• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Giugno 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Il sindaco Ricci consegna la Costituzione a 150 neocittadini italiani: «Città più sicure se c’è integrazione»

Redazione di Redazione
27 Gennaio 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Il sindaco  Matteo Ricci consegna la Costituzione e la bandiera italiana ai residenti provenienti dall’estero che, nel 2019, hanno ottenuto la cittadinanza italiana a Pesaro. In totale 150 persone ad acquisire lo status: «Cittadinanza è sentirsi parte di una comunità. Senza distinzioni di sesso, razza e religione». Nota il sindaco: «Nelle città la sicurezza è maggiore se l’integrazione funziona. E’ l’esatto contrario di quello che qualcuno ci vuole fare credere». Così «la cerimonia è anche un piccolo segno di ringraziamento. Avete scelto la nostra città, lavorate qui e pagate le tasse – rileva Ricci, rivolgendosi ai presenti -. State dando il vostro contributo alla vita attiva di Pesaro». L’iniziativa a Palazzo Gradari, secondo Ricci, pone ulteriori riflessioni: «Ancora in Italia non siamo riusciti a vincere certe battaglie». Quindi: «Perché i vostri figli nati qui, che vanno a scuola con i nostri e parlano anche il dialetto pesarese, non devono essere italiani? E’ un elemento di arretratezza del Paese. Spero che venga prima o poi superato». Ancora: «Pesaro è stata tra le primissime realtà a dare la cittadinanza onoraria ai figli di immigrati nati nel territorio. Un gesto simbolico per spingere il legislatore ad andare nella giusta direzione». Commenta l’assessore Riccardo Pozzi, coordinatore dell’appuntamento: «Si tratta di un’occasione istituzionale importante per riconoscere il lungo percorso sostenuto da queste persone, divenute cittadini italiani ed europei. Pesaro si dimostra città multiculturale e accogliente». Poi i racconti di Job Huaynalaya Guardia, Amel Jouini, Ilia Levchenko: «Orgogliosi di essere italiani e pesaresi». Presenti il vicecapo di gabinetto della prefettura Sabrina Pace e il dirigente dei Servizi Demografici del Comune Gianni Galdenzi.

IL QUADRO –  L’elenco dei Paesi d’origine (riferito allo scorso ottobre) include Moldavia (23 per cento del totale), Albania (18 per cento), Perù (13 per cento), Romania (13 per cento), Marocco (8 per cento), Ucraina (3 per cento), Algeria (3 per cento), Serbia (3 per cento). Ma si segnalano casi anche da Polonia, Colombia, Bulgaria, Repubblica Dominicana , Francia, Russia, Gran Bretagna, Tunisia, Venezuela, Nigeria, Palestina, Kenya, Brasile. Tra le tipologie d’acquisizione la residenza (48 per cento) e il matrimonio (17 per cento). Oltre agli articoli 4 (secondo comma) e 14 della legge 91 del 1992. Il primo stabilisce che gli stranieri nati in Italia e regolarmente residenti dalla nascita possono diventare cittadini italiani con una dichiarazione di volontà da rendere entro un anno dal compimento dei 18 anni (sei per cento). Il secondo si collega alla naturalizzazione dei genitori e riguarda i figli minori conviventi di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana (28 per cento sul dato complessivo).

Articolo precedente

Misano Adriatico. Giornata della Memoria, tante iniziative: a scuola e non solo

Articolo seguente

Poggio Torriana. Tenuta Saiano famiglia Maggioli, è agricoltura di precisione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pesaro, la famosa palla di Arnaldo Pomodoro
Eventi

Pesaro, piazza della Libertà, i “Concerti del lunedì dal 16 giugno all’ settembre

15 Giugno 2025
Focus

Rimini. San Giuliano Mare ospita il Festival Gentile 2025: “Gesti e parole che cambiano il mondo”

15 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli

12 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

12 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Poggio Torriana. Tenuta Saiano famiglia Maggioli, è agricoltura di precisione

Riccione. Archeologia del gusto, a tavola con la storia

San Giovanni in Marignano. Giornata delle memoria, per non restare indifferenti

Riccione. Urbanistica, il Masterplan affidato al prestigioso architetto milanese Stefano Boeri

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano, issata la Bandiera blu 15 Giugno 2025
  • Pesaro, piazza della Libertà, i “Concerti del lunedì dal 16 giugno all’ settembre 15 Giugno 2025
  • Rimini. San Giuliano Mare ospita il Festival Gentile 2025: “Gesti e parole che cambiano il mondo” 15 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete… 13 Giugno 2025
  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-