• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Santa Cecilia: musica, valori e storia

Redazione di Redazione
24 Novembre 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Il presidente emerito del Conservatorio Rossini Giorgio Girelli, il maestro Fabio Masini,

attuale direttore ed il maestro Ludovico Bramanti

 

di Giorgio Girelli*

Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il Conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa,  la ricorrenza  di Santa Cecilia, patrona dei musicisti.

Il Direttore Fabio Masini. Il nuovo Direttore del Conservatorio, Fabio Masini,  compositore e docente, ha superato brillantemente  gli ostacoli con competenza e tenacia avvalendosi dell’apporto di docenti, studenti e struttura dell’Istituto, dove il responsabile dell’Ufficio stampa Leonardo Damen ha curato la gradevole grafica dell’invito. Masini ha gestito la predisposizione di un raffinato concerto che sarà eseguito nell’auditorium Pedrotti, con tutte le misure anticovid e ovviamente senza pubblico,  e trasmesso in streaming unitamente a un video su Palazzo Olivieri. Come nelle precedenti edizioni della manifestazione  una messa solenne, celebrata dall’arcivescovo metropolita Piero Coccia, ha chiuso la giornata rievocativa. L’arcivescovo Piero Coccia. L’arcivescovo di Pesaro non è nuovo rispetto all’evento avendo spesso in passato presieduto la liturgia eucaristica  pronunciando omelie di alto spessore. Sulla sua scia anche i vicari generali. L’hanno sostituito nelle circostanze in cui egli non ha potuto essere presente, come ultimamente  don Stefano Brizi, anche lui autore di riflessioni particolarmente incisive. Il senso di questo collegamento tra musica e celebrazione religiosa non è certo rituale ma esprime il legame che il Conservatorio ha cercato  di stimolare, almeno negli ultimi decenni, tra musica e momenti di approfondimento spirituale, non necessariamente religiosi ma occasione di riflessione, arricchimento e crescita degli studenti. Come del resto avviene, sotto il profilo della maturazione civico-sociale, con il concerto per la Festa del Lavoro o con il “Ferragosto al San Salvatore” cui, sempre in quest’ottica, detti vita  a suo tempo.

Quando iniziai la mia “operatività” al Conservatorio cercai di rafforzare la ricorrenza  ed il rapporto tra Istituto e Città dando particolare peso a quello che venne presentato come   “Concerto per La Città”.  Ma la Messa, celebrata quasi sempre nella chiesa di S.Agostino, era già  da diversi anni  promossa dagli Amici della Lirica (gli indimenticabili Gilberto Calcagnini e Luisa Biscuola) con l’intervento musicale di studenti. Noi, come Istituzione,  ci affiancammo e l’evento figurò in seguito  coorganizzato dalle due entità. Da non trascurare poi che gli Amici della Lirica hanno sempre erogato borse di studio o contributi al Conservatorio, sempre con fondi personali dei soci.

Il Maestro Luca Ferrara. Il concerto è stato diretto dal maestro Luca Ferrara, apprezzato docente e “storico”  ed esigente (come tutti quelli bravi) direttore della Orchestra del Conservatorio Rossini.  Nel suo curriculum tra l’altro figura il Concerto svoltosi nel Salone dei Corazzieri al Quirinale allorquando il Conservatorio fu invitato dalla Presidenza della Repubblica, primo ed unico in Italia, ad eseguire il 29 Febbraio 2000  il concerto “dedicato a  Gioachino Rossini”.  Presenti il presidente Carlo Azeglio Ciampi e le massime autorità dello Stato.  Dovendosi preparare  alla esecuzione,  a Ferrara venne assegnata una sontuosa stanza dei cosiddetti “appartamenti imperiali” in quanto attigui al Salone dei Corazzieri, sede appunto dell’evento. Ambienti sfarzosi, che vennero appositamente sistemati, decorati e ammobiliati per due visite del Kaiser Guglielmo II (nel 1888 e nel 1893) e rientranti nel cosiddetta “Lungamanica”, lato sud del complesso architettonico del  Quirinale.  Venti anni prima, quando ancora le visite di Stato avvenivano con cerimoniali meno semplificati di oggi, quegli appartamenti avevano ospitato la regina Elisabetta ed il principe Filippo (giunti con bagaglio di 150 valige) in visita in Italia. E qualcuno scherzò con Ferrara ammonendolo: “ Se ti prende Filippo…” perchè l’ambiente a lui destinato pare fosse proprio quello dove Elisabetta aveva pernottato. Elisabetta è rimasta anche nei miei ricordi. Ancor prima c’era stata un’altra sua visita di Stato. Ebbi modo di veder sfilare il suo corteo nei pressi dell’Antonianum a Roma, in via Manzoni (allora l’ambasciata del Regno Unito aveva una ubicazione diversa dalla attuale) diretto a rendere onore al monumento del Milite Ignoto. Erano ancora tempi in cui i Capi di Stato attraversavano la città, in assenza di terrorismo e di intasamento di traffico, in auto scoperta in mezzo ad ali di folla festante. Ebbene, mi rimase impresso il saluto  al popolo della regina :  avvolta in lunghi guanti bianchi e braccio alzato ad angolo retto, immobile,  era la sola mano a roteare sul polso.  Non proprio…lo “sbracciarsi” di oggi.’

Docenti e Benemeriti. La giornata ha dovuto rinunciare a significativi corredi operativi: la consegna, rinviata a  momenti migliori, delle  pergamene di benemerenza ai docenti cessati dal servizio e a quelle destinate ai “Benemeriti del Conservatorio”, il cui Albo è stato istituito con deliberazione del Consiglio di amministrazione n.50 del 2018  per “ attestare la riconoscenza dell’Istituto a quelle persone od a quegli enti che nel tempo e a vario titolo hanno generosamente  sostenuto il Conservatorio Statale di musica “G. Rossini”  con atti di liberalità ovvero con iniziative volte ad avvantaggiare l’Istituto”. Il formale varo del relativo Regolamento attuativo, già predisposto, tuttora pendente, non  impedirebbe,  quando possibile, tale attestazione  ad alcune delle personalità già individuate quali Ivana Baldassarri ( donazione della ricca biblioteca del consorte Gualtiero), Miranda Paolucci ( donazione annuario Liceo Rossini del 1892),  Giorgio Badioli (donazione  documentazione storica sul Conservatorio), Gian Maria Fara, EURISPES (consistente atto di liberalità) e Vittorio Livi, FIAM (Donazioni ripetute di pregevoli sculture), testimoni autorevoli del rafforzato legame del Conservatorio con la Città e le Istituzioni.

*Presidente Emerito Conservatorio Statale Rossini

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 272 nuovi positivi (8.653 il totale). Terapia intensiva: 25. Decessi: nessuno

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Imprese, 126mila euro a sostegno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Imprese, 126mila euro a sostegno

Misano Adriatico. Biblioteca raccontata da Rai3

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 272 nuovi positivi (9.139 il totale). Terapia intensiva: 28. Decessi: 6

Fabrizio Vagnini

Riccione. Fabrizio Vagnini, presidente Confesercenti provinciale: "Mercato ambulante di Riccione: non ci sono né vinti né vincitori"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-