• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Populismo fermato dal coronavirus?

Redazione di Redazione
10 Giugno 2020
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
di Rony Hamaui,  professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Intesa Sanpaolo ForValue.
In tutto il mondo i governi più conservatori e populisti hanno a lungo cercato di minimizzare la portata della pandemia. Ma i cittadini sembrano premiare, almeno per ora, le amministrazioni che sono intervenute con tempestività e misure drastiche.
Il virus divide gli Stati Uniti
Se qualcuno ritiene ancora che le opinioni sulle questioni medico-sanitarie siano indipendenti dal credo politico è bene che cambi velocemente parere. A fine aprile, quando la pandemia aveva già colpito gli Stati Uniti con oltre un milione di casi e fatto decine di migliaia di morti, solo il 40 per cento dei cittadini statunitensi di fede repubblicana riteneva che la mortalità del coronavirus fosse più alta di quella di una normale influenza. La stragrande maggioranza dei democratici (87 per cento) pensava, invece, che il Covid-19 fosse molto più letale. Le divergenze di opinioni sono poi cresciute nel corso del tempo
.
Sempre a fine aprile, quando molte persone erano morte in casa senza che se ne fosse accertata la causa, il 50 per cento dei repubblicani reputava che le statistiche sui decessi da Covid-19 fossero sovrastimate, mentre l’80 per cento dei democratici le riteneva sottostimate. Certamente è possibile che gli intervistati repubblicani conoscessero la risposta corretta, ma preferissero fornirne una errata per dimostrare il loro sostegno all’amministrazione Trump o che tendessero a vedere la situazione in modo più positivo, dato che è in carica un presidente repubblicano. Un’altra spiegazione è che sfatare una informazione errata, una volta che sia stata accettata, è estremamente difficile.
Quelli riportati sopra sono solo alcuni dei risultati di una recentissima indagine condotta dalla Gallup/Knight Foundation, che mostra la fortissima polarizzazione della società americana anche in termini di opinioni sulla pandemia.
È poi evidente che i governi più conservatori e populisti, quali quello di Boris Johnson in Inghilterra, Donald Trump negli Stati Uniti e Jair Messias Bolsonaro, abbiano a lungo cercato di minimizzare la portata dell’epidemia prima di prendere atto delle sue reali conseguenze. Più in generale, i paesi con solide tradizioni liberali e una maggior fiducia nel mercato, come Svezia o Corea, sembrano aver scelto politiche di contenimento sociale meno coercitive dei paesi in cui tradizionalmente il ruolo dello stato è più ampio, come in Cina, ma anche in Italia e Spagna.
Il consenso verso i governi
Quali sono state le conseguenze di queste scelte, non tanto in termini di diffusione della malattia (che affidiamo ai virologi), ma in termini di consenso politico? Anche in questo caso una indagine, che ha coinvolto oltre 100 mila intervistati in 58 paesi dal 20 marzo al 5 aprile, ottiene risultati non del tutto scontati. Infatti, la stragrande maggioranza degli intervistati (80-90 per cento) si è dichiarata fortemente favorevole a misure di contenimento sociale e lockdown e asserisce di seguirle in maniera scrupolosa, tuttavia è anche convinta che gli altri non facciano altrettanto e, soprattutto, che i governi non abbiano fatto abbastanza. Solo il 9 per cento degli intervistati pensa che i governi abbiano adottato misure di contenimento troppo restrittive, mentre quasi il 60 per cento ritiene che i provvedimenti presi siano stati insufficienti. Questa percezione ha aumentato le preoccupazioni, lo stato di ansia e in definitiva ha peggiorato la salute mentale degli intervistati. A comprovare la tesi, sta il fatto che nel Regno Unito la drastica stretta imposta dal primo ministro Boris Johnson il 23 marzo ha prodotto un netto aumento della percezione di adeguatezza del governo. Ovviamente, i risultati possono essere influenzati dal fatto che l’indagine sia stata effettuata nella prima fase dell’epidemia e che successivamente la gente abbia cambiato opinione. Tuttavia, l’impressione è che i governi che sono intervenuti con maggior determinazione nelle prime fasi dell’epidemia, oltre ad aver ottenuto migliori risultati, abbiano raccolto maggiori consensi.
Oggi, la percezione di molti politici è che la maggioranza della popolazione voglia uscire rapidamente dalle misure di contenimento, che ovviamente hanno un alto costo economico oltre che sociale. Speriamo che la repentina abolizione dei vincoli non generi una nuova ondata di contagi. Più in generale, ci auguriamo che anche questa volta “la storia la scrivano i vincitori”, ovvero, chi avrà sconfitto in modo più efficace l’epidemia e non chi ha seguito il populismo epidemiologico.
Articolo precedente

Emilia Romagna. Coronavirus, nessun positivo (2.164 il totale) e nessun decesso

Articolo seguente

Emilia Romagna. Silvia Zamboni: “Svolta verde ed attenzione al sociale”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Silvia Zamboni

Emilia Romagna. Silvia Zamboni: "Svolta verde ed attenzione al sociale"

Rimini. Romagna, 400 alberghi accettano il bonus vacanze

Rimini, l'ospedale

Provincia di Rimini. Coronavirus, 1 positivo (2.165). Decessi: 1

Palazzo del Turismo

Riccione. Emporio solidale, Autoraduno delle auto storiche con finalità benefiche

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-