• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Giardini intitolati a Craxi, è cosa giusta?

Redazione di Redazione
6 Agosto 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Da sinistra: Bobo Craxi (figlio di Bettino), Claudio Martelli (vice-segretario Psi) e Matteo Ricci, sindaco di Pesaro

 

Giardini intitolati a Craxi, è cosa giusta?

 

Giardini in piazzale Matteotti intitolati a Craxi, Ricci: «Vengo da un’altra storia, ma dopo vent’anni va sanata una frattura»

«Sappiamo che Craxi è ancora una figura molto divisiva: di certo non c’è la volontà di nascondere le questioni giudiziarie e le responsabilità che hanno coinvolto lui come altri. Nessuno vuole eliminare questo giudizio e neanche io lo rimuovo. Ma la vita di Craxi non è solo Tangentopoli. Credo che dopo anni ci sia l’esigenza di rivedere complessivamente una figura che è stata presidente del Consiglio e che ha dato un’impronta molto forte all’economia e all’europeismo. Incidendo nella storia del riformismo italiano e provando a interpretare la modernità del Paese. E’ passato molto tempo, credo che dobbiamo avere anche la capacità di sanare certe fratture».

Lo ha detto Matteo Ricci in piazzale Matteotti, intitolando i giardini all’ex presidente del Consiglio Bettino Craxi a vent’anni dalla scomparsa. «In molti mi hanno chiesto chi me lo faceva fare. Rispondo così: me l’ha fatto fare un grande spirito democratico, che non è fatto di urla e insulti. Ma di dialogo, ragionamento e riflessione. Specie quando il tempo che è passato dovrebbe aiutare a mettere da parte l’astio e l’odio, che non portano questo Paese da nessuna parte. Chi continua a insultare e non permette agli altri di parlare ha poco a che fare con la democrazia. Ascolto le proteste, le conosco, in parte le condivido. Ma non condivido invece i toni né l’atteggiamento antidemocratico di alcuni (vicini al luogo della manifestazione), che non ha a che fare con la nostra città». Ha proseguito Ricci: «E’ vero che su Craxi la maggioranza degli italiani ha un giudizio negativo. E so bene che anche qui, oggi, non c’è la maggioranza dei pesaresi. Ma c’è anche una minoranza di persone che ritiene invece che Craxi sia stato, in qualche modo, il capro espiatorio di tutto nella stagione di Tangentopoli. Dobbiamo provare a rappresentare anche queste persone che hanno una valutazione diversa. Faccio il sindaco e devo avere una visione istituzionale, che va al di là del mio pensiero politico». Del resto, ha aggiunto Ricci, «vengo da una famiglia anticraxiana e di certo questa non è una scelta politica. Ognuno resta della sua idea sull’ex leader socialista. E anch’io rimango della mia. Ho iniziato a fare politica combattendo proprio Craxi, Andreotti e Forlani. Mi sono forgiato su questo, non sono di certo craxiano. Ma in questo caso non devo dare una valutazione politica. Credo sia giusto dopo tanto tempo riconoscere il valore di una figura istituzionale che ha commesso molti errori, ma che comunque democraticamente ha rappresentato milioni di italiani». Ancora: «I ‘mal di pancia’? Me li aspettavo, soprattutto tra i miei. Ne abbiamo discusso più volte e sapevo che il consenso per questa scelta non ci sarebbe stato. Ma il sindaco e la giunta hanno competenze che possono esercitare. E mi sono preso la mia responsabilità, tenendo conto che non avrei avuto il sostegno della maggioranza. Non ho preso questa decisione per ottenere consenso ma perché la reputo giusta. Dopo venti anni dalla morte occorre storicizzare un giudizio».

LE VOCI

«Un gesto coraggioso, che mi onora e cerca di dare una lettura meno opaca alla storia della nostra Repubblica. Non confinando la figura di mio padre solo dentro il periodo della rottura democratica del 92-94, ma riconoscendone il ruolo politico interno e internazionale. Mi fa piacere perché arriva da un uomo della sinistra democratica come Ricci. Lo interpreto come un gesto di riconciliazione e volontà di unire le storie», ha sottolineato il figlio Bobo Craxi. «Ricci sapeva di sfidare l’impopolarità con questa scelta. Ma l’ha comunque fatta dimostrando senso delle istituzioni, della storia e della democrazia», ha aggiunto l’ex vicepresidente del consiglio Claudio Martelli. Presenti il segretario nazionale del Psi Enzo Maraio, il sindaco di Fano Massimo Seri e l’assessore comunale Riccardo Pozzi. Che ha evidenziato in apertura: «Grazie al sindaco per avere rotto un muro di omertà che c’è dietro alla figura di un grande statista».

Articolo precedente

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude con la Basilicata, Puglia, Campania e Sicilia

Articolo seguente

Rimini. Corte degli Agostiniani, Coro lirico di Rimini in concerto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Corte degli Agostiniani, Coro lirico di Rimini in concerto

Rimini. Zavoli, "Ciao Sergio"

Riccione. Piazzale Roma, distanziamento sociale al tempo Coronavirus...

Riccione. Piazzale Roma, The Kolors in concerto il 7 agosto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica 25 aprile con 24 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio 24 Aprile 2025
  • Riccione: celebrazioni del 25 Aprile 24 Aprile 2025
  • Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Hotel Monti di Rimini: turisti tedeschi fedeli da ben quattro generazioni 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-