• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Il “lavoro” e il ruolo “sociale” del Conservatorio Rossini

Redazione di Redazione
2 Maggio 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

  L’Orchestra di Fiati del Conservatorio con al centro il presidente Girelli, il prefetto Carla Cincarilli, il maestro Mangani, il questore Adriano Lauro

L’Orchestra e il pubblico in Piazza del Popolo a Pesaro
Il vicesindaco Vimini ed il presidente Girelli nella precedente edizione del Concerto per la Festa del Lavoro
di Giorgio Girelli*
Per quest’anno chiamiamola “Giornata del Lavoratore” più che “Festa del lavoro”. Si festeggia chi c’è. Mentre il lavoro è in gran parte drammaticamente assente in questo periodo di sciagurata pandemia. Come assente è il tradizionale gioioso  ed applaudito concerto in Piazza del Popolo, a Pesaro,   del Conservatorio statale Rossini magistralmente diretto da Michele Mangani. Non era solo un evento musicale, onorato dalla presenza di tante autorità e presenziato da una folla che di anno  in anno è diventata sempre più numerosa. Voleva essere un omaggio a tutti i lavoratori ed un richiamo ai tanti problemi insoluti che gravano sul mondo del lavoro, in un contesto comunque che consentiva di chiamarsi “Festa”, anche per gli aspetti  di godibile svago che alla celebrazione della  giornata si sono sempre accompagnati. E per il Conservatorio  rappresentava anche una occasione di rafforzamento del legame con la sua città e per gli studenti un momento di approfondimento su un aspetto fondamentale della società costituendo il lavoro uno dei pilastri su cui si basa l’edificazione di uno Stato.  Una sede didattica infatti non dovrebbe fermarsi ai suoi compiti  tecnico-formativi in senso stretto, ma  concorrere ad alimentare la maturità civica dei propri studenti.  A questi due obiettivi ho sempre dedicato il mio impegno negli anni di diretta gestione dell’Istituto musicale voluto da Gioachino Rossini e punti fermi ne sono stati, oltre al Concerto per la Festa del Lavoro, la inaugurazione dell’anno accademico, il Ferragosto al San Salvatore, i concorsi internazionali, i  concerti di Pasqua e Natale, il concerto per la Festa della Repubblica, la celebrazione della ricorrenza di Santa Cecilia, i concerti per la LILT (Lega Italiana Lotta Tumori), i concerti per i terremotati promossi dal maestro Domizi, oltre alle altre numerose manifestazioni  con connotato prevalentemente didattico.   Gli effetti collaterali della pandemia sospendono questo percorso di affinamento sociale. Ci rubano la primavera. E la “Festa” diventa una giornata assai dimessa. Dimessa ma non inutile perché anzi il coronavirus ci obbliga a riflettere quanto siano importanti il lavoratore ed il lavoro, quello degli stagionali agricoli (la cui carenza rischia di privarci del 40% di frutta e verdura),  quello di commessi e cassiere dei supermercati, dei trasportatori, dei barbieri, dei ristoratori e dei baristi, degli albergatori,  dei bagnini,  dei commerciati. Attività, scarsamente retribuite,  alle quali si è fatto poco caso, ma senza delle quali il mondo si ferma. Per non parlare di infermieri e medici, duramente impegnati in prima linea, alle cui accorate richieste  di potenziamento delle strutture, in passato, si è risposto con sciagurati tagli con le tragiche conseguenze di oggi.
*Presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini
Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, in provincia di Rimini solo 4 positivi (2.009 il tortale. Decessi: 0

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Torna il mercato settimanale del lunedì

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Concorso Fagotto Marco Costantini, Giorgio Girelli, Adriano Sabbatini (a destra)
Cultura

Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO

10 Ottobre 2025
Cronaca

Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Torna il mercato settimanale del lunedì

Riccione. Spiaggia: Comune contro Regione. L'inutile litigio

Rimini. Galli, Lega: "Spiaggia, è meglio aprirle..."

Fabrizio Piccioni, sindaco di Misano

Misano Adriatico: Piccioni: "Insieme con prudenza"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-