• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Giugno 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Rof,sezione autunnale

Redazione di Redazione
23 Settembre 2020
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pesaro. Teatro Rossini

Pesaro. Teatro Rossini

Pesaro. Teatro Rossini
Pesaro. Teatro Rossini

 

Una sezione autunnale straordinaria per il Rossini Opera Festival, in programma dal 1° al 29 novembre.

 

In calendario il Concerto finale dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, rinviata per ovvie ragioni in luogo del consueto luglio (il 1° novembre alle 20.30 al Teatro Sperimentale); una selezione dei Péchés de vieillesse eseguita dal pianista Alessandro Marangoni (il 14 novembre alle 20.30 al Teatro Rossini); due vere e proprie rarità, mai eseguite al ROF, come la Messa di Milano e il Miserere (il 15 novembre alle 20.30 al Teatro Rossini); tre recite del Barbiere di Siviglia messo in scena da Pier Luigi Pizzi al ROF 2018 (il 25 e 27 novembre alle 20 e il 29 novembre alle 17 al Teatro Rossini); infine, due recite del classico Viaggio a Reims di Emilio Sagi, ripreso da Elisabetta Courir, con gli allievi dell’Accademia Rossiniana 2020 (il 26 e 28 novembre alle 20 al Teatro Rossini).

 

Il barbiere di Siviglia vedrà Michele Spotti dirigere l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Coro del Teatro Ventidio Basso (Maestro del Coro Giovanni Farina) ed un cast composto da Juan Francisco Gatell (Conte d’Almaviva), Marco Filippo Romano (Bartolo), Aya Wakizono (Rosina), Iurii Samoilov (Figaro), Michele Pertusi (Basilio), Elena Zilio (Berta) e William Corrò (Fiorello/Ufficiale). Il viaggio a Reims sarà diretto da Alessandro Cadario sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Miserere e Messa di Milano saranno diretti da Ferdinando Sulla, alla guida della Filarmonica Gioachino Rossini e del Coro del Teatro della Fortuna (Maestro del Coro Mirca Rosciani); il Miserere sarà interpretato da Manuel Amati, Antonio Garés e Grigory Shkarupa; ad essi, nella Messa di Milano, si aggiungerà Svetlina Stoyanova.

 

Così Ernesto Palacio, Sovrintendente del ROF: “Il concerto di Alessandro Marangoni era già stato fissato in precedenza, mentre tutto il resto del programma è frutto della situazione creatasi con l’esplosione della pandemia. Abbiamo rinviato due delle tre opere già programmate al ROF 2021, mentre recupereremo l’Accademia Rossiniana e Il viaggio a Reims degli allievi proprio in novembre. Debutteranno come docenti il regista teatrale ed autore Giampiero Solari e il direttore d’orchestra Roberto Abbado. Essendoci disponibilità di finanziamenti, abbiamo avuto l’opportunità di realizzare questa eccezionale sessione autunnale, riproponendo anche Il barbiere di Siviglia del 2018 e presentando due composizioni sacre di Rossini mai eseguite al ROF come il Miserere e la Messa di Milano”.

 

Così il presidente del ROF, il vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini: “Il ROF estivo conserverà la sua struttura consueta, ma ogni opportunità di estendere direttamente o indirettamente la sua attività (produzioni liriche, concerti, corsi di formazione, creazione di opportunità di lavoro, indotto economico) produce effetti molto positivi. Ci rimettiamo in moto dopo l’edizione estiva, alla sezione autunnale seguirà la quarta tappa della tournée in Oman in attesa delle celebrazioni del Compleanno di Rossini e poi del Festival 2021, in occasione del quale contiamo di inaugurare il nuovo PalaScavolini con un Gala celebrativo”.

 

La prevendita dei biglietti aprirà giovedì 8 ottobre. Prenotazioni via email a: boxoffice@rossinioperafestival. Informazioni: www.rossinioperafestival.it

Articolo precedente

Misano Adriatico. Via del Carro, buca pericolosissima

Articolo seguente

Rimini. Rimini Fiera (Ieg), in arrivo “l’infinito futuro” con Ecomondo e Key Energy

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Leonardo Cemak
Cattolica

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

12 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Attualità

Pesaro, riaperto l’acquedotto romano

6 Giugno 2025
Alessio Torino
Eventi

Pesaro. Nel giardino della biblioteca San Giovanni Alessio Torino in conferenza

6 Giugno 2025
Cultura

Stefania D’Alessandro, la riminese domina la classifica dei bestseller su Amazon

3 Giugno 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi si ferma al primo turno a Parigi. Peccato

25 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Rimini Fiera (Ieg), in arrivo "l'infinito futuro" con Ecomondo e Key Energy

Pennabilli. Gli antichi frutti in piazza... Petrini, Fresu e Ambasz

Rimini. Ex delfinario, spettacolo musicale con i suoni dl mare con Fabio Mina e Emiliano Battistini

Santarcangelo di Romagna. Maggioli, libro sul Mausoleo di Teodirico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete… 13 Giugno 2025
  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-