oscura. Quando incontri una persona che oltre a sapere le cose riesce a spiegartele e lo vedi lavorare, questo fa la differenza.
Il fotografo? non è un artista, c’è un abuso della parola artista. I fotografi artisti sono veramente pochi, io racconto la realtà filtrata dall’obiettivo fotografico, quella che altri non vedono. Quando vedi la foto dici: ma questa dov’è? È li, sotto casa tua, ecco dov’è.
Ho imparato ad usare bene questo straordinario mezzo di comunicazione che è la fotografia ma non mi ritengo un artista. Ci vuole sensibilità ed un occhio allenato per farti vedere cose che non vedi nonostante la frequentazione quotidiana.
Una sera al Fotoclub di cui sono stato presidente, avevo organizzato un incontro con Mario Giacomelli, fu una grande serata. Saliti in macchina per riaccompagnarlo a Senigallia parlammo di tante cose e ricordo che mi disse: «Noi fotografi siamo privilegiati rispetto agli artisti pittori, un brutto quadro, una tela imbrattata, anche tra trent’anni sarà un brutto quadro; una brutta foto tra trent’anni avrà un valore perché rappresenterà un luogo che non c’è più o sarà completamente cambiato». Lui era un artista.
Ho cominciato facendo reportage di viaggio. Scattavo prevalentemente a colori (dia color), a volte in bianco e nero. Viaggi in camper con la famiglia in Portogallo, Spagna, Norvegia, Turchia, Francia, Germania, Ungheria, Cecoslovacchia alla ricerca di cose sulle quali mi documentavo prima di partire.
Mi interessano le foto del “banale quotidiano”, persone e luoghi che incontri camminando e che acquisiscono un nuovo significato attraverso lo scatto fotografico, tutto ciò che vedi sempre ma quando lo rivedi nella foto ne cogli la bellezza.
In una mostra collettiva di foto di grande formato attirò la mia attenzione una immagine 10×15 in bianco e nero, una vecchia foto che ritraeva il pittore pesarese Gianfranco Gallucci nel suo studio: mi spinse ad iniziare una ricerca sugli artisti pesaresi, un progetto da tempo discusso con lo scultore Claudio Cesarini. Il progetto si è realizzato con la pubblicazione del fotolibro “Foto d’artisti”, una raccolta di venti artisti, pittori e scultori del nostro territorio fotografati nei loro studi a stretto dialogo con le loro opere. Seguirà, spero nel prossimo anno, un secondo libro di foto d’artisti tra i quali Arnaldo Pomodoro, fotografato nel suo studio di Milano negli anni ‘90.
Non solo fotografia, mi sono cimentato anche nel video “Poi Qualcuno” (2011), un corto in bianco e nero dedicato al mondo che gravita attorno al cinema, l’ho realizzato montando fotogrammi e frammenti di filmati di scena di Fellini.
Quando l’Associazione Culturale Ennio Flaiano lo ha richiesto per le celebrazioni del centenario della sua nascita mi sono preoccupato perché la colonna sonora non era adeguata: «Prima di ogni film proiettiamo il suo video» – mi dissero. Allora ho chiamato il maestro Roberto Molinelli per chiedergli se mi componeva la musica. Mi disse che l’avrebbe fatto se il video gli fosse piaciuto.
Dopo un’ora mi ha richiamato: «La sto facendo!» La mattina dopo avevo la colonna sonora. Ho avuto altre soddisfazioni: al Teatro Nazionale di Bratislava, nel 1994, organizzarono un evento internazionale per i 150 anni di fotografia. Sono state selezionate ed esposte 150 foto di 150 autori viventi: per l’Italia siamo stati ammessi in due.
Luciano Dolcini racconta cinquanta anni della sua passione per la fotografia tra cenni autobiografici che ci portano a ripercorrere le principali tappe della sua vita artistica raccontate con semplicità non nascondendo il più che legittimo orgoglio per le soddisfazioni derivate dai tanti riconoscimenti ricevuti in questi anni per mostre, partecipazioni, interventi ed altro ancora.
Personaggio riservato, con schietta consapevolezza di sé, delle sue capacità, Luciano non si ritene un artista quanto piuttosto un “autore di fotografie”, definizione da me proposta e da lui condivisa.
Ma le sue immagini rivelano quella sensibilità tipica degli artisti capace di custodire nel tempo luoghi, persone, paesaggi e cose attraverso un’immagine, così come rivelano la passione nel cogliere un’inquadratura pensata e già stampata nella sua immaginazione, la costanza nell’attesa di trovare il momento giusto per fissarla in una diapositiva o su carta.
Invitiamo il lettore a definire, a suo intendimento, se Dolcini sia “autore” o “artista”.
Sito web <http://www.dolciniluciano.com>
“POI QUALCUNO”, tribute to FEDERICO FELLINI by Luciano Dolcini:
<https://www.youtube.com/watch?v=T_7PKG97kbI>

Articolo precedente

Pesaro. Museo Gentiletti, uno scrigno di tesori

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Economia, il Gruppo Maggioli acquisisce Sinapsys

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Vallefoglia, i concerti dei Salons Rossini il 25 luglio alle 21

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Economia, il Gruppo Maggioli acquisisce Sinapsys

San Clemente (Rimini). Olio extravergine, il marchio Clemente beneficenza e non solo...

Economia. Piano nazionale di ripresa e resilienza, occasione per separare le carriere della pubblica amministrazione

Rimini. Addio ad Antonio Zavoli, principe del foro. Intellettuale impegnato nel sociale... ed in politica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-