• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Popsophia, primo festival nazionale con pubblico dal vivo dal 2 al 5 luglio

Redazione di Redazione
17 Giugno 2020
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Popsophia, primo festival nazionale con pubblico dal vivo.
“L’unico vero realista è il visionario”, diceva Federico Fellini.
Nel centenario della sua nascita, Popsophia omaggia il grande cineasta italiano prendendo in prestito dalla sua poetica il tema dell’edizione 2020: Realismo visionario.
Popsophia torna a Pesaro dal 2 al 5 luglio, col patrocinio della Regione Marche e del Comune di Pesaro, con un tema che raccoglie la sfida culturale dei tempi difficili che stiamo vivendo: uno sguardo visionario sulla realtà come possibilità per uscire dall’attuale clima emergenziale e per immaginare scenari alternativi.
Pesaro, una delle città più profondamente colpite dall’emergenza sanitaria, si fa capofila della ripartenza culturale del paese ospitando il primo festival italiano dell’era post-covid con pubblico e ospiti dal vivo.
“La Regione Marche continua a credere nell’appuntamento pesarese di Popsophia, ancor di più dopo l’emergenza sanitaria che ha colpito duramente la città. È importante ripartire proprio dalla cultura. – dice Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche assieme all’assessore regionale Angelo Sciapichetti – Il festival di Pesaro è riuscito a diventare un punto di riferimento del dibattito culturale nazionale e sarà il volano della stagione di turismo culturale dell’era post-covid19”.
“In un anno difficile, in una stagione difficile, Popsophia sarà la prima realtà in Italia a realizzare un festival con pubblico dal vivo e aprirà la stagione estiva della città e della Regione. Un segnale importante per uscire dalla crisi. – aggiunge il sindaco di Pesaro Matteo Ricci – La città torna capitale esclusiva del festival Popsophia, un’eccellenza nazionale che contribuisce a rendere Pesaro una città capace di entrare nella battaglia delle idee che si svolge oltre i confini regionali”.
“Popsophia è un festival che vive nei cuori dei pesaresi ed è un elemento indennitario della nostra stagione culturale. – le parole di Daniele Vimini, vice sindaco e assessore del Comune di Pesaro  – Popsophia sarà una grande iniezione di fiducia per i cittadini e per i turisti, che potranno riaffacciarsi nel nostro territorio. C’è una gran voglia di ripartire”.
Con prenotazione obbligatoria e protocolli di sicurezza, il centro storico pesarese torna a respirare cultura con quattro giornate di conferenze, spettacoli musicali, rassegne filosofiche e istallazioni espositive. Tanti giornalisti, filosofi, scrittori e artisti di fama nazionale interpreteranno il loro “realismo visionario”.
“Il tema 2020 è un ossimoro che coniuga realtà e sogno, storia e immaginario – riflette la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – I lucidi sogni felliniani ci aiutano a uscire dalla dittatura del reale per scorgere la possibilità dell’impossibile. Ci affideremo all’immaginario della cultura pop e al potere creativo del pensiero filosofico contemporaneo per costruire un futuro che non c’è”.
Gli organizzatori stanno studiando le location più adatte del centro storico, per raggiungere la miglior capienza per una fruizione dal vivo. Intanto, nel corso della video-conferenza stampa promossa in Regione, la direttrice Lucrezia Ercoli ha anticipato due degli ospiti che faranno parte del ricco programma che sta delineandosi. E che verrà ufficializzato la prossima settimana. Ad immaginare la città del futuro ci sarà lo storico dell’arte Philippe Daverio, mentre lo storico Alessandro Barbero farà riferimento al nostro passato per immaginare gli scenari futuri.
La partecipazione è gratuita ma per assistere agli appuntamenti del festival sarà obbligatoria la prenotazione online (la procedura sarà attiva da lunedì 15 giugno sul sito www.popsophia.com). Chi non riuscirà a partecipare dal vivo (i posti sono limitati a causa delle norme di distanziamento) potrà seguire la diretta online esclusiva sul sito del festival.
Articolo precedente

Riccione. Viale Dante, ponte sul canale: ideale per i selfie. L’erba sintetica stona…

Articolo seguente

Pesaro. Stati generali: «Progettiamo la ripartenza generale dopo l’emergenza Covid-19 partendo dall’Unione dei Comuni»

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Stati generali: «Progettiamo la ripartenza generale dopo l’emergenza Covid-19 partendo dall’Unione dei Comuni»

Emilia Romagna. Verde, a dimora 4,5 milioni alberi

Tavullia (Pesaro). San Germano, nasce l'arboreto a forma di spirale

Misano Adriatico. Il presidente della Regione Bonaccini in visita

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-