• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Rossini buffo, concerto il 18 agosto

Redazione di Redazione
17 Agosto 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Rossini buffo martedì 18 agosto alle 20.30 nel teatro allestito all’aperto in piazza del Popolo: il trio composto da Alfonso Antoniozzi, Paolo Bordogna e Alessandro Corbelli propone un concerto a tema intitolato L’ABC del Buffo assieme alla Filarmonica Gioachino Rossini diretta da Michele Spotti.

Baritono e regista, Alfonso Antoniozzi è nato a Viterbo ed ha studiato con Sesto Bruscantini. Inizia una brillante carriera nel Barbiere di Siviglia al Carlo Felice di Genova, per poi esibirsi nei maggiori teatri del mondo, Dal 2008, come regista, lavora per i teatri di Astana, Bologna, Cagliari, Genova e Parma, al Colon di Buenos Aires, alla Otsu Nikikai Opera Foundation, al Festival della Valle d’Itria e al Tuscia Opera Festival.

Basso-baritono, milanese, Paolo Bordogna ha calcato con successo i più prestigiosi palcoscenici internazionali, sotto la guida di direttori quali Roberto Abbado, Yves Abel, Marco Armiliato, Bruno Campanella, Alan Curtis, Alessandro De Marchi, Dan Ettinger, Jesús López-Cobos, Michele Mariotti, Kent Nagano, Evelino Pidò, Stefano Ranzani, Donato Renzetti, Corrado Rovaris, Christophe Rousset, Claudio Scimone, Alberto Zedda.

Baritono, nato a Torino, Alessandro Corbelli ha cantato nei più importanti teatri del mondo diversi titoli rossiniani. Nel suo repertorio opere di Mozart, Donizetti, Puccini interpretate alla Scala, Monaco, Colonia, Genova, Madrid, Barcellona, Tolosa, Roma, Napoli, Firenze, Torino e ai Festival di Edimburgo, Glyndebourne, Aix-en-Provence, Salisburgo. Ha vinto il Premio Abbiati per il suo Leporello nel Don Giovanni della Scala.

Nel programma del concerto figurano la Sinfonia e l’Aria di Germano «Amore dolcemente» (Alessandro Corbelli, Alfonso Antoniozzi) dalla Scala di seta; l’Aria di Geronio «Se ho da dirla, avrei molto piacere» (Paolo Bordogna) e il Duetto Geronio-Selim «D’un bell’uso di Turchia» (Paolo Bordogna, Alfonso Antoniozzi) dal Turco in Italia; la Cavatina di Magnifico «Miei rampolli femminini» (Alessandro Corbelli), da Finale I, Magnifico «Intendente! Direttor!» (Alfonso Antoniozzi), Aria di Magnifico «Sia qualunque delle figlie» (Paolo Bordogna) e il Duetto Dandini-Magnifico «Un segreto d’importanza» (Alfonso Antoniozzi, Alessandro Corbelli) dalla Cenerentola; il Duetto Geronimo-Conte Robinson «Se fiato in corpo avete» (Paolo Bordogna, Alessandro Corbelli) e la Sinfonia del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa; la Cavatina di Agata «Lazzarune, scauzacane» (Paolo Bordogna) dalle Convenienze ed inconvenienze teatrali di Gaetano Donizetti; il Cantabile di Don Pasquale «Ah! un foco insolito» (Alessandro Corbelli) e il Duetto Malatesta-Don Pasquale «Cheti, cheti immantinente» (Alfonso Antoniozzi, Alessandro Corbelli) da Don Pasquale di Gaetano Donizetti; l’Aria di Beaupertuis «È una cosa incredibile» (Paolo Bordogna) dal Cappello di paglia di Firenze di Nino Rota; il Monologo di Falstaff «Ehi! paggio! … L’onore!» (Alfonso Antoniozzi) da Falstaff di Giuseppe Verdi.

Articolo precedente

Vignetta agosto20

Articolo seguente

Rimini. Nonna Elena, 100 anni: auguri di cuore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Stenilio Morazzini
Focus

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

6 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

6 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Focus

Verucchio. Pinacoteca di Verucchio: “Ma come fate ad avere qui questi quadri”. Grazie a Gerardo Filiberto Dasi

5 Agosto 2025
Focus

Rimini. La Uil commemora la strage di Bologna del 2 agosto

5 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Nonna Elena, 100 anni: auguri di cuore

Riccione. Al via Hub Giffoni Film Festival

Misano Adriatico. Gli strani amanti della natura... pista ciclabile del Conca

Rimini. La Romagna protegge la natura del mare, di tutti...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-