• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Provincia di Rimini. Coronavirus, 163 nuovi positivi (12.012 il totale). Terapia intensiva: 21. Decessi: 17

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2020
in In primo piano, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

AGGIORNAMENTO DEL 12 DICEMBRE 2020, ORE 12

 

Provincia di Rimini

Coronavirus, 163 nuovi positivi (12.012 il totale). Terapia intensiva: 21. Decessi: 17 (9 uomini di 81, 89, 90, 95, 94, 83, 88, 83 e 82 anni e 8 donne di 87, 89, 86, 93, 84, 90, 90 e 85 anni)

 

Emilia-Romagna

Su 17.975 tamponi effettuati, 1.807 nuovi positivi, di cui 896 asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. Giù i casi attivi (-82), +1.807 guariti, in calo i ricoveri in terapia intensiva

Eseguiti anche 1.567 test sierologici e 2.143 tamponi rapidi. Il 95,2 % dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 48 anni. 82 i nuovi decessi

Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 142.816 casi di positività, 1.807 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.975 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10%.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 896 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 366 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 387 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 48 anni.

Sui 896 asintomatici, 385 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 127 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 19 con gli screening sierologici, 15 tramite i test pre-ricovero. Per 350 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Piacenza con 119 nuovi casi, Parma (99), Reggio Emilia (154), Modena (392), Bologna (408), Ferrara (103), Ravenna (180), Rimini (163). Poil’Imolese (70), Cesena (74) e Forlì (45).

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 17.975 tamponi, per un totale di 2.312.385. A questi si aggiungono anche 1.567 test sierologici e 2.143 tamponi rapidi effettuati da ieri.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.807 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 72.315.

Continua a diminuire il numero dei casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 63.972 (-82 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 60.937 (-74), il 95,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 82 nuovi decessi: 3 in provincia di Piacenza (due uomini di 80 e 74 anni e una donna di 88); 3 in quella di Parma (due uomini di 66 e 84 anni e una donna di 84 anni); 10 in quella di Reggio Emilia (tre uomini di 97, 84 e 91 e 7 donne di 84, 88, 99, 85, 80, 66, 89 anni); 7 in quella di Modena (6 uomini di 95, 77, 64, 96, 86, 56 anni e una donna di 71); in provincia di Bologna sono 24 (di cui 7 uomini di 85, 85, 84, 87, 89, 85 e 73 anni e 17 donne di 93, 85, 93, 97, 89, 87, 83, 92, 83, 82, 83, 85, 95, 89, 60, 87 e 79 anni). Nel Ferrarese ci sono stati 6 decessi (tutte donne di 87, 90, 93, 82, 108, 65 anni); 8 in provincia Ravenna (di cui 2 uomini di 78 e 71 anni e 6 donne di 90, 95, 62, 97, 67 e 96 anni); 2 in quella di Forlì-Cesena (un uomo di 82 anni e una donna di 87); mentre in provincia di Rimini sono 17 (9 uomini di 81, 89, 90, 95, 94, 83, 88, 83 e 82 anni e 8 donne di 87, 89, 86, 93, 84, 90, 90 e 85 anni). Due decessi sono di persone provenienti fuori dall’Emilia-Romagna e in fase di verifica.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 6.529.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 222 (-9 rispetto a ieri), 2.813 quelli negli altri reparti Covid (+1).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 15 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 16 a Parma (-1), 26 a Reggio Emilia (invariato), 41 a Modena (-10), 58 a Bologna (+2), 7 a Imola (-1), 17 a Ferrara (-1),13 a Ravenna (-1), 5 a Forlì (+1), 3 a Cesena (+1) e 21 a Rimini (+2).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 13.672 a Piacenza (+119 rispetto a ieri, di cui 68 sintomatici), 11.566 a Parma (+99, di cui 59 sintomatici), 20.152 a Reggio Emilia (+154, di cui 86 sintomatici), 26.141 Modena (+392, di cui 247 sintomatici), 28.039 a Bologna (+408, di cui 168 sintomatici), 4.375 casi a Imola (+70, di cui 18 sintomatici), 7.219 a Ferrara (+103, di cui 25 sintomatici), 9.970 a Ravenna (+180, di cui 78 sintomatici), 5.021 a Forlì (+45, di cui 33 sintomatici), 4.649 a Cesena (+74, di cui 59 sintomatici) e 12.012 a Rimini (+163, di cui 70 sintomatici).

Articolo precedente

Rimini. Aeradria prescrizione, dal tribunale dissequestro dei beni per Andrea Gnassi, Alberto Ravaioli, Stefano Vitali, Nando Fabbri, Lorenzo Cagnoni e Manlio Maggioli

Articolo seguente

Cattolica. “La Rustida bianca”, libro di cucina di Umberto Ricci a favore dell’Aism

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi

25 Novembre 2025
Rimini, Palazzo Garampi
Attualità

Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici

25 Novembre 2025
Pierpaolo Pasolini
Attualità

Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini

25 Novembre 2025
Fabrizio Pullè
Attualità

Riccione. Fabrizio Pullè: “Residenza per anziani da 60 posti, il nostro emendamento”

25 Novembre 2025
Attualità

Riccione. Premio San Martino d’Oro, aperte le segnalazioni fino al 30 novembre

25 Novembre 2025
Luca Bellavista
Riccione

Pallanuoto Riccione: obiettivo Serie B e rilancio del vivaio

25 Novembre 2025
Dai lettori

Perché rovinare la pace della famiglia del bosco?

25 Novembre 2025
Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. "La Rustida bianca", libro di cucina di Umberto Ricci a favore dell'Aism

Pesaro. Coronavirus, tamponi di massa dal 18 al 23 dicembre

Misano Adriatico. Santa Lucia, "villaggio" di Natale in via Platani... da "I fiori di Lulù"

Riccione. Feste natalizie, aprono almeno 24 alberghi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-