• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. La flora e gli uccelli del Furlo, due nuove pubblicazioni della collana “I Quaderni del Furlo”

Redazione di Redazione
5 Febbraio 2020
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
La flora e gli uccelli del Furlo, due nuove pubblicazioni della collana “I Quaderni del Furlo”. Appuntamento: Sabato 8 febbraio, alle 9,30, a Villa Caprile, con il presidente della Provincia Giuseppe Paolini, il direttore della Riserva Maurizio Bartoli ed i curatori Leonardo Gubellini, Morena Pinzi e Paolo Giacchini.
Obiettivo: promuovere e diffondere conoscenze didattiche, tecniche e scientifiche spesso inedite, attraverso la pubblicazione di opere specialistiche e divulgative sui tesori racchiusi nella Riserva, come previsto dallo stesso decreto istitutivo dell’area protetta.
I due nuovi volumi, dal titolo “Flora vascolare dei Monti del Furlo” (a cura di Leonardo Gubellini e Morena Pinzi) e “Gli uccelli del Furlo”  (a cura di Paolo Giacchini), si aggiungono ai tre già pubblicati in questi anni, “La via Flaminia e la Gola del Furlo” a cura di Mario Luni, “Atlante delle opere di ingegneria naturalistica” di Paolo Giacchini ed “Il lupo nella provincia di Pesaro e Urbino” di Andrea Gazzola e Lilia Orlandi. A presentare i numeri 4 e 5 della collana saranno il direttore della Riserva naturale statale “Gola del Furlo” Maurizio Bartoli ed i curatori Leonardo Gubellini, Morena Pinzi e Paolo Giacchini, dopo i saluti del presidente della Provincia Giuseppe Paolini.
RICERCHE ORIGINALI E DOCUMENTI INEDITI
“La collana I Quaderni del Furlo – spiega il direttore della Riserva Maurizio Bartoli –segue un preciso percorso scientifico, con pubblicazioni basate su ricerche originali, documentazioni inedite e lavori scientifici di alto livello specialistico, che comportano un sensibile avanzamento delle conoscenze disciplinari. Si spazia dalle caratteristiche generali del territorio ai problemi specifici di conoscenza, gestione e conservazione dei diversi aspetti della natura, dalla storia dell’arte all’archeologia di questi luoghi. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati nella realizzazione di questo progetto, frutto di un’attenta e rigorosa indagine scientifica condotta con passione dagli autori, con l’auspicio che possa appassionare cittadini e scolaresche”.
LA FLORA NEI MONTI DEL FURLO
“Quando si parla di flora vascolare – spiega Leonardo Gubellini – si intende l’insieme di tutte le piante provviste di veri tessuti conduttori, compresi gli equiseti e le felci. Nel volume abbiamo voluto fornire un quadro generale di quella presente sui monti del Furlo, senza limitarci al perimetro della Riserva ma comprendendo un’area più vasta attorno ai due rilievi che caratterizzano questo territorio: il Monte Pietralata ed il Monte Paganuccio. I vari capitoli illustrano la geologia e la stratigrafia, la ricerca floristica nei monti del Furlo, gli ambienti principali (faggeta, querceti, ostrieti, leccete, boschi ripariali, greti fluviali, praterie, coltivi, Gola del Furlo), un catalogo della flora, schede e specie rare ed interessanti, norme di tutela vigenti nel territorio, bibliografia, sitografia e glossario. Finora sono state individuate circa 1.050 specie, ma non è da escludere che altre possano essere osservate in futuro”.
VARIETA’ DI UCCELLI E COMPORTAMENTI
“La pubblicazione ‘Gli uccelli del Furlo’ – commenta Paolo Giacchini – mette nero su bianco le tante informazioni raccolte sulla presenza degli uccelli nella Riserva e sul loro comportamento, con analisi su campo integrate da ricerche bibliografiche e storiche. La varietà di specie (tra cui aquila reale, falco pellegrino, sparviere e astore, biancone, germano reale, civetta, allocco, merlo acquaiolo, picchio muratore e rampichino, ballerina gialla e ortolano) è un importante indicatore della situazione ambientale, oggi in forte evoluzione. Il volume, oltre a delineare l’area di studio, si sofferma sugli uccelli nidificanti, con schede analitiche e risultati dal 2013 al 2019, sugli acquatici svernanti, sul dormitorio invernale di cormorano, sul monitoraggio della garzaia adiacente alla Riserva (con airone cenerino, garzetta e nitticora nidificanti) e su tante altre specie, fornendo una check list degli uccelli della Riserva ed evidenziandone i livelli di tutela ed il valore di conservazione. L’insieme di questi dati si inserisce nei progetti di monitoraggio degli uccelli a livello nazionale ed internazionale, nonché nella rete Natura 2000, di cui anche la Riserva Statale Gola del Furlo fa parte”.
Articolo precedente

Rimini. Brancona e Viserbella, 6 milioni per il risanamento fognario

Articolo seguente

Pesaro. Giovani imprenditori, Davide Broccoli nuovo presidente

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Giovani imprenditori, Davide Broccoli nuovo presidente

Riccione. Ospedale Ceccarini, RivieraBanca regala retinografo ad ottiche adattive

Bellaria. Fiera di Sant'Apollonia, da non perdere l'8 e 9 febbraio

Rimini. Economia circolare in convegno, grande successo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-