• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Primo maggio, il lavoro in tempi di lockdown

Redazione di Redazione
30 Aprile 2020
in Focus, Lavoro, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Illustrazione di Marino Bonizzato

Illustrazione di Marino Bonizzato

Tratto da lavoce.info
di Vincenzo Galasso, professore di Economia politica presso l’Università Bocconi di Milano
Quest’anno i lavoratori non possono celebrare il 1° maggio in piazza. D’altra parte, c’è poco da festeggiare: con il blocco delle attività, un terzo dei lavoratori italiani è fermo. E sono particolarmente colpite le fasce più deboli della popolazione.
Le conseguenze del blocco sul mercato del lavoro
Il 1° maggio è alle porte. Quest’anno non sarà possibile festeggiare in piazza i lavoratori. Ma mai come quest’anno una riflessione sul mercato del lavoro è necessaria. Da almeno due mesi, infatti, in Italia e in quasi tutto il mondo, il mondo del lavoro è stato sconvolto dallo shock coronavirus. Il 9 marzo l’Italia è entrata in una prima fase di lockdown, seguita da un ulteriore inasprimento delle misure restrittive il 22 marzo. Quali sono state finora le conseguenze sul mercato del lavoro?
Per rispondere a questo cruciale quesito utilizziamo i dati del progetto Repeat (REpresentations, PErceptions and ATtitudes on the Covid-19), che dalla metà di marzo ha raccolto i dati sulle percezioni, le attitudini e i comportamenti dei cittadini di circa dieci paesi. In Italia, due inchieste campionare sono state svolte rispettivamente il 27-30 marzo e il 15-17 aprile su un campione di mille individui, rappresentativi della popolazione italiana.
Il quadro che emerge è preoccupante. A fine marzo, dopo quasi tre settimane di lockdown, il 47 per cento dei lavoratori intervistati aveva smesso, anche solo temporaneamente, di lavorare. Il 35 per cento continuava a lavorare da casa e solo il 18 per cento dal regolare posto di lavoro. Dunque, quasi metà degli occupati era ferma, mentre per alcuni la mole di lavoro è cresciuta. Un terzo di chi continua a lavorare riporta infatti di aver aumentato il numero di ore dedicate al lavoro. Malgrado l’utilizzo di diversi strumenti per continuare a dare reddito ai lavoratori temporaneamente fermi (cassa integrazione guadagni, ferie, maternità e bonus vari), l’improvviso stop ha avuto conseguenze immediate. I dati della seconda indagine (effettuata a metà aprile) mostrano infatti che per un terzo degli italiani il reddito di marzo si è ridotto rispetto a quello di gennaio.
Cosa succede negli altri paesi
Il progetto Repeat consente di comparare questi dati con quelli di altri paesi, come mostrato dalla tabella 1. In Germania, dove le rilevazioni sono state effettuate il 20-21 marzo, il 53 per cento degli occupati continuava a lavorare nel regolare posto di lavoro, il 24 per cento da casa e solo il 23 per cento si era fermato. In Francia, i dati del 31 marzo-2 aprile indicano uno stop per il 28 per cento dei lavoratori, con il 34 per cento che continua da casa e il 38 per cento sul posto di lavoro usuale. Un quadro simile emerge per il Regno Unito. La rilevazione del 25-26 marzo mostra che il 32 per cento degli occupati si è fermato, il 46 per cento continua da casa e il 22 per cento sul posto di lavoro. Anche la percentuale degli occupati il cui reddito si è ridotto a marzo, rispetto a quello di gennaio, è inferiore in questi paesi. Sicuramente il maggior impatto del coronavirus sul mercato del lavoro italiano è in parte dovuto alla tempistica del lockdown, con il nostro paese che ha preceduto Francia e Germania di almeno una settimana e il Regno Unito di due.
Chi soffre di più
Tuttavia, i dati aggregati nascondono importanti differenze – soprattutto in Italia. L’impatto del coronavirus e delle misure restrittive adottate per contrastarlo ha effetti molto diversi sui lavoratori, in funzione ad esempio del tipo di occupazione. Come evidenziato nella Figura 1, la percentuale di occupati che dopo 6 settimane hanno smesso di lavorare è più elevata tra i blue collar (codici Isco 6-9: operai, artigiani, agricoltori) che tra i white collar (codici Isco 1-2: professionisti, dirigenti e quadri superiori) o i lavoratori dei servizi (codici Isco 3-5: tecnici, impiegati, quadri intermedi).
Gran parte della differenza è dovuta al ricorso allo smartworking: i white collar continuano a lavorare, seppur da casa, ben tre volte di più dei blue collar. Simili differenze emergono in base al livello di istruzione tra laureati e non (in particolare con i lavoratori senza diploma superiore) e in base alla classe di reddito tra lavoratori del quarto e del primo quartile di reddito familiare. Dai dati Repeat non emergono invece differenze sostanziali nell’impatto sull’occupazione in base al sesso, all’area geografica e alla classe di età.
I risultati della seconda indagine, i cui dati sono stati raccolti il 15-17 aprile, ci consentono di avere qualche informazione sull’andamento del mercato del lavoro a quasi sei settimane dall’inizio del lockdown. La percentuale dei lavoratori fermi sembra diminuire, passando dal 47 al 34 per cento. La riduzione è dovuta sia a un aumento del lavoro da casa (dal 35 al 41 per cento) che sul regolare posto di lavoro (dal 18 al 25 per cento). Tuttavia, anche in questo caso il dato aggregato nasconde importanti differenze. Infatti, l’occupazione tra i white collar aumenta decisamente (il numero dei lavoratori fermi si riduce dal 39 al 18 per cento) grazie a un maggior utilizzo del lavoro da casa: dal 47 al 66 per cento. Simile l’andamento tra i lavoratori dei servizi. Invece la percentuale dei blue collar che lavorano recupera un po’ (il numero dei lavoratori fermi si riduce dal 58 al 50 per cento) grazie soprattutto all’aumento delle persone attive sul regolare posto di lavoro, dal 24 al 36 per cento.
Dopo lo shock iniziale del lockdown, che ha costretto quasi un lavoratore su due a fermarsi, c’è stato dunque un evidente sforzo di aggiustamento sul mercato del lavoro italiano. Le modifiche più rilevanti sono avvenute soprattutto grazie alla diffusione del lavoro da casa – malgrado non fosse una forma di lavoro molto diffusa in Italia e malgrado le difficoltà legate a infrastrutture digitali carenti rispetto agli altri paesi. Ciononostante, a sei settimane dal lockdown, un terzo dei lavoratori è fermo. E i maggiori disagi sono concentrati tra gli occupati che già prima del coronavirus rappresentavano le fasce più deboli della popolazione.
Articolo precedente

Rimini. Coronavirus, nel Riminese 17 nuovi casi (1.990 il totale). Decessi: 5

Articolo seguente

Rimini. Turismo 2020, tanta voglia di Riviera Adriatica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Roma, Castel Santangelo
Dai lettori

Il restyling di Roma… migliorata

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Turismo 2020, tanta voglia di Riviera Adriatica

Pesaro. Primo Maggio, il sindaco Ricci visita la Biesse

Pesaro. Fase 2: 27.521 imprese che riaprono

Cattolica. Concerto del Primo Maggio online

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-