• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Liberazione nazi-fascista, 76° anniversario

Redazione di Redazione
3 Settembre 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Liberazione, 76° anniversario.

Il sindaco Ricci: «Valori della Liberazione più che mai attuali, ora ricostruire con la stessa forza del dopoguerra»

«Memoria significa ringraziare chi ha consentito al Paese e alla nostra città di crescere e svilupparsi in democrazia e libertà. Continueremo a farlo, soprattutto in questo momento storico». Così Matteo Ricci al sacrario dei Caduti per la libertà in piazzale Collenuccio, nelle celebrazioni per il 76esimo anniversario della Liberazione di Pesaro. Il sindaco ha citato «gli alleati che hanno contribuito a liberare la città», «chi scelse di stare dalla parte della libertà», «i partigiani del territorio», «la Brigata Maiella». Con la pandemia, ha osservato Ricci, «abbiamo riscoperto il valore della libertà, a cui abbiamo rinunciato volontariamente in nome di un bene comune come la salute pubblica. E abbiamo visto che gli uomini sono tutti uguali, perché il virus colpisce indistintamente». Una «nuova festa della Liberazione» sarà «la scoperta di un vaccino che dovrà essere universale e a disposizione di tutti». Ma «non usciremo dalla pandemia con i nazionalismi e le chiusure», piuttosto «con una visione solidale. Su uguaglianza e libertà, valori più che mai attuali si poggia la Costituzione, frutto della Resistenza. Per risollevarci, questa volta, non ci sarà un piano Marshall, ma le risorse dell’Europa saranno un’opportunità preziosa per rinascere. Abbiamo davanti a noi mesi complicati, ma dobbiamo avere la forza di ricostruire. Così come ha fatto la nostra città nel Dopoguerra». Quando Pesaro era «città distrutta dalle bombe», ma nel dramma «scattò un grande meccanismo di solidarietà. Gli sfollati della città furono accolti e sostenuti dai contadini nelle campagne. Che erano i più poveri, ma non hanno mai fatto mancare il loro aiuto a chi cercava riparo. E’ questa la nostra storia, che corrisponde a un grande insegnamento: all’epoca i pesaresi hanno avuto la forza di ricostruire la città. A maggior ragione, adesso, dobbiamo ritrovare lo stesso spirito per ripartire nell’economia, nel lavoro e nello sviluppo. Per il futuro dei nostri figli». Sono intervenuti il rappresentante di Assoarma Luigi Caldarola, il vicepresidente dell’Anpi Francesco Del Bianco e il presidente del consiglio comunale Marco Perugini. Deposte corone di fiori al Monumento alla Brigata Maiella, al Monumento alla Resistenza, alla Cappella di Sant’Ubaldo e al Sacrario dei Caduti per la Libertà.

Articolo precedente

Pesaro. Il sindaco Ricci: «Il futuro della Memoria ha il volto di Liliana Segre»

Articolo seguente

Economia. Rete unica Tlc: 50 sfumature di integrazione verticale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia. Rete unica Tlc: 50 sfumature di integrazione verticale

Bellaria Igea Marina. Il gusto del porto in tavola

Rimini. Novarese, la storia di una colonia... Costruita in 4 mesi...

Rimini. Festa dell'Unità, interviene Andrea Orlando

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-