• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 30, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Provincia di Rimini. Coronavirus: 28 positivi in più (totale 1.846). Decessi: 5

Redazione di Redazione
20 Aprile 2020
in In primo piano, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rimini, l'ospedale

Rimini, l'ospedale

Rimini, ospedale
Provincia di Rimini.  Coronavirus: 28 positivi in più (totale 1846). Decessi: 5.
IN REGIONE POSITIVI
3.393 a Piacenza (24 in più rispetto a ieri),
2.887 a Parma (74 in più),
4.352  a Reggio Emilia (34 in più),
3.411 a Modena (21 in più),
3.466 a Bologna (81 in più),
356 le positività registrate a Imola (1 in più),
787 a Ferrara (16 in più).
In Romagna sono complessivamente 4.215 (56 in più),
di cui 934 a Ravenna (8 in più),
821 a Forlì (10 in più),
614 a Cesena (10 in più),
1.846 a Rimini (28 in più).
La rete ospedaliera: 4.696 i posti letto aggiuntivi destinati ai pazienti Covid-19
DECESSI
5 nella provincia di Rimini
12 a Piacenza,
6 in quella di Parma,
12 in quella di Reggio Emilia,
8 in quella di Modena,
8 in quella di Bologna (nessun caso nell’imolese),
3 in quella di Ferrara,
1 in provincia di Ravenna,1nella provincia di Forlì-Cesena (nel cesenate)
Da Piacenza a Rimini, il lavoro della rete ospedaliera per il piano di rafforzamento messo a punto dalla Regione ha portato complessivamente, a oggi, a 4.696 i posti letto aggiuntivi destinati ai pazienti Covid 19: 4.184 ordinari (60 in meno di ieri, perché riconvertiti ad attività no Covid) e 512 di terapia intensiva (15 in meno di ieri). Nel dettaglio: 594 posti letto a Piacenza (di cui 38 per terapia intensiva), 972 Parma (58 quelli di terapia intensiva), 539 a Reggio Emilia (58 terapia intensiva), 506 a Modena (74 terapia intensiva), 1.059 nell’area metropolitana di Bologna e Imola (147 terapia intensiva, di cui 12 a Imola), 333 Ferrara (38 terapia intensiva), 693 in Romagna, di cui 99 per terapia intensiva(nel dettaglio: 187 Rimini, di cui 39 per terapia intensiva; 22 Riccione; 106 Ravenna, di cui 14 per terapia intensiva, a cui si aggiungono ulteriori 8 posti messi a disposizione da Villa Maria Cecilia di Cotignola per la terapia intensiva; 24 a Faenza, al San Pier Damiano Hospital; 97 Lugo, di cui 10 per terapia intensiva; 89 Forlì, di cui 10 per terapia intensiva, a cui si aggiungono 40 letti ordinari nella struttura privata Villa Serena; 128 a Cesena, di cui 26 per terapia intensiva).
Attività dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Dispositivi di protezione individuale e materiale sanitario
Dal Dipartimento nazionale, sono pervenuti oggi all’Agenzia 279.200 mascherine chirurgiche, 103.000 mascherine ffp2 e 100.00 mascherine monovelo Montrasio.
Sul sito del Dipartimento e su quello del Ministero della Salute, sono aggiornati i dati complessivi dei DPI e delle apparecchiature elettromedicali distribuiti dalla Protezione Civile a Regioni e Province autonome, attraverso il sistema informatico ADA (Analisi Distribuzione Aiuti).
Volontariato
Domenica 19 aprile sono stati 531 i volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna impegnati nell’emergenza; dall’inizio delle attivazioni del volontariato, si sono accumulate 27.249 giornate complessive. Le attività più rilevanti in svolgimento riguardano il supporto ai Comuni per l’assistenza alla popolazione (comprende anche le funzioni di segreteria e logistica presso i COC, il servizio presso la mensa Caritas di Reggio Emilia), con l’apporto degli scout Agesci in diverse province (circa 350 volontari); il  supporto alle Ausl nel trasporto degenti con ambulanze, trasporto campioni sanitari, consegna farmaci e controllo delle temperature al porto di Ravenna 184 (Cri e Anpas volontari).
Proseguono le attività presso la mensa Caritas di Reggio Emilia e la disinfezione e sanificazione dei mezzi di soccorso a Parma.
Ai numeri precedenti, vanno aggiunti i 31 volontari dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) dell’Emilia-Romagna che stanno coprendo il turno 18/25 aprile presso il campo soccorritori allestito in prossimità dell’ospedale di Bergamo.
Personale sanitario volontario da altre regioni
Dall’inizio dell’emergenza, sono pervenuti in Emilia-Romagna tre contingenti di infermieri (totale 54) e quattro di medici (totale 56). Vitto e alloggio sono assicurati dalle AUSL territoriali.
Punti Triage
Sono 33 i punti-triage attivi in E-R (10 davanti alle carceri, 23 per ospedali e cliniche): 3 in provincia di Piacenza (Piacenza città, Fiorenzuola d’Arda e Castel San Giovanni);3 in provincia di Parma (Parma città, Vaio di Fidenza e Borgotaro); 3 in provincia di Reggio Emilia (Reggio Emilia città, Montecchio e Guastalla); 5 in provincia di Modena (Sassuolo, Vignola, Mirandola, Pavullo e Modena città); 3 nella città metropolitana di Bologna (davanti al Sant’Orsola e al Maggiore, e a Imola); 2 in provincia di Ferrara (Argenta e Cento); 1 in provincia di Forlì-Cesena (Meldola); 1 in provincia di Ravenna (Ravenna città); 1 in provincia di Rimini (Rimini città) e 1 nella Repubblica di San Marino.
Articolo precedente

Rimini. Zanzini: “Turismo, commercio e moda sono al collasso. Le soluzioni sono deludenti”

Articolo seguente

Rimini. Coronavirus, a medici e infermieri più soldi in busta paga

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini eventi. Ponte del Primo Maggio, tutto il cartellone

30 Aprile 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Tutto è bene quel che finisce bene

29 Aprile 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Dai lettori

Il caso Dal Pino

28 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Per bacco bacchissimo

28 Aprile 2025
Dai lettori

Italiano miglior allenatore della stagione… 

27 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, l'ospedale

Rimini. Coronavirus, a medici e infermieri più soldi in busta paga

Rimini. Ieg (Rimini e Vicenza Fiere), attenta ai mercati al tempo della crisi

Rimini. Pecci, Lega: "Parco Mare Nord, ecco perché abbiamo votato no"

Santarcangelo di Romagna. Strada provinciale 13.bis, studio sulla messa in sicurezza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Green Festival organizza una mostra sulle plastiche in mare 30 Aprile 2025
  • Rimini eventi. Ponte del Primo Maggio, tutto il cartellone 30 Aprile 2025
  • Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza” 30 Aprile 2025
  • Cattolica. Ciao Edo 30 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Tutto è bene quel che finisce bene 29 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-