• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Pesaro. Fusione comuni di Pesaro-Monteciccardo, disco verde dalla Provincia

Redazione di Redazione
12 Febbraio 2020
in Cronaca, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La sede della Provincia di Pesaro
Il Consiglio provinciale ha espresso all’unanimità parere favorevole alla proposta di legge regionale n.320/20 “Incorporazione del Comune di Monteciccardo nel Comune di Pesaro”. Come evidenziato dalla vice presidente Chiara Panicali, che ha aperto la seduta in assenza del presidente Giuseppe Paolini (assenti anche i consiglieri Omar Lavanna, Barbara Massi, Enrico Rossi e Giacomo Toccaceli), si è trattato “di una presa d’atto dopo la vittoria dei ‘si’ ai referendum consultivi indetti nei due Comuni e dopo la delibera del consiglio comunale di Pesaro e la delibera commissariale di Monteciccardo con le quali è stato chiesto alla Regione Marche l’avvio dell’iter legislativo per la fusione per incorporazione”. La delibera del consiglio provinciale verrà ora inviata, come previsto dalla legge, al presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche. “Prendiamo atto – ha detto la capogruppo di ‘Cambiamo Pagina’ Margherita Mencoboni – di quella che è stata la volontà popolare. In queste fusioni ci sono vantaggi e svantaggi: da un lato l’arrivo di contributi, dall’altro la perdita dell’identità del Comune più piccolo rispetto al più grande”.
CIMICE ASIATICA, GRAVI DANNI ALLE COLTURE
Il Consiglio provinciale ha poi approvato, sempre all’unanimità, un ordine del giorno proposto dalla Federazione provinciale Coldiretti di Pesaro e Urbino, nel quale viene chiesto al Governo un “Piano straordinario di lotta alla cimice asiatica”, insetto capace di svilupparsi su oltre 300 specie coltivate e spontanee e che, come evidenzia la federazione, “si pone come emergenza con più di 700 milioni di euro di danni stimati in Italia solo nell’ultima annata”. Come evidenziato nel documento, la cimice asiatica, resistente ai trattamenti, colpisce pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegio e piccoli frutti, albicocco, susino, nocciolo, olivo, soia, mais e ortaggi. I danni più rilevanti sono stati registrati nelle aree ortofrutticole di Emilia Romagna (270 milioni di euro di danni, 9.500 produttori), Piemonte (180 milioni di euro, 13.500 produttori), Veneto (163 milioni di euro, 7.685 produttori), Trentino Alto Adige (40 milioni di euro, 4.500 produttori), Friuli Venezia Giulia (40 milioni di euro, 2.500 produttori), Lombardia (32 milioni di euro, 8.500 produttori) e Liguria (16 milioni di euro, 2.049 produttori), “ma la diffusione – ricorda Coldiretti – interessa ormai purtroppo tutto il territorio nazionale”. Da qui la richiesta al Governo di misure eccezionali, come “un Piano organico che comprenda attività di lotta obbligatoria, azioni di contenimento biologico, sostegno alle imprese per i danni subiti”, con maggiori stanziamenti, la creazione di un tavolo tra ministeri competenti e regioni maggiormente coinvolte, l’apertura di un confronto in sede  UE per il recupero delle ingenti risorse necessarie all’indennizzo delle imprese. Il consiglio provinciale, nell’approvare l’ordine del giorno, lo ha giudicato “ampiamente condivisibile e motivato dalla necessità di tutelare gli interessi dei cittadini e delle imprese agricole”, impegnandosi a trasmettere il documento ai sindaci dei Comuni della provincia, al Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e al Ministero della Salute.
Articolo precedente

Misano Adriatico. Turismo, i 25 km di piste ciclabili su Rai3

Articolo seguente

Riccione. Il rapper Lorenzo Baglioni incanta gli studenti del Savioli e Volta-Fellini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cronaca

Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità

19 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, in scena Tre papà ed un bebè il 19 ottobre alle 20.30

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Il rapper Lorenzo Baglioni incanta gli studenti del Savioli e Volta-Fellini

Rimini. Beer Attraction, dal 15 al 18 febbraio... Birra Amarcord c'è...

San Giovanni in Marignano. Turismo strategia, percorsi emozionali in e-bike

Rimini. Loris Soldati, film sulla sua vita: "Un cerchio con gli spigoli"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-